MINUNZIO (ASI): “Una grande responsabilità, in rappresentanza dell’associazionismo nazionale”
Nell’odierna seduta del Consiglio Nazionale del Terzo Settore è stata ratificata la nomina di Emilio Minunzio, Vicepresidente di ASI (Associazioni Sportive e Sociali Italiane) tra i rappresentanti del Terzo Settore presso il CNEL, così come previsto dall’art.60 comma 1 lettera f) del d.lgs 117 del 3 luglio 2017.
“Poter far parte di un prestigioso organismo previsto dalla Costituzione Italiana come il CNEL, in rappresentanza dell’associazionismo nazionale, non può che riempirmi di orgoglio. Una enorme responsabilità che affronterò con il giusto spirito, nel rispetto di tutte le sensibilità che compongono il Terzo Settore”: queste le prime dichiarazioni di Minunzio, già membro del Consiglio Nazionale del Terzo Settore.
Il Carnevale è indubbiamente la più pazza ricorrenza dell’anno. Amato da grandi e piccini durante queste festività è lecito lasciarsi andare, liberarsi da obblighi e impegni, per dedicarsi allo scherzo e al gioco: da Venezia a Cadice, da Mamoiada a Basilea e Viareggio il Carnevale colora le strade e le piazze di ogni città con le sue maschere e le sfilate dei suoi famosi carri. Le nostre associazioni, come ogni anno, si sono date da fare per passare questa ricorrenza nel migliore dei modi.
A Sciacca, una giornata di puro divertimento per circa 60 bambini che, nella struttura sportiva Aquae Alabdoes, si sono confrontati in occasione del torneo di calcio giovanile a 7 “Carnival Cup” organizzato dal Comitato Provinciale di Agrigento e riservato alla categoria Primi Calci nati tra il 2014-15. Quattro le scuole-calcio partecipanti: Città di Ribera, Fair Play Sciacca, Città di Sambuca di Sicilia e Real Unione Villafranca Sicula. “Grande soddisfazione per l’ottima riuscita della manifestazione”, ha espresso Mario Cucchiara, Presidente del Comitato di Agrigento e che durante la premiazione ha annunciato l’organizzazione del torneo “Primi Calci a Confronto” che si svolgerà nei prossimi mesi coinvolgendo tutte le scuole-calcio affiliate con l’obiettivo di promuovere l’attività ludico ricreativa e di socializzazione e che si concluderà nel mese di maggio con una festa finale.
A Potenza due giornate dedicate ai bambini, con l’organizzazione del Comitato regionale ASI Basilicata insieme con l’associazione Fraternamente insieme e Ginnastica Artistica Fisiolinea di Potenza, i più piccoli hanno potuto dare sfogo alla loro creatività e fantasia partecipando ad un Laboratorio artistico dedicato al Carnevale e dove verranno premiate le maschere più belle e fantasiose.
Grande successo anche per il Carnevale di Rieti organizzato dalla Pro Loco Rieti, dal Comune e dall’Associazione Porta Romana 4.0 con la collaborazione di tante associazioni del territorio insieme alla partnership ASI. Presente anche la dirigente ASI Stefania Clari che ha ringraziato gli organizzatori per il bellissimo evento e ricevuto una targa dal Presidente della Pro Loco Fabio Mazzetti.
A Pellaro, in Calabria, il Carnevale ha accompagnato una bellissima iniziativa dell’associazione “Reggio Resiliente”: animare e rigenerare luoghi e micro contesti di comunità dove sono presenti fragilità, povertà sociali, educative culturali attraverso lo sport, l’animazione e la progettazione di interventi di cura e decoro urbano degli stessi spazi utilizzati per le iniziative e gli eventi previsti dai Cantieri Sportivi. Educare attraverso lo sport e stimolare quella giusta energia di rilancio che porti nuova vita ai territori.
A Monte San Giovanni Campano, Frosinone, il successo per la quinta edizione del Carnevale a cura di Progetti Lucchesi, affiliata ASI è garantito. Oltre all’ormai consolidato concorso online “Carnevale d’altri tempi, tra ricordi ed antiche maschere”, quest’anno si ripartire soprattutto dal divertimento: giochi di magia, maschere, trampolieri, mangia fuoco e laboratori carnevaleschi si trovano a riempire Piazza Padre Pio La Lucca.
Quello di Acireale è ormai denominato il più bel Carnevale di Sicilia con i suoi carri allegorici. A renderlo ancora più speciale quest’anno ci pensa l’associazione APS ASI Sicilia che prende parte a questo evento con il carro dedicato ai disabili. Tantissimi ragazzi, che con i loro costumi colorati, testimoniano che oltre le barriere c’è un mondo voglioso di integrazione e uguaglianza.
Una varietà di musica, colori, feste e tanto divertimento sul nostro territorio in occasione del Carnevale che viene celebrato, come sempre, con entusiasmo e grande organizzazione da parte di tutte le associazioni e dal mondo ASI.
Il Carnevale di Fano è uno dei più antichi d’Italia insieme a quello di Venezia e durante il quale la città si prepara ad accogliere le meravigliose sfilate dei carri allegorici che percorrono tutto il centro. Questa volta però, non si è arrivati via terra come di consueto, bensì via mare, elemento fondamentale della città marchigiana che è sicuramente oggetto di turismo e scoperta da parte del resto d’Italia. Proprio per questo motivo è nata l’idea di aprire il Carnevale via mare grazie ad Enzo Maggi e la sua Maredentro Rescue ASD-ODV, nostra affiliata.
“L’obiettivo è quello di vivere il Carnevale e la sua sfilata sotto più vesti. Ecco che allora ci è venuta l’idea di accostare il Carnevale di Fano anche al mare Adriatico, nostro punto di riferimento per l’estate”, spiega il Presidente di Maredentro, associazione fanese affiliata al Comitato ASI Pesaro e Urbino. “Ogni fanese sa che può contare su due cose della propria terra durante l’anno, ovvero il Carnevale e il proprio mare. E quindi ci siamo chiesti perché non organizzare un’uscita in SUP come se fosse una sfilata vera e propria per Viale Gramsci?”. Un progetto che ebbe inizio nel 2016 che rende l’idea rivoluzionaria e ancora più bella con il lancio di caramelle (tipico del Carnevale di Fano) durante l’avvicinamento alla Darsena Borghese, punto di arrivo dei SUP in partenza dal Lido e tutti rigorosamente mascherati. Le attività della Maredentro Rescue non si fermano qui: la squadra di Enzo Maggi vanta tantissimi tecnici e formatori che durante l’anno proseguono le loro docenze di formazione, organizzando corsi di primo soccorso e corsi BLSD, mentre in estate ripartono i corsi didattici di StandUp Paddle oltre ai corsi di formazione targati ASI per diventare Istruttori SUP. Inoltre, la squadra Maredentro sarà impegnata da giugno con le supervisioni nei litorali marini come bagnini di salvamento.
Si è tenuto a Roma, presso la Sala D’Antona del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Consiglio Nazionale del Terzo Settore che, dopo quello di insediamento della nuova legislatura di dicembre, è stato il primo di quest’anno.
Dopo la presentazione delle Linee Guida sulla Valutazione dell’Impatto Sociale del Sostegno a Distanza (SAD), la giornata si è svolta principalmente in due fasi: nella prima si sono definiti dei tavoli di lavoro, sia nuovi che già in essere, durante i quali si è dibattuto su come poter agire nel migliore dei modi su tematiche attuali. La seconda fase, invece, ha accolto il dottor Roberto Natale, Direttore di RAI Sostenibilità, che insieme al Consiglio del Terzo Settore, ha avuto modo di confrontarsi per avviare progetti di visibilità per le attività sociali. Un passo in avanti per il Terzo Settore che avrà modo di collaborare e farsi conoscere attraverso la TV di Stato.
A condurre i lavori in Consiglio il Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali con delega al Terzo Settore, On. Maria Teresa Bellucci.
“Si apre un ciclo molto delicato del quale tutto il mondo associazionistico si aspetta risposte in un’ottica di rilancio del nostro Paese che può e che deve passare anche per il Terzo Settore”, ha spiegato Emilio Minunzio, Vicepresidente ASI e membro effettivo del Consiglio Nazionale del Terzo Settore. “Siamo pronti a tutte le sfide che ci attendono e che siamo certi di poter affrontare con competenza e decisione, grazie all’importante apporto che potrà essere dato del Viceministro del MLPS On. Maria Teresa Bellucci e da tutti i componenti del Consiglio Nazionale del Terzo Settore”.
Lo scorso dicembre Roma ha ospitato la Uda Winter Fest, il festival dedicato all’innovazione e alla danza di qualità, prodotto e promosso da Uda Urban Dance Academy, la prima accademia di formazione professionale per la Street Dance e le contaminazioni contemporanee targata ASI. L’evento è il risultato di un processo iniziato da UDA durante il lockdown tramite la creazione di festival digitali, con lo scopo di mantenere vivo il sogno di centinaia di allievi e danzatori.
Il Winter Fest di quest’anno è stato, non solo un contenitore innovativo per danzatori di ogni tipologia, ma una vera e propria spinta all’arte Made in Italy a 360 gradi.
Un pianista, un dj, una visual artist ed un coreografo francese ospite della manifestazione, sono stati gli ingredienti determinanti per un’apertura non solo verso il nuovo, ma anche verso il bello.
Freestyle contest, theatre night e workshop hanno portato nel cuore di Roma oltre 300 ballerini per lezioni e spettacolo sul palco del Teatro Auditorium San Leone Magno.
Il sito asinazionale.it utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione. Se desideri maggiori informazioni sui cookie e su come controllarne l’abilitazione con le impostazioni del browser accedi alla nostra Cookie Policy.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel suo browser solo con il suo consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Ma l'opt-out di alcuni di questi cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.
I cookie funzionali aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_XT4CM0JJSM
2 years
This cookie is installed by Google Analytics.
_gat_gtag_UA_59241216_1
1 minute
Set by Google to distinguish users.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.