Roma Italy - 17 Sep 2023 - dManifstazione Sport City Roma -2023 - Laghetto EUR
La terza edizione dello SportCity Day, organizzato da Fondazione SportCity in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, che è andato in scena ieri in tutta Italia in 140 città da nord a sud della penisola, può essere considerato, senza ombra di smentita, il D-Day dell’inarrestabile ‘Rivoluzione Dolce’ che la Fondazione ha pensato e regalato a tutti gli italiani. Oltre 500.000 persone hanno potuto partecipare, felicemente, agli eventi organizzati all’interno degli spazi allestiti in ogni angolo dello stivale, nei capoluoghi ma anche nei centri più piccoli, nel cuore dell’Italia dei campanili.
Una straordinaria giornata che ha visto coinvolti attivamente, Istituzioni, Amministratori Locali, società sportive, enti di promozione, nuovi stakeholders che hanno offerto, ognuno nel proprio ambito, un contributo fondamentale per la riuscita della straordinaria giornata di ieri. Insieme, coesi, per l’obiettivo comune della qualità della vita.
In molte delle 140 città, ASI è stato protagonista con le numerose associazioni sportive affiliate e con la promozione della formazione, affidata in esclusiva da Fondazione Sportcity ad ASI, dello SportCity Trainer, figura innovativa di allenatore specializzato nella promozione delle attività sportive e motorie all’aria aperta. Centinaia di persone sono state raggiunte dai tecnici ASI che stanno portando avanti questo ambizioso progetto di formazione che oltre alla pratica sportiva punta i fari sul rispetto e la tutela dell’ambiente.
Una diretta che ha unito 140 città
SportCity Day. Centoquaranta piazze idealmente unite da uno studio centrale a Roma che ha raccontato sui profili social della Fondazione SportCity le varie attività.
Ospite il nostro Direttore Generale Fabio Salerno che ha anche raccontato il progetto SportCity Trainer: “ASI ha ricevuto il mandato dalla Fondazione di formare gli allenatori ‘green’. Professionalità importantissime anche per le politiche pubbliche che vedono lo sfruttamento degli spazi verdi per la socialità, la cultura e lo sport e la trasformazione delle nostre città sempre più verdi”. Salerno ha lanciato un appello ai vari comuni coinvolti nel progetto SportCity Day e non solo: “Una figura professionale a servizio dei cittadini è un obiettivo che anche ogni singolo comune si deve dare come priorità per rendere gli spazi green ancora più vissuti. Stiamo lavorando, come ASI e come Fondazione, per stimolare l’interazione con le municipalità”.
Ancora una volta i parchi cittadini si trasformano in palestre a cielo aperto per la pratica dello sport favorita dalla presenza attiva delle associazioni territoriali. Domenica scorsa è stata la volta del Parco Dora di Torino, suggestivo parco della quinta Circoscrizione che si è animato di tutti i colori dello sport. Il parco, uno dei più vasti e affascinanti parchi di Torino considerato polmone verde della città, ha potuto ospitare al suo interno la Festa dello sport. L’evento si è rivelato un’importante iniziativa di presentazione delle associazioni del territorio organizzata dal Comitato provinciale ASI di Torino con il contributo e il patrocinio della Circoscrizione 5 e in collaborazione con l’Associazione Carosello Eventi e l’ASD Unicorno Style.
Il luogo è stato scelto volutamente distante dal centro storico per sottolineare l’importanza dell’associazionismo sportivo anche e soprattutto nelle periferie urbane. Per questo uno dei momenti più importanti della giornata è stata la tavola rotonda di presentazione dell’evento “Lo Sport nelle periferie urbane, tra disagio e speranza” a cui ha partecipato anche il Presidente regionale ASI del Piemonte, Sante Zaza, assieme all’Assessore allo sport della città di Torino Domenico Carretta, al Presidente del CONI Piemonte Stefano Mossino e al Presidente della Circoscrizione 5 Enrico Criscimanno.
Nel corso della tavola rotonda si è puntato l’accento sul ruolo che lo sport occupa nella vita dei più giovani, su come rappresenti spesso una modalità di espressione alternativa e sana che consenta loro di comunicare con in mondo, di relazionarsi ad esso e di realizzarsi attraverso l’attività fisica.
“Lo sport è sinonimo di impegno, grande voglia di mettersi alla prova, superare i propri limiti, realizzare i propri sogni e i propri obiettivi. E dunque grazie a questo evento abbiamo reso possibile la conoscenza delle diverse realtà sportive presenti sul territorio anche alla parte più periferica della città”, così si è espresso il Presidente Zaza in merito alla manifestazione.
L’evento è stato uno straordinario mix di attività da vedere ma soprattutto da provare. Infatti è stata garantita a tutti possibilità di scegliere l’attività sportiva desiderata, provarla e divertirsi accanto alla guida di istruttori qualificati che hanno permesso lo svolgimento delle attività in totale sicurezza. Mini basket, Ginnastica artistica, Danza, Hitball, Arti marziali e Calcio a 5 sono soltanto alcuni degli sport presentati e praticati nelle aree verdi del parco.
Fra una pratica e l’altra, scoprendo il piacere della condivisione, tutti gli sportivi (indipendentemente dall’età e dall’abilità), hanno avuto l’opportunità di trascorrere una giornata all’insegna della spensieratezza scoprendo i valori dello sport e dei suoi principi fondamentali. Il successo della manifestazione rende fiduciosi le amministrazioni della quinta Circoscrizione di Torino di poter replicare l’evento anche il prossimo anno.
Conferenza stampa oggi alla presenza del campione Abdon Pamich. La manifestazione organizzata da ASI, con il sostegno dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, si correrà in otto città: il 17 settembre a Milano e Catania, il 24 settembre a Novara, e San Felice Circeo e il 5 novembre a Trieste. A febbraio 2024 appuntamento a Roma, Verona e San Vito dei Normanni.
Presentate oggi nella Sala Gonfalone della Regione Lombardia le cinque tappe della Corsa del Ricordo del Ricordo che si svolgeranno a Milano, Catania, Novara, San Felice Circeo e Trieste. Numerose le autorità presenti. Ha aperto i lavori Lara Magoni Sottosegretario allo sport della Regione Lombardia, poi la parola al campione Olimpico Abdon Pamich, uno degli emblemi dell’esodo fiumano, Roberto Cipolletti ideatore ed organizzatore della Corsa del Ricordo, Marco Contardi, Presidente dell’Asi Lombardia, Claudio Giraldi, dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e Riccardo Signori, Vicepresidente nazionale Unione Stampa Sportiva Italiana. In collegamento video il nostro Presidente Claudio Barbaro che ha portato il saluto dell’Ente organizzatore. In apertura di conferenza stampa è stato mandato un video emozionale con le testimonianze di personaggi del mondo giuliano dalmata e dei loro eredi. Sono intervenuti anche Angelo Musmeci, Presidente ASI Catania e Ivan De Grandis Assessore allo Sport del Comune di Novara due città che ospiteranno la Corsa del Ricordo.
La Corsa del Ricordo, nata a Roma dieci anni fa, da un’intuizione di ASI per ricordare attraverso lo sport, la tragedia delle foibe e l’esodo delle popolazioni italiane da Fiume, dall’Istria e dalla Dalmazia, ha travalicato i confini regionali e da settembre 2023 a febbraio 2024, si svolgerà in ben otto città italiane, da nord a sud, veicolando in maniera sempre più vigorosa il messaggio culturale per la quale è nata. Una crescita esponenziale e naturale alla quale hanno contribuito in maniera attiva l’ANVGD (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia) e le amministrazioni dei comuni interessati all’evento che hanno fortemente voluto e sostenuto la manifestazione sul loro territorio. Una crescita esponenziale che ha avuto pubblici riconoscimenti che ha portato la Corsa del Ricordo ad essere presentata nelle edizioni precedenti al Senato della Repubblica e alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, alla presenza del Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi che ha anche corso nell’edizione di Roma, e di tante altre autorità sportive e politiche. In costante crescita anche il numero dei partecipanti nelle singole sedi. Un progetto articolato ed ambizioso che potrà ancora crescere e sedimentarsi in ogni angolo d’Italia nei prossimi anni.
Un programma di eventi intenso, volto a mantenere l’attenzione sulla dolorosa pagina di storia non soltanto in occasione del Giorno del Ricordo, che ricorre il 10 febbraio di ogni anno (Legge 30 marzo 2004, n. 92), ma durante tutto l’anno, dando vita alla gara, nelle diverse sedi, nelle date prescelte da organizzatori e amministrazioni locali più aderenti alle esigenze organizzative, climatiche e logistiche delle singole città.
Si inizierà da Milano e Catania domenica 17 settembre, appuntamento Novara e San Felice Circeo la domenica successiva, il 24 settembre, mentre il 5 novembre si correrà a Trieste nel tradizionale e suggestivo percorso intorno alla Foiba di Basovizza, uno dei luoghi simbolo della tragedia vissuta dagli italiani negli anni post bellici. A Roma, che festeggerà la sua undicesima edizione, San Vito dei Normanni (alla seconda edizione) e Verona la Corsa del Ricordo tornerà nel prossimo mese di febbraio, in concomitanza con le tante iniziative previste su tutto il territorio nazionale in occasione del giorno del Giorno del Ricordo.
I PERCORSI Le corse che si svolgeranno nel 2023.
A Milano La gara si svolgerà su un suggestivo tracciato di 10 km intorno ai quattro laghi del Parco delle Cave nella zona ovest della città, con partenza alle 9.30 presso l’ingresso di via Cancano Milano
A Catania. Si parte alle 9.30 da piazza Università per poi percorrere un circuito cittadino di 1,4 km (da ripetersi 6 volte per la gara competitiva – 8,4 km – e 2 per quella non competitiva – 2,8 km): via Etnea, piazza Duomo, via Vittorio Emanuele, piazza Cutelli, via Ventimiglia, via teatro Massimo, via Rapisardi, via di Sangiuliano, e ritorno, attraverso via Etnea, con arrivo in piazza Università.
A Novara. Previsti due percorsi, nel cuore del Villaggio Dalmazia, uno di 10 km competitivo e uno di 5 km aperto a tutti con partenza alle ore 10.00 da Via Redipuglia dove è posta anche la linea del traguardo di entrambi i percorsi.
A San Felice Circeo. Si parte alle 10.00 daPiazzale Cresci, la gara prevede una competitiva nazionale di km. 10 e una non competitiva di 5,0 km circa. La gara attraverserà il lungomare Circe- via Tiberio Imperatore- via Alcide de Gasperi – via del Pignolo – via Roma – via Montenero – via Monte Circeo – via Molella (5km) – via Terracina – strada provinciale Badino- via g. Castelli – viale Europa per tornare a concludersi in piazzale Cresci.
A Trieste si tornerà sul collaudato e suggestivo percorso, con partenza ed arrivo nella Foiba di Basovizza. La partenza è fissata alle 9.30, si disputerà su un tracciato di circa 8km, corrispondenti a due giri di un percorso disegnato completamente su sterrato. A Trieste, parallelamente alla Corsa del Ricordo si terrà anche “La Scuola in Corsa” evento riservato agli studenti delle scuole di Trieste dai 10 ai 14 anni. In questo caso il percorso ad anello intorno alla Foiba di Basovizza, il numero di giri e la distanza da percorrere dipenderanno dall’età dei partecipanti. Le iscrizioni per gli studenti è il 15 settembre, mentre il loro ritrovo presso la Foiba di Basovizza è previsto alle ore 9.00 di domenica 17 settembre con partenza alle 10.00.
CORSA DEL RICORDO FOR WOMAN PER DIRE NO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE Roma, Milano, San Vito Dei Normanni e Trieste hanno fatto da apripista lo scorso ottobre, e nel 203 la Corsa del Ricordo tornerà a dare vita ad una significativa iniziativa per porre l’accento sulla tematica legata alla violenza di genere e, più in generale, per dare risalto allo sport coniugato al femminile, troppo spesso svilito rispetto a quello maschile, la Corsa del Ricordo For Woman, una gara nella gara, riservata alle donne.
L’evento, realizzato anche grazie al contributo del Dipartimento per lo sport – Presidenza del Consiglio dei Ministri, sarà dedicato a Norma Cossetto, la studentessa italiana, istriana di un villaggio nel comune di Visignano, trucidata dai partigiani jugoslavi nei pressi della foiba di Villa Surani.
Previsti premi speciali per le atlete che si metteranno in maggior luce nel corso delle cinque gare che si svolgeranno a Milano, Trieste Novara, Catania e San Felice Circeo. Una speciale t-shirt, realizzata per l’occasione, sarà simbolicamente donata alle atlete.
Il trofeo amatoriale Trial targato ASI è arrivato alla settima edizione e per questo rinnovato appuntamento la località scelta è Ormea, in provincia di Cuneo: caratteristico paese delle Alpi Marittime tra Piemonte e Liguria. La gara è stata curata e organizzata dalla ASD Ormea Outdoor affiliata ASI Comitato Provinciale di Torino. La manifestazione si è svolta lo scorso fine settimana e percorso scelto presentava interessanti e molteplici conformità di aderenza che hanno reso la sfida ancora più avvincente. Le gare si sono svolte in differenti percorsi che salivano in quota panoramica per poi riscendere nell’area Trial dove i ragazzi hanno affrontato un percorso misto di terra e pietraia. L’ultimo appuntamento del Trofeo 2023 è a Fara Novarese (No) l’8 ottobre per tutte le categorie eccetto per le categorie Under 10 che concluderanno il loro trofeo il 15 ottobre a Cavour (To).
Ottantadue iscritti per questa edizione con una sezione dedicata anche agli Under 10 e gli Under 14.
Ecco i dettagli dei risultati della gara:
Categoria Expert (Blu): primoposto per Matteo Vacchieo (M.C. Fenis) secondo Anthony Stanca (Valdigne Montblanc) e terzo il debuttante Edoardo Ioppolo (Conca Verde).
Categoria Clubman Pro (Verde): netta vittoria di Emanuele Gilardini (Policesport) sul giovane talento Matteo Sibille (Policesport) e terzo posto per Angelo Più (M.C. Fenis).
Categoria Clubman (Verdi): Bella vittoria di Rudy Sciri (Ormea Outdoor), secondo Mauro Girello (Policesport) e terzo un soddisfatto Andrea Borgogno (Bl Racing Team).
Categoria Open Pro (Giallo): vittoria con percorso a zero di Giuseppe Ussellini che chiude sul compagno di team Claudio Rocco (M.C. Valsessera), terzo posto per Gian Maria Bocca (Conca Verde).
Categoria Open (Giallo): si dividono il primo posto Luca Destro (Policesport) e Fabio Castelli (Conca Verde), terzo un soddisfatto Aldo Salomone (Bl Racing Team).
Categoria Under 18: vittoria per Yuri Martinat (Sdf Trial School).
Categoria Motostoriche: vittoria in solitaria per Valerio Battistini (Bl Racing Team) a causa del ritiro per rottura del leader del campionato Oscar Moschini.
Categoria Amatori (Bianco): vittoria di Emanuel Moschini (M.C. Fenis), secondo il giovane promettente Andrè Spadaccio (l’Aura Susa) e terzo Simone Bernardi (Policesport).
Categoria a squadre: vittoria di Policesport, seconda la Conca Verde e terza la Bl Racing Team, questa e anche la classifica finale definitiva essendo ultima prova.
Categorie giovanili:
Categoria Under 14 Pro: vittoria per Federico Boaglio sul compagno di squadra (Bl Racing Team) Axel Bonventura, terzo Raffaele Del Monaco (L’Aura Susa).
Categoria Under 14: per il neo campione con una prova di anticipo il talentuoso Alex De Blasi (M.C. Valsesia), secondo Alessandro Bianco (L’Aura Susa) che precede di una sola penalità Sebastien Poli (ValdigneMontblanc)
Categoria Under 10con marce: vittoria con percorso netto per Federico Genovesio (Bl Racing Team), secondo Jody Chapellu (ValdigneMontblanc) e terzo Alessandro Canavosio (Bl Racing Team)
Categoria Under 10 mono e Elettriche: vittoria per un altro campione di categoria con una prova di anticipo Simone Regaldo, secondo posto per Viola Aimar (Bl Racing Team) e terzo Falco Manuel (Bl Racing Team).
È ormai diventato un appuntamento fisso di fine estate quello del Trofeo di Padel IOPRA, organizzato dalla ASD Smash Padlle & Beach di Pesaro, affiliata ad ASI Comitato Regionale Marche. Il nome dell’iniziativa suggerisce la collaborazione con l’Istituto Oncologico Pesarese Raffaele Antoniello grazie al quale la natura sportiva dell’evento può intrecciarsi indissolubilmente a quella solidale. Lo scopo finale dell’evento è infatti una raccolta fondi il cui ricavato sarà devoluto interamente all’Istituto – il primo di Pesaro – che da oltre 30 anni garantisce cure gratuite e sostegno a centinaia di malati oncologici e alle loro famiglie direttamente a domicilio.
La manifestazione si svolgerà nel fine settimana di sabato 9 e domenica 10 settembre e la comunità sta già aderendo a piene iscrizioni a questa due giorni sportiva. La formula del torneo sarà a squadre, composte da un minimo di quattro fino ad un massimo di sei giocatori per squadra ed un totale di 26 formazioni iscritte al tabellone.
Ogni anno le organizzazioni coinvolte contribuiscono a rendere la competizione sempre più agonistica coinvolgendo diverse località del pesarese. La prima parte del torneo si svolgerà nei campi da Padel di Via Toscana e i campi di Baia Flaminia e si concluderà poi domenica mattina con le finali che avranno luogo invece nei campi vista mare di Via Parigi.
“Ci riteniamo soddisfatti e felici di poter organizzare una terza edizione”, commenta Leonardo Stacchiotti, responsabile organizzativo e portavoce dello Smash Paddle e Beach. “Questo trofeo diventa di anno in anno più importante e ampliarlo non fa altro che conferirgli sempre più pregio e prestigio. La collaborazione con lOPRA, inoltre, sta continuando a pieno regime, siamo orgogliosi di sostenere la causa e le iscrizioni ricevute ci fanno ben sperare nella possibilità di rendere il progetto sempre più ambizioso”.
“E’ sempre bello assistere ad iniziative del genere”, replica Jacopo Barattini, Responsabile ASI Marche, “Siamo riusciti anche quest’anno ad essere presenti come Partner, nel nostro piccolo, ma in maniera ormai simbolica e significativa per una realtà sportiva che seguiamo da anni con estremo entusiasmo. Il mio personale in bocca al lupo va all’organizzazione e anche a tutti i partecipanti, con l’augurio che possa essere un’edizione memorabile e ricca di divertimento”.
Il sito asinazionale.it utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione. Se desideri maggiori informazioni sui cookie e su come controllarne l’abilitazione con le impostazioni del browser accedi alla nostra Cookie Policy.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel suo browser solo con il suo consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Ma l'opt-out di alcuni di questi cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.
I cookie funzionali aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_XT4CM0JJSM
2 years
This cookie is installed by Google Analytics.
_gat_gtag_UA_59241216_1
1 minute
Set by Google to distinguish users.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.