58° Trofeo Bravin: 700 atleti, gare di alto livello e le campionesse paralimpiche Ambra Sabatini e Oxana Corso domani al Paolo Rosi di Roma

Domani la storica manifestazione organizzata da ASI e inserita dal CONI nella Giornata Nazionale dello Sport e nel Giubileo dello Sport 2025. Il via alle gare alle 15.00.

Sarà una 58^ edizione del Trofeo Giorgio Bravin, quella in programma domani 14 giugno, davvero speciale. Lo storico evento organizzato da Asi è stato infatti inserito dal Coni nella Giornata Nazionale dello Sport e nel Giubileo dello Sport 2025, un prestigioso riconoscimento a testimonianza della rilevanza sportiva che il meeting di atletica leggera giovanile più longevo d’Italia ha raggiunto negli anni.

La manifestazione, organizzata da Asi, vedrà quest’anno protagonisti nello Stadio Paolo Rosi di Roma la partecipazione di oltre 700 atleti provenienti da Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Lazio, Campania, Abruzzo, Molise, Marche, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna, delle categorie allievi/e e cadetti/e, che daranno vita a gare spettacolari nelle quali i giovani protagonisti andranno a caccia dei minimi di partecipazione per i prossimi campionati italiani. E’ prevedibile che nel corso delle gare saranno migliorati diversi primati della manifestazione e di categoria visto l’alto livello dei partecipanti.

Fra i cadetti annunciati protagonisti il quindicenne Ivan Davide Muraro dell’Atletica Villa Gordiani ai vertici delle categoria nazionale nel giavellotto, così come l’abruzzese Davide Ottaviani (Atletica Teramo) che nell’alto tenterà di superare l’asticella a due metri d’altezza. Riflettori anche sul  sardo Andrea Cammilleri(Sulcis Atletica Carbonia) favorito nella prova dei 100 hs. Nei 300 mt. da seguire con particolare attenzione la prova di Ibrahim Stanghellini (Csain Velocemente Academy), allievo della velocista azzurra Marisa Masullo, che sulla distanza vanta un personale di 35.25, stabilito a Roma lo scorso 3 maggio. Fra le donne da seguire la prova di Abaro Caraccio (Fiamme Gialle Simoni) che scenderà in pista sulla distanza dei 1000 mt.

Fra gli allievi si aspetta una grande performance dal giavellottista Leonardo Di Mugno (ATL. Studentesca Rieti A. Milardi) accreditato personal best di 71,57. Compagni di squadra di Di Mugno, Leonardo Pratali e Riccardo Scipioni che duelleranno con l’umbro Gabriele Burchi nei 100 mt. in una gara che certamente fermerà il cronometro sotto gli 11 secondi. Nel peso la ‘stella’ dell’edizione 2025 dl Trofeo Bravin sarà   John Jesse Nosakhare ( CorriCastrovillari società dell’Asi), che verrà sfidato da Andrea Tramontana, atleta delle Fiamme Gialle Simoni, con l’obiettivo di entrambi di scagliare l’attrezzo oltre i 18 metri.

Oltre alle gare riservate alle categorie giovanili il Trofeo Bravin darà spazio anche all’attività paralimpica. La campionessa paralimpica Ambra Sabatini sarà in pista nei 100 mt. mentre Oxana Corso si cimenterà nel getto del peso. In collaborazione con la Fispes si disputerà inoltre una batteria promozionale dei 100 mt. aperta a tutte le categorie.

Morciano di Romagna ospita i Campionati Nazionali ASI di Tennis Giovanile: in campo oltre 100 giovani talenti

Appena conclusa la settimana del Roland Garros, ASI torna protagonista dei Campionati Nazionali Giovanili di Tennis. Non sarà Parigi ad accogliere i nostri giovani talenti, ma sarà il Circolo Tennis Morciano a ospitare, nel corso di questo weekend, una delle manifestazioni più importanti del tennis giovanile italiano

Oltre 100 giovani tennisti provenienti da diverse regioni italiane si sfideranno sui campi romagnoli, animati dalla voglia di competere, crescere e condividere i valori dello sport.

Le categorie in gara saranno:

  • Under 10 Misti
  • Under 12 Maschile e Femminile
  • Under 14 Maschile e Femminile
  • Under 16 Maschile e Femminile

L’evento si inserisce all’interno delle iniziative nazionali ASI dedicate alla promozione dello sport tra i giovani, con l’obiettivo di valorizzare il talento emergente e diffondere i principi dell’educazione sportiva, dell’inclusione e del rispetto.

ASI Tennis, realtà attenta alla crescita sportiva, è pronto ad accogliere atleti, famiglie e appassionati per un fine settimana all’insegna del grande tennis giovanile.

ASI conferma così il suo impegno concreto nello sviluppo dello sport giovanile, investendo in eventi che uniscono competizione, formazione e socialità.

Appuntamento a Morciano per un weekend ricco di emozioni e sport di qualità.

Mura Urban Trail: la corsa che fa battere il cuore di Verona

C’è un modo nuovo di scoprire Verona. Non da turista distratto né da cittadino di passaggio, ma da esploratore a passo veloce, con il respiro che si mescola al vento della sera e lo sguardo che si perde tra bastioni, sentieri e scorci che raccontano secoli di storia. È questa l’anima del Mura Urban Trail, il primo urban trail notturno della città, che nel 2025 torna con un’edizione ancora più ricca e ambiziosa.

Nato nel cuore del Parco delle Mura, dichiarato patrimonio UNESCO, MUT non è una semplice gara: è un progetto che fonde sport, cultura e sostenibilità in un’unica esperienza. Lontano dalle solite corse cittadine, qui ogni passo è un viaggio tra fortificazioni austriache, percorsi nascosti e panorami che solo Verona può offrire. Un’esperienza che ha già conquistato oltre 1200 partecipanti nell’edizione 2024, provenienti da tutto il Nord Est e oltre.

Ma cosa rende davvero unico questo trail? La sua anima trasversale. MUT è pensato per tutti: dagli atleti più esperti in cerca di una sfida tecnica, ai runner amatoriali, fino a chi ama l’outdoor e vuole vivere la città in modo diverso, con curiosità e spirito di scoperta. È una corsa, sì, ma è anche un modo per fare comunità, stare all’aria aperta, e – perché no – per guardare Verona da una prospettiva nuova, magari mai notata prima.

Il Mura Festival, evento che anima i bastioni delle mura per tutta l’estate, sarà ancora una volta la cornice ideale per la partenza e l’arrivo della manifestazione. Non solo un village sportivo, ma uno spazio vivo, dove si terranno talk, workshop, incontri e momenti di condivisione dedicati a chi ama correre, raccontare, ascoltare e imparare.

Nel 2025 tornerà anche il percorso WILD, una vera sfida da 30 chilometri e oltre 1000 metri di dislivello positivo: un tracciato pensato per chi cerca la performance pura, il confronto con se stessi e con il terreno, che qui alterna asfalto, sterrato, salite tecniche e tratti immersi nella natura urbana. Accanto a questo, i percorsi da 15 e 8 chilometri permetteranno a tutti di partecipare, ciascuno secondo le proprie possibilità e motivazioni.

Alla base del progetto ci sono valori chiari. Lo sport, prima di tutto, come strumento di benessere fisico e mentale. Poi la sostenibilità, non come slogan, ma come pratica concreta: niente plastica monouso, medaglie in materiali ecologici, e-bike per l’assistenza gara, attenzione alla gestione dei rifiuti. E infine la cultura, intesa come amore per la propria città, per la sua storia, per i luoghi spesso dimenticati o sottovalutati, che tornano protagonisti grazie a questa iniziativa.

Mura Urban Trail è un esempio virtuoso di come lo sport possa diventare motore di rigenerazione urbana, promozione del territorio e creazione di comunità. È una corsa che va oltre la corsa: è una festa notturna per chi ama muoversi, guardarsi intorno e lasciarsi sorprendere.

E Verona, con le sue mura illuminate e i suoi bastioni silenziosi, è pronta a farsi scoprire ancora una volta, passo dopo passo.

Le caratteristiche tecniche dei tre percorsi percorribili avranno delle specifiche precise per ognuno. Il percorso di 30 km sarà prevalentemente sterrato, solo per tesserati FIDAL o altro Ente di Promozione Sportiva o Runcard, comunque in possesso di certificato medico per attività agonistica. Quello di 15 km, sarà un percorso misto asfalto, sterrato e sarà necessaria la stessa documentazione medico-tecnica del percorso Wild da 30km. Per ultimo ci sarà il percorso non competitivo da 8km, un percorso sterrato solo sulle alzaie dell’Adige, aperto a tutti.

La pallavolo ASI a San Salvo per i Campionati Nazionali

Si sono conclusi con successo a San Salvo i Campionati Nazionali ASI di Pallavolo, una manifestazione che ha visto la partecipazione di circa 200 atleti provenienti da diverse regioni italiane e che, per alcuni giorni, ha trasformato la città in un vivace centro sportivo e aggregativo.

Le gare si sono svolte nelle tre sedi principali del territorio comunale – il Palasport di Via Magellano a San Salvo Marina, la palestra dell’Istituto Comprensivo Marinelle e la scuola elementare di Via Verdi – tutte attive dalle 8.30 alle 20.00, accogliendo un fitto programma di partite disputate in un clima di entusiasmo e fair play. La manifestazione si è conclusa domenica 8 giugno con la proclamazione delle squadre vincitrici, al termine di finali combattute e spettacolari che hanno entusiasmato il pubblico presente. Durante le premiazioni più di 400 persone hanno accolto con entusiasmo e calorosi applausi tutti i giocatori del torneo.

L’evento, organizzato grazie all’impegno congiunto di numerosi attori locali e nazionali, ha rappresentato un’occasione importante per promuovere lo sport come strumento educativo, inclusivo e capace di creare legami autentici tra le persone. San Salvo ha saputo accogliere con calore atleti, tecnici e accompagnatori, dimostrando ancora una volta di essere una comunità attiva e pronta a sostenere manifestazioni di valore. Il successo di questi Campionati Nazionali ASI conferma l’importanza di investire nello sport come veicolo di crescita, socialità e partecipazione.

Presenti all’evento il nostro direttore sportivo, Andrea Ruggeri e, ovviamente, Rosario Rosati, Responsabile Nazionale del Settore Volley, grato per la riuscita dell’evento: “Desidero esprimere il mio più sincero ringraziamento per il contributo fondamentale che ognuno di voi ha dato alla riuscita della terza edizione delle Finali nazionali Asi Volley. Grazie alla collaborazione dello staff, alla partecipazione degli atleti provenienti da diverse regioni d’Italia e all’impegno degli arbitri, l’evento si è svolto con grande professionalità e spirito sportivo. Un ringraziamento speciale al Direttore Sportivo Andrea Ruggeri e al Presidente del Comitato Partenopeo Asi Napoli Centro, Sig. Stazio Giacomo, per aver onorato la manifestazione con la loro presenza, nonostante i numerosi impegni. Rivolgo inoltre un plauso ai Presidenti delle società sportive per la fiducia dimostrata e ai genitori, il cui supporto ha contribuito a rendere l’atmosfera ancora più speciale. Confido che questo evento rappresenti solo un ulteriore passo verso future collaborazioni e occasioni di incontro nel mondo dello sport. Con gratitudine”.

Di seguito l’elenco dei vincitori per categoria:

Under 18 Femminile
1° Volley Napoli
2° Olimpus Domitia

Under 16 Femminile
1° Abatese Volley
2° Volley Napoli

Under 14 Femminile
1° Volley Napoli
2° BTS San Salvo

Under 17 Maschile
1° BTS San Salvo
2° BTS San Salvo
3° ASD Canguri Foggia

Open Misto
1° Carotenuto S. Agnello
2° Volley World

250 ginnaste hanno incantato Cattolica per i Campionati di Ginnastica Artistica

L’impianto Atletica75 di Cattolica è stato teatro di un’entusiasmante due giorni dedicata al Campionato Nazionale ASI di Ginnastica Artistica.

Con oltre 250 iscrizioni provenienti da cinque regioni italiane (Lazio, Emilia Romagna, Campania, Toscana e Sicilia) il campionato ha rappresentato un’importante vetrina per tutto il panorama della ginnastica artistica targata ASI. L’evento, realizzato in collaborazione e presso l’Atletica75 di Cattolica, ha visto le ginnaste mettersi alla prova per conquistare il titolo nazionale nelle categorie Green Cup e Pink Cup.

Alfonso Rossi, Responsabile del Settore Ginnastica, esterna la sua soddisfazione per l’evento appena concluso: “Il weekend finale della stagione 2024/2025 è stato il coronamento di un ciclo molto virtuoso, dalle bambine più piccoline che hanno portato il seme della ginnastica artistica nelle scuole all’attività agonistica. È stato un anno che possiamo ufficialmente dichiarare chiuso in bellezza. Questo è un momento importante per la Ginnastica Italiana, sulle orme di Manila Esposito vogliamo far sì che questo movimento cresca sempre di più, cercando di coinvolgere sempre più realtà e potenziali talenti che possano appassionarsi alla disciplina. Ci vediamo sul campo gara la prossima stagione, certi di vivere un’avventura altrettanto memorabile”. Presenti il Presidente dell’Atletica75 Luca Maria Ercolessi e l’Assessore allo Sport di Cattolica Federico Vaccarini.

Le classifiche aggiornate su www.campionatoasiginnastica.it.