20.07.2023
Sport
Terzo Settore
| Bocce
Bocce, sport e inclusione: la storia di Jacopo nei Centri JUMP
E’ uno sport che nel nostro paese viene considerato “da adulti” ma non tutti sanno che i campioni in carica hanno età diverse e soprattutto, a differenza di quanto si possa immaginare, capacità diverse. Stiamo parlando dello sport delle bocce e in particolare dell’eccezionale storia di Jacopo Primavera, atleta italiano con sindrome di Down e campione in carica per la disciplina delle Bocce DIR (Disabilità Intellettivo Relazionale) che ha trionfato lo scorso ottobre a Trevi sia per la disciplina del Singolo che per le attività di Coppia nei livelli A-B-C-C21
Jacopo da 3 anni a questa parte durante la pausa estiva collabora con i Centri Estivi JUMP, organizzati dalla Cooperativa POLIS affiliata ad ASI Pesaro Urbino e nello specifico fa attività all’intento del Centro MiniJump di Sant’Orso, dove ad accoglierlo ogni mattina ci sono Katiuscia (sua ex-educatrice scolastica) e tantissime bambine e bambini dai 3 ai 6 anni. Nella mattinata di giovedì 13 luglio il Campione Italiano ha portato una vera e propria dimostrazione a suon di ”colpi di bocce” spiegando ai piccoli Jumpers le regole principali del gioco e dimostrando sul campo la sua fantastica dote, attirando e incuriosendo tutti gli iscritti che hanno poi voluto cimentarsi assieme a lui in prove di abilità e piccoli giochi propedeutici.
“Da 3 anni” spiega Jacopo “ho Katiuscia come punto di riferimento al Centro ed è lei che mi ha coinvolto in questo progetto JUMP, che mi piace veramente tanto e spero di fare per molti anni perché sto bene sia con i bambini che con i ragazzi del Centro. Nella giornata di giovedì 13 ho prima spiegato lo sport ai bimbi, portando anche qualche premio. Ho fatto vedere come si gioca e poi hanno provato anche loro a giocare. Sono stati attenti e bravi, qualcuno ha anche tirato molto bene”
Jacopo ha cominciato a giocare nel 2015 presso il Centro Bocciofila San Cristoforo e ha già partecipato a gare in format singolo o di coppia, nelle varie categorie Juniores, Senior, Misti e giochi Paralimpici. A livello regionale vanta un palmares di 8 medaglie d’oro, 2 argenti e 2 bronzi mentre a livello nazionale ha già vinto 5 medaglie d’oro e un prestigioso riconoscimento come “MB FIB Award 2022” come migliore atleta paralimpico 2022.
Alla domanda conclusiva sullo sport e sulla sua importanza, Jacopo ha così risposto: “e’ molto importante! Io ho provato molti sport tra cui Baskin, atletica e bowling poi alla fine ho trovato quello per me. Al Jump anche i bambini fanno molti sport, che li aiutano a crescere e a fare nuovi amici”
Il prossimo appuntamento sportivo di Jacopo sarà a Castelfidardo nel mese di settembre e a noi non resta che dirti: forza Jà, siamo tutti con te!
31.03.2025
Istituzionale
Premio Sport&Cultura: quando a vincere sono etica e valori
“Il premio, nato in occasione del decennale dell’Ente, nel corso del tempo ha assunto un ruolo sempre più centrale nel panorama sportivo e...
06.12.2024
Istituzionale
ASI festeggia con la sua gente
Il finale della grande festa di ASI… come a rievocare l’inizio. L’inizio...