14.09.2023
Sport
Una Festa dello Sport a Torino: il ruolo centrale dell’attività fisica nelle periferie urbane
Ancora una volta i parchi cittadini si trasformano in palestre a cielo aperto per la pratica dello sport favorita dalla presenza attiva delle associazioni territoriali. Domenica scorsa è stata la volta del Parco Dora di Torino, suggestivo parco della quinta Circoscrizione che si è animato di tutti i colori dello sport. Il parco, uno dei più vasti e affascinanti parchi di Torino considerato polmone verde della città, ha potuto ospitare al suo interno la Festa dello sport. L’evento si è rivelato un’importante iniziativa di presentazione delle associazioni del territorio organizzata dal Comitato provinciale ASI di Torino con il contributo e il patrocinio della Circoscrizione 5 e in collaborazione con l’Associazione Carosello Eventi e l’ASD Unicorno Style.
Il luogo è stato scelto volutamente distante dal centro storico per sottolineare l’importanza dell’associazionismo sportivo anche e soprattutto nelle periferie urbane. Per questo uno dei momenti più importanti della giornata è stata la tavola rotonda di presentazione dell’evento “Lo Sport nelle periferie urbane, tra disagio e speranza” a cui ha partecipato anche il Presidente regionale ASI del Piemonte, Sante Zaza, assieme all’Assessore allo sport della città di Torino Domenico Carretta, al Presidente del CONI Piemonte Stefano Mossino e al Presidente della Circoscrizione 5 Enrico Criscimanno.
Nel corso della tavola rotonda si è puntato l’accento sul ruolo che lo sport occupa nella vita dei più giovani, su come rappresenti spesso una modalità di espressione alternativa e sana che consenta loro di comunicare con in mondo, di relazionarsi ad esso e di realizzarsi attraverso l’attività fisica.
“Lo sport è sinonimo di impegno, grande voglia di mettersi alla prova, superare i propri limiti, realizzare i propri sogni e i propri obiettivi. E dunque grazie a questo evento abbiamo reso possibile la conoscenza delle diverse realtà sportive presenti sul territorio anche alla parte più periferica della città”, così si è espresso il Presidente Zaza in merito alla manifestazione.
L’evento è stato uno straordinario mix di attività da vedere ma soprattutto da provare. Infatti è stata garantita a tutti possibilità di scegliere l’attività sportiva desiderata, provarla e divertirsi accanto alla guida di istruttori qualificati che hanno permesso lo svolgimento delle attività in totale sicurezza. Mini basket, Ginnastica artistica, Danza, Hitball, Arti marziali e Calcio a 5 sono soltanto alcuni degli sport presentati e praticati nelle aree verdi del parco.
Fra una pratica e l’altra, scoprendo il piacere della condivisione, tutti gli sportivi (indipendentemente dall’età e dall’abilità), hanno avuto l’opportunità di trascorrere una giornata all’insegna della spensieratezza scoprendo i valori dello sport e dei suoi principi fondamentali. Il successo della manifestazione rende fiduciosi le amministrazioni della quinta Circoscrizione di Torino di poter replicare l’evento anche il prossimo anno.
07.09.2023
Fisco
Riforma. Approfondimenti sul correttivo
L’atteso correttivo-bis sulla riforma dello sport è finalmente legge : il D.Lgs. 29 agosto 2023, n.120, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 4 settembre 2023...
12.06.2023
Sport
Milleduecento atleti in pista nella 56^ edizione del Trofeo Bravin
Alessandro Santangelo ha sfiorato nei 2000 metri il record italiano della categoria cadetti. All’atleta toscano e al giavellottista Giovanni De Cesare l’ambito Trofeo Bravin.
...