International Self Defence Gathering. L’evento a Carrara

Si è svolto a Carrara presso il Pala Fiera, lo stage internazionale denominato “International Self Defence Gathering”. Patrocinato dal Comune di Carrara l’evento è rientrato sotto l’egida Internazionale W.O.S.D. (World Organization of Self Defence) e Nazionale tramite il Ju Jitsu Italia (Settore Nazionale ASI Ju Jitsu). Si sono fatti promotori dell’evento la N.A.M.A., che ha qui festeggiato i sui 30 anni di attività, la RAPID ACADEMY – So Sento Ryu Ju Jitsu e la PMA.
Il 10 e 11 si sono svolti sotto l’insegna del Ju Jitsu Full Contact Applicato alla difesa personale, e del Machado-RAPID Brazilian JIU JITSU e degli esami di Dan NAMA-PMA. Il 12, main event, ha visto ruotare sui tatami i summenzionati stili, più il NAMA System, il PMA Method, Il Kan yo Ryu Israeliano.
Il numero dei partecipanti all’evento non ha tradito le aspettattive, come si può vedere dalle foto, che sono venuti dall’italia e dall’estero per seguire i docenti: Grand Master Rigan Machado (Brasile), Kancho Antonio la Salandra (Italia), Hanshi Guido Nicoli (Italia), Hanshi Amir Barnea (Israele), Kyoshi Andrea Colombini (Italia), Kyoshi Alessandro Polimeno (Svizzera), Kyoshi Marian Manole (Romania), Kyoshi David Gobbi (Italia).
L’alto livello del seminario ha atracciato un solco sul nel quale piantare i semi per le prossime organizzazioni.

Judo e Lotte tradizionali a Catania

Massiccia presenza di partecipanti e pubblico per il “1° Stage ASI Catania Training” organizzato da ASI Comitato provinciale di Catania – Settore Judo e Lotte tradizionali. Musmeci: un punto di partenza per altre iniziative già in cantiere.

Una giornata all’insegna di sano sport ma soprattutto di quelle discipline che nutrono il corpo e l’anima. Così, domenica scorsa, alla presenza di numerosissimi partecipanti si è tenuto, presso il Centro Federale FIJLKAM in via Boschetto Playa a Catania il “1° Stage ASI Catania Training” organizzato da ASI Comitato provinciale di Catania – Settore Judo e Lotte tradizionali il cui responsabile provinciale è il M° Domenico Cocuzza.
Una giornata interamente dedicate a stage e incontri che hanno visto protagonisti eccelsi maestri delle arti marziali come il M° Santo Torre (Karate), il M° Valerio Arena (Wing Chun), il M° Francesco Spampinato (Wushu Kung Fu), il M° Concetto Seminara (Muaiy Thai) e il M° Francesco Tomaselli (Tai Ji Quan).

“È stata una manifestazione che ha rilanciato sul territorio le diverse discipline che ruotano attorno alle arti marziali, nel mondo ASI – ha dichiarato il presidente del comitato provinciale, Angelo Musmeci – e l’esito è stato molto positivo in termini di adesioni e di attenzione da parte degli atleti che hanno partecipato, ma anche grazie alla professionalità dei maestri delle varie discipline che hanno tenuto questo stage. Quindi un risultato positivo sotto tutti punti di vista che può definirsi una base di partenza per successive iniziative in questo campo già previste per i prossimi mesi”.

 

International Italia Open 2022 a Mazzara Del Vallo

Il palazzetto dello sport di Mazzara del Vallo, in provincia di Trapani, ha ospitato gli International Italia Open 2022 di Sport da Ring, Boxe e Sport Karate. Hanno aderito all’evento oltre 150 partecipanti in rappresentanza di Italia, India, Malta e Romania, che si sono immersi in una due giorni di grande sport agonistico; il tutto in una cornice di straordinario fascino tra mare, cultura, archeologia e gastronomia.

Il Comitato Regionale ASI Sicilia ha presentato la manifestazione, autorizzata dalla World Martial Kombat Federation e dalla Global Boxing Italia, mentre l’organizzazione della stessa è stata presa in carico dalla Cosmos Gym. Alla scenografica entrata della Fanfara dei Carabinieri all’interno del Palasport di Mazzara del Vallo alle ore 12:00, ha seguito la sfilata di bandiere, dirigenti ed arbitri per concludere con un tocco di classe la Cerimonia d’Apertura.

Ad ufficializzare l’apertura del torneo è arrivato il saluto di Battista Quinci, Vicepresidente Vicario della World Martial Kombat Federation, quello del Vicepresidente Nazionale ASI Prof. Giuseppe Campo ed il saluto della città portato dal Presidente del Consiglio Comunale Vito Gancitano. Le competizioni di Kumitè di Karate Sportivo e di Kickboxing (Point Fighting, Light Contact e Kick Light) hanno dato il via alle gare e animato la prima giornata della manifestazione. Nella mattinata seguente si sono svolti, invece, gli incontri di Boxe e Light Boxe su un ring olimpionico, mentre si apprestavano a concludere le finali delle varie discipline della Kickboxing con le relative premiazioni su un podio all’altezza dell’evento.

Giovani e più navigati atleti hanno portato grande spettacolo, che ha entusiasmato il pubblico accorso a seguire la manifestazione. Divertimento, agonismo, sport e amicizia sono state le parole chiavi di questo evento, diretto in maniera egregia dal Prof. Biagio Vitrano Organizzatore Esecutivo, Dirigente Federale ed esperto in turismo sportivo.

Judo. Giovani atleti crescono

L’8 maggio si è svolta a Milano la 4° edizione del Trofeo Tadashi Koike, gara tecnica di Judo per bambini e ragazzi fino ai 18 anni. La manifestazione è dedicata al compianto maestro Tadashi Koike, inviato ufficiale del Kodokan di Tokyo, che per trent’anni ha diffuso il Judo in tutta l’Italia settentrionale ed è stato nostro maestro per moltissimo tempo. Nel gennaio 2020 ASI ha conferito al Maestro il 10° dan postumo.
La gara tecnica è un po’ una novità nell’ambiente sportivo italiano, anche se nella palestra del Maestro si praticava già tanti anni fa. I contendenti non devono combattere tra di loro ma dimostrare la propria bravura di fronte ad una giuria che valuterà l’esecuzione di svariate tecniche e cadute. Gli atleti sono suddivisi in categorie di età e grado con programmi differenti.
Alla manifestazione hanno partecipato numerose palestre delle province di Milano e Varese per un totale di circa 60 atleti. Nella giuria diversi maestri ASI, quali Aldo Rho, Rocco Zaffarano, Laura Mattioli, Francesco Zaccheo, tutti ex allievi del M° Koike.
In funzione delle limitazioni Covid-19 abbiamo dovuto contenere la presenza del pubblico, composto prevalentemente da genitori, che è rimasto comunque soddisfatto dalle prestazioni dei piccoli atleti. Auspichiamo che questo tipo di gara trovi buona diffusione in ASI perché riesce a coinvolgere anche chi non ha predisposizione per l’agonismo ma ama la bellezza della tecnica. A livello nazionale sono già disponibili le linee guida per le gare tecniche.


PROGRAMMA TECNICO
Ukemi. Viene valutata la correttezza di esecuzione con particolare attenzione alla posizione della testa, alla battuta delle braccia e al rotolamento sulla schiena.
Nage waza. La giuria valuterà le tre fasi dell’esecuzione di una tecnica (kuzushi, tsukuri, kake) con particolare attenzione al controllo della caduta di Uke da parte di Tori. Le tecniche eseguite in movimento avranno una valutazione superiore.
Katame waza. La giuria valuterà la corretta esecuzione delle tecniche e l’efficacia del controllo di Uke da parte di Tori.
Renraku waza. La giuria valuterà la corretta esecuzione e il realismo delle combinazioni di tecniche: ad un reale attacco di Tori dovrà corrispondere una reazione difensiva di Uke. Approfittando di questa reazione difensiva, Tori applicherà una seconda tecnica sfruttando in modo logico la situazione che si è venuta a creare. Nel caso di combinazioni tra tecniche di Nage waza e Katame waza, Tori dovrà approfittare della caduta o della posizione al suolo di Uke per applicare una tecnica di controllo. I Damashi waza, cioè le finte, non sono valutabili come Renraku waza.
Kaeshi waza. La giuria valuterà la corretta esecuzione e il realismo delle tecniche di contrattacco: ad un reale attacco di Uke dovrà corrispondere un contrattacco di Tori.
Yakusoku-geiko. La prova, guidata da un insegnante, si svolgerà effettuando uno Yaku soku geiko secondo i tempi stabiliti per le varie categorie. I due concorrenti dovranno appartenere alla stessa categoria di età, salvo casi particolari. In questa prova non viene assegnato un punteggio per ogni tecnica eseguita ma vengono valutati altri elementi: posizione del corpo, capacità di mantenere l’equilibrio, prese, capacità di sfruttare le opportunità per eseguire le tecniche, velocità e decisione, capacità di applicare combinazioni di tecniche, capacità di effettuare correttamente la caduta quando si subisce una proiezione. Non trattandosi di un incontro di gara (shiai) verrà valutata negativamente una posizione difensiva che impedisca l’esecuzione delle tecniche.

[  Gabriele Contardi  ]

Dal VietVoDao al VietChiDao. 1972-2022, 50esimo anniversario celebrato in Piemonte

Sabato 7 e Domenica 8 Maggio 2022 a Sangano (To) presso il palazzetto dello sport “La Pagoda”, si è tenuto un evento internazionale di Arti Marziali Vietnamite, “Dal VietVoDao al VietChiDao 1972-2022 50esimo anniversario del VietVoDao International“. Evento legato alla Storia del Gran Maestro Charles Phan Hoang.

E’ stato organizzato dal Viet Chi Word International in collaborazione con l’asd Viet Chi Institute Di Sangano e sotto il patrocinio ASI. Hanno partecipato Scuole di Arti Marziali Vietnamite arrivate da 5 paesi d’Europa, Italia, Francia, Polonia, Portogallo e Svizzera. Presente anche il Canada con un collegamento on-line. Scuole presenti con i rispettivi Maestri: dal Canada il Gran Maestro Charles Phan Hoang, fondatore del VietVoDao International e del VietChiDao. Dall’Italia i Maestri Edio Catoni e Iva Caputo organizzatori dell’Evento e referenti in Italia del Gran Maestro Phan Hoang, Paola Mongera, Paolo Lovera, Carlo Bergui, Marilena Crivellaro, Alessandro Legger, Davide Gatti, Matteo Foglia, Marco Costa, Ruggero Biondo e Alessandro Crivellaro. Dalla Polonia il Maestro Piotr Bonikovski. Dalla Francia la Maestra Helene Leblain. Dalla Svizzera i Maestri Dinh Hoang Kim-An, Pedro Rico e Cedric Moser. Dal Portogallo il Maestro Felipe Leite De Sousa. Erano inoltre presenti rappresentanti dell’ASD Dojo Shotokan (karate) di Sangano della Maestra Angela Monetti.

Sabato 7 Maggio 2022 il Maestro Piotr Bonikovski ha tenuto un “Workshop Leading Black Belt School”.

Il Sindaco di Sangano Alessandro Merletti insieme con il Presidente Regionale ASI Sante Zaza

Domenica 8 Maggio 2022 il Maestro Piotr Bonikovski ha tenuto un “workshop di Viet Chi Vat (Lotta a Terra)”, il Maestro Marco Costa ha tenuto un “workshop di energia e forme interne” e la Maestra Marilena Crivellaro ha tenuto un “workshop sulle Arti Marziali Tradizionali Vietnamite”. La partecipazione è stata numerosa e molto entusiasta. E’ stato un evento di alto livello tecnico e con una partecipazione importante come numeri e presenze di tutte le età, dai bambini di 8 anni a persone di oltre 60 anni.
Durante la fase Cerimoniale e Istituzionale hanno partecipato con i loro interventi il Sindaco di Sangano Alessandro Merletti e il Presidente Regionale ASI Sante Zaza. Entrambi sono rimasti piacevolmente impressionati dalla partecipazione e dall’organizzazione dell’Evento ringraziando in particolar modo Edio Catoni e Iva Caputo. Hanno ribadito che dopo il lungo blocco dovuto al periodo pandemico, questo evento internazionale rappresenta un grande messaggio di fiducia per la ripartenza dello sport di base di cui l’ASI ne fa il suo cavallo di battaglia. Sia il Sindaco che il Presidente hanno trovato subito un accordo per organizzare per Settembre 2022 un evento a Sangano che coinvolga tutte le realtà Associative presenti sul territorio, un territorio molto attivo per quanto riguarda l’associazionismo sportivo.