La Formia-Gaeta a Di Puoti e Maniaci

Nel sud pontino, negli splendidi scenari del Golfo di Gaeta si è svolta la 17^ edizione della Formia Gaeta. Oltre 500 partecipanti, in rappresentanza di 74 società, con una presenza di prestigio come quella delll’ultramaratoneta Giorgio Calcaterra. Emozione al momento dello start con una fiumana di atleti che ha impiegato oltre due minuti, dallo sparo del giudice di gara Umberto Favoloso, a passare sotto l’arco di partenza.  Uno colpo d’occhio bellissimo sul lungomare che unisce Formia e Gaeta dove si è formata una lunga fila umana lunga oltre 6 chilometri, con gli ultimi ancora nei pressi dei primi metri di percorso mentre i primi sono già al traguardo.

Ad imporsi fra gli uomini Francesco Di Puoti dell’Atletica Marcianise che ha completato il percorso con il tempo di 35:00, con un buon margine di vantaggio su Antonio Panico (Atletica Teverola) secondo con il tempo di 36:53. Al terzo posto Piero Biagio Mignona (Runners Termoli) in, 37:14. Fra le donne successo di Francesca Maniaci, atleta della Casale. Il suo crono finale è stato 40:18, che le ha consentito di staccare nettamente Stefania Tascione (Vitulazio Running Team) seconda in 43:13 e Francesca Macinenti (Centro Fitness Montello) giunta terza in 44:12. La classifica a squadre ha visto al primo posto la Polisportiva Ciociara Antonio Fava di Roccasecca con 45 atleti al traguardo, poi l’Atletica Venafro con 38 e l’Amatori Frattese con 37.

A Latina parte il progetto di psicomotricità sensoriale in moto

A Borgo San Michele alle 9,30 inaugurazione del progetto alla presenza del dottor Luca Nuzzo, ideatore dell’innovativo metodo
Il progetto “MotoTerapia” a Latina è realtà! L’iniziativa, promossa dalla cooperativa sociale Mirability attraverso una raccolta fondi e l’evento “Motoability” dello scorso 28 aprile nel quartiere Q4, avrà inizio ufficialmente domenica 9 febbraio a Borgo San Michele. Grazie a quella giornata di festa, Mirability e i tanti volontari coinvolti riuscirono a raccogliere i fondi necessari per l’acquisto di una moto elettrica da mettere a disposizione dei ragazzi speciali.

Il tutto promuovendo un progetto terapeutico con requisiti riabilitativi unico nel suo genere, lanciato a livello nazionale da Luca Nuzzo, Neuropsicomotricista, Dott. Magistrale in Psicologia Comportamentale e Cognitiva Applicata e Referente Nazionale del Settore motoTerapia dell’ASI, introdotto per la prima volta nel Lazio con Mirability a fare da apripista a Latina. In questi mesi in Campania lo stesso Dottor Nuzzo ha formato degli istruttori pontini insegnando loro ad utilizzare lo strumento moto insieme a ragazzi con disabilità e valorizzandola come attivatore emozionale, sensoriale e cognitivo, capace di spingere il soggetto ad una relazione significativa andando a migliorare notevolmente la percezione sensoriale. Per completare e condurre in porto il progetto è arrivata poi la generosità di un privato, che ha messo a disposizione un’area nella quale poter svolgere prove ed attività in piena sicurezza.

È arrivato dunque il momento del simbolico taglio del nastro per un’iniziativa unica nel suo genere in tutta la regione. L’appuntamento è domenica 9 febbraio alle 9,30 a Borgo San Michele, presso un ex stabilimento in via Cardarelli 16. Interverranno le autorità che hanno sostenuto dall’inizio il progetto e sarà presente il Dottor Luca Nuzzo, ideatore e promotore di un metodo che sta raccogliendo riscontri lusinghieri in tutta Italia. I veri protagonisti, però, saranno sempre e solo loro: i meravigliosi campioni di Mirability pronti a salire in sella per continuare a crescere

Trofeo S. Agata di nuoto: 400 atleti da cinque regioni

Un successo straordinario per l’evento disputato nelle piscine comunali di Nesima (Catania). 

Quasi 400 atleti provenienti da tutta Italia e ben 5 regioni rappresentate hanno dato vita a oltre 1000 gare e una settantina di staffette in rappresentanza di 33 società.

Un successo di presenze, accolte da un numerosissimo pubblico, è stato il “19° Trofeo Sant’Agata Circuito Super Master Memorial Gigi Pili”, organizzato dall’ASD Poseidon Sporting Club presieduta da Davide Arena, società affiliata ASI, con il patrocinio del Comune di Catania e del comitato per la festa di Sant’Agata, Coni, Sport e Salute, All Sporting Swimming, Finp, Fin Sicilia e Sicilia Nuoto e disputato nelle piscine comunali di Nesima (Catania). La manifestazione ha, come sempre, ospitato anche il S. Agata della FINP con quasi 100 atleti, in una competizione nelle varie categorie, grazie alla collaborazione di Salvo Mirabella e del suo staff.

Nella categoria Società ha vinto la classifica, per il secondo anno consecutivo, la Idra Nuoto & Fitness dei fratelli Pantellaro, guidati dal tecnico Salvo Del Popolo su La Meridiana di Leandro Susinna e la Poseidon S.C. che, in qualità di società organizzatrice per fair play ha ceduto il posto sul podio alla Polisportiva Nadir Palermo.

Ben 28 i record regionali migliorati grazie soprattutto a Valentina Salvia della Lemon Sistemi Waterpolo Palermo che ne ha stabiliti due individuali, tra le F65 nei 200 misti e nei 100 dorso e ha contribuito, con la sua frazione, a prendere anche quello della staffetta 4*50 stile libero femminili 240-279 insieme alle sue compagne di squadra Giulia Noera, Maria Paola Uberti e Marina Tagliavia.

Il memorial Gigi Pili è andato ancora a Tiziana Papandrea della Synthesis, mentre i migliori punteggi maschili e femminili sono andati ad Andrea Facciolà del TC 3 Palermo e la stessa Valentina Salvia.
Il Memorial Marina Mania è andato a Valentina Villani della Meridiana, mentre il Memorial Ezio Felici è stato consegnato, per il secondo anno consecutivo, a Roberto Rizzo della Robur et Fides, infine il Memorial Turi Zuccarello per la staffetta 260-279 de La Meridiana.

“Un evento che è andato oltre le aspettative, per partecipazione e entusiasmo – commenta Angelo Musmeci, Presidente del Comitato provinciale ASI Catania – e vedere ancora una volta tanto entusiasmo negli occhi degli atleti è una gioia indescrivibile per noi che sosteniamo con grande passione questi appuntamenti sportivi”.

Walking football. Stage per le nostre calciatrici in vista della Nations Cup a Roma

Il 22 e 23 marzo si svolgerà a Roma la Nations Cup, un torneo che vedrà sfidarsi le migliori rappresentative nazionali qualificate per contendersi il titolo di campione europeo.

La Commissaria Tecnica Elena Proserpio Marchetti ha convocato uno stage con le giocatrici della selezione nazionale di walking football in vista della competizione. Le atlete si sono riunite ad Agliana, in provincia di Pistoia, per prepararsi al meglio a questo prestigioso evento, che vedrà la partecipazione delle nazionali di Francia, Inghilterra, Galles, Ungheria, Irlanda e Polonia, oltre naturalmente all’Italia.

C’è grande fiducia nel fatto che questo torneo casalingo possa portare le nostre Over 40 a eccellere a livello europeo, grazie alla loro consolidata esperienza internazionale.

In Italia, l’80% dei praticanti di walking football è iscritto ad ASI attraverso l’associazione Walking Football Italia. Attualmente, questa disciplina è diffusa in dodici regioni. ASI è consapevole di quanto lo sport contribuisca a combattere la sedentarietà e considera la nascita di iniziative come questa una conferma dell’efficacia dei suoi sforzi in questo ambito. Con oltre 650 discipline praticate, ASI è la casa non solo degli sport tradizionali, ma anche di quelli considerati meno convenzionali.

Le regole del walking football

Le regole di questa disciplina sono pensate per garantire la sicurezza e la salute dei giocatori. Esistono diverse categorie, suddivise per fasce d’età (dai Over 40 agli Over 70), sia per uomini che per donne.

  • I giocatori devono sempre camminare: correre è considerato fallo e almeno un piede deve restare sempre a contatto con il terreno.
  • Sono vietati il contrasto fisico, le trattenute e le scivolate.
  • Si gioca sei contro sei, su un campo di dimensioni standard di 20×40 metri.
  • Ogni partita si compone di due tempi da 10 minuti, con una breve pausa all’intervallo.
  • Il pallone non può essere giocato oltre l’altezza della testa, a meno che non si tratti di un chiaro tiro in porta.
  • Un fallo che impedisce un’occasione da gol viene punito con un calcio di rigore.
  • Il portiere non può uscire dall’area di porta e nessun giocatore può entrarvi.
  • Le squadre possono essere miste, con uomini e donne che giocano insieme senza divisioni.

“Siamo di fronte a un nuovo modo di vivere e interpretare il calcio”, ha dichiarato Roberto Valeriani, presidente di Walking Football Italia. “Anzi, esistono due diverse chiavi di lettura: una più ludica e una più sportiva. Questo approccio ha rapidamente conquistato molte persone, in linea con una delle politiche principali dell’associazione: promuovere stili di vita attivi a tutte le età. Il nostro obiettivo è rendere lo sport accessibile a tutti, indipendentemente dai limiti imposti dall’età. Inoltre, conciliare l’attività fisica con la socializzazione è un principio fondamentale che l’IWFF (International Walking Football Federation) persegue in tutte le sue iniziative”.

Campionato Nazionale XC Mountain Bike ASI: a marzo il grande evento al “Vittoria Park” di Brembate

Cerchietto rosso sulla data del 30 marzo per i tesserati ASI appassionati di mountain bike. Sarà una domenica imperdibile grazie all’appuntamento tanto atteso con il Campionato Nazionale XC Mountain Bike ASI, che si svolgerà al Vittoria Park di Brembate (BG), una struttura unica nel suo genere. Un’occasione che non puoi perdere per vivere un’esperienza indimenticabile con noi.

Se sei un appassionato di mountain bike e delle sfide adrenaliniche non puoi perdere l’occasione di essere protagonista al Campionato Nazionale di ASI, gareggiando su un tracciato altamente spettacolare insieme a centinaia di bikers.

Il tracciato, infatti, è a dir poco spettacolare. Subito dopo lo start, i partecipanti si cimenteranno su curve e controcurve in appoggio su paraboliche, piccoli salti, passaggi tecnici su rock garden e lunghi rettilinei per chi vorrà mettere alla prova la propria velocità. Non lasciatevi intimorire. Un tracciato  pensato per essere affrontabile anche dai meno esperti, offrendo una sfida alla portata di tutti.

La gara non sarà solo una sfida agonistica, ma un’occasione per vivere appieno lo spirito della mountain bike targato ASI  in un ambiente accogliente e ben organizzato. Noi di ASI abbiamo già preparato tutto nei minimi dettagli: il 30 marzo si avvicina, e tu non puoi mancare.

Per maggiori informazioni e iscrizioni:
https://www.facebook.com/VittoriaParkXC
https://int.vittoria.com/it/pages/vittoria-park
https://franciacortaogliocup.it/
Mail: pasino.pigoli@gmail.com
Tel: 334 911 1811