Inizia nel migliore dei modi la stagione italiana della Working Equitation ASI

Partita alla grande con più di cento binomi la stagione di gare della Working Equitation ASI Sport Equestri. Nei giorni dal 3 al 5 marzo, presso lo Sporting Club Le Lame di Montefalco (PG), si sono svolte le prove di Addestramento, Attitudine, Gimkana, Sbrancamento oltre a delle categorie aggiunte di Monta Classica. Presente alla tre giorni di apertura il Vicepresidente ASI Emilio Minunzio e il Vicepresidente WAWE Aldo Capovilla, WAWE è l’associazione internazionale della Working Equitation di cui ASI Sport Equestri è organismo sportivo di riferimento in Italia. Reduce da un’annata importante in cui si sono viste svolgere le qualifiche per i Campionati Europei, la Working Equitation ASI sta confezionando un successo dopo l’altro: prima la partecipazione nel 2022 di una delegazione italiana con 2 cavalieri qualificati ai Campionati Mondiali di Francia e ora l’apertura della stagione 2023 con una prima tappa di Winter Trophy. In programma un ricco calendario che prevede diversi circuiti regionali e altre tappe nazionali, fondamentali per la qualifica al Campionato del Mondo WAWE Juniores e Young Riders che si svolgerà a Ponte de Lima, Portogallo, dal 6 al 9 luglio 2023.

Un disciplina in forte crescita che nel 2024 vedrà ASI coinvolta nell’organizzazione, dei prossimi Campionati Europei WAWE che verranno appunto disputati in Italia.

“Siamo particolarmente soddisfatti poiché questo non è un avvio di stagione come un altro. Questa disciplina negli anni passati ha avuto difficoltà a partire – spiega Emilio Minunzio Vicepresidente ASI – oggi possiamo vantare di avere la WAWE come partnership, l’associazione internazionale più importante riferita a questa disciplina che ci ha permesso di aggregare  una buona parte di questo movimento al fine di ricollegarlo al meglio all’interno del sistema sportivo italiano”.

Classifiche monta classica
https://www.asiequitazione.com/…/CLASSIFICA-COMPLETO-MC…

Classifica Working Equitation
https://www.asiequitazione.com/…/CLASSIFICA-COMPLETO-WE…

Fiera Cavalli, istruttore ASI medaglia d’Oro

Alla 124^ edizione Fiera Cavalli Verona 2022, Mauro Negro Istruttore ASI vera anima pulsante della A.S.D Centro Ippico Barone di Gallipoli, associazione affiliata ASI tempo, con il NS/Ente, conquista nel campo ArenaFISE la medaglia oro nell’Assoluto, nella Categoria 5 Best Rider del Progetto Sport Safe Riding. Un risultato che si è sviluppato con il Netto al primo giro, facendo intendere che in sella ad Haico vd Vinusakker, non ci sarebbe stato spazio per gli altri concorrenti se non solo per la piazza d’onore. Un risultato prestigioso maturato con passione e dedizione che ogni giorno Mauro Negro esercita nel Circolo sia per i suoi allenamenti che per i suoi allievi. Dal Presidente Provinciale ASI Lecce le più vive e sentite congratulazioni.

 

A Roma la convention ASI Sport Equestri 2023

Un ritorno ai grandi eventi in presenza che sigla un nuovo successo del settore Sport Equestri.

20 gennaio 2023: questa la data del grande ritorno in presenza delle premiazioni annuali ASI Sport Equestri che aprono la stagione con la tradizionale Convention annuale. Teatro dell’evento l’Ippodromo delle Capannelle di Roma che, con la sua Terrazza Derby, ha ospitato l’evento a bordo pista durante lo spettacolo delle corse del venerdì. Una location d’eccezione quella dalle grandi vetrate che affacciano sul verde delle piste e che ha accolto le numerose società convenute anche attraverso i saluti dell’Ing. Elio Pautasso, Amministratore Delegato dell’ippodromo, che ha aperto la manifestazione con i suoi saluti. Si sono susseguiti i saluti istituzionali di Alessandro Cochi, membro di Giunta Nazionale ASI, e di Roberto Cipolletti, Presidente del Comitato ASI Lazio.
Si sono quindi susseguiti gli interventi di Chiara Minelli, Direttore Generale ASI Sport Equestri e di Emilio Minunzio, Vicepresidente ASI Nazionale che hanno rimarcato la forza dell’Ente e del Settore di fronte ad una platea di quasi 500 persone.

Da sinistra, il dirigente nazionale ASI Alessandro Cochi, già Delegato alle Politiche Sportive di Roma Capitale e punto di riferimento anche del mondo equestre. Con lui, il Direttore generale di Hippogroup e padrone di casa Elio Pautasso, il Presidente di ASI Lazio Roberto Cipolletti e, in piedi, la dirigente di ASI Sport Equestri Chiara Minelli

Il punto sugli articoli riguardanti gli animali della nuova legge sullo sport è stato fatto dalla dottoressa Donatella Loni, veterinaria specializzata nei temi del benessere animale, mentre la dottoressa Nicoletta Angelini, psicologa responsabile della formazione ASI Sport Equestri, ha illustrato alle società convenute attraverso quali iniziative e strategie il settore riesce a mantenere all’avanguardia la sua formazione. A chiusura degli interventi, Aldo Capovilla, Vicepresidente dell’associazione internazionale di Working Equitation WAWE, ha spiegato come, attraverso l’alleanza esclusiva nel nostro Paese con ASI Sport Equestri, l’Italia della Monta da Lavoro ha l’opportunità di uno sbocco internazionale: della scorsa estate la partecipazione ai Campionati Mondiali di Francia, mentre per il prossimo anno è in programma di ospitare nel nostro Paese un Campionato Europeo.
Sono seguite le premiazioni dei circoli e degli atleti che hanno partecipato al Trofeo Scuole d’Equitazione ed al Circuito Discipline Integrate 2022 e che hanno festeggiato insieme ai loro istruttori ed alle famiglie una stagione sportiva che ha riportato il settore equestre ai numeri pre-Covid arrivando a superarli in alcuni casi.

Emilio Minunzio, Vicepresidente ASI e Responsabile del Settore Sport Equestri dell’Ente, tra Donatella Loni, veterinaria specializzata nei temi del benessere animale e la dottoressa Nicoletta Angelini, psicologa responsabile della formazione ASI Sport Equestri

Domani il Global Tour a Roma. Il settore Sport Equestri di ASI, ancora protagonista

Nel più importante ippodromo della storia…

Si è tenuta ieri al Circo Massimo la conferenza stampa di presentazione della settima edizione del Longines Glob Champions Tour, prestigioso circuito internazionale di salto a ostacoli che farà tappa a Roma dal 2 al 4 settembre portando le stelle mondiali della disciplina.
Per il secondo anno si torna nel cuore del più importante “ippodromo” della storia dell’Antica Roma. Dopo un passato altrettanto importante allo Stadio dei Marmi al Foro Italico.
Da sempre partner dell’evento, ASI sarà presente con attività didattiche con i pony e con attività di carattere sociale come l’impiego ed il coordinamento di ex detenuti in operazioni di logistica e manutenzione; ormai celebre l’appuntamento con “la sfilata dei 100” che vedrà come ogni anno scendere in campo un gruppo di cavalieri diversamente abili e non a testimoniare la totale integrazione dell’equitazione rappresentata nel comparto delle Discipline Integeate. Presente in rappresentanza di ASI, la dirigente nazionale Chiara Minelli; assenti per inderogabili impegni il Presidente Barbaro e il Vicepresidente Emilio Minunzio.

L’Italia nel gotha della Monta da Lavoro

Chiara grillini, Tommaso Righi e Filippo Loi, capo equipe nonché Responsabile di disciplina di ASI Sport Equestri

Si è chiusa con successo l’avventura mondiale degli azzurri Chiara Grillini e Tommaso Righi che rientrano dalla Francia con un bottino di tutto rispetto: incisiva esperienza internazionale ed un significativo 5′ posto nello Speed Test di Chiara Grillini, già campionessa europea.
Due binomi di ottima sintonia, sostenuti da più parti sui social, quelli che hanno rappresentato i colori dell’Italia a Les Herbiers in Francia: Chiara con Cutter Honey Taris e Tommaso con M. Zippo, da lui stesso allevato. Il tutto coordinato da un capo equipe d’eccezione: Filippo Loi, Responsabile Nazionale di disciplina di ASI. Si perché la partecipazione ai Campionati Mondiali WAWE dei due ragazzi è stata possibile grazie ad ASI che in Italia è partner e punto di riferimento di WAWE e che in collaborazione con Fitetrec Ante ha dato il via ad un nuovo ciclo che vede come primo obiettivo gli europei del 2023.
Reduci da una gara di qualifica tenutasi presso Centro Tecnico ASI Sport Equestri presso l’ippodromo delle Capannelle di Roma, i due ragazzi hanno effettuato un’ottima prova ed hanno così potuto rappresentare l’Italia ai mondiali di Francia, con l’unico rammarico di non aver potuto partecipare alla competizione come ‘squadra’.
Fatti i dovuti festeggiamenti adesso toccherà a questi ragazzi fare da faro guida alla Monta da Lavoro italiana, una disciplina di assoluto valore tecnico e culturale, tutt’oggi purtroppo troppo frammentata a livello organizzativo.

“È stata una bellissima esperienza e potuto calcare arene di grande pregio. Siamo orgogliosi di questo. Cercheremo ora di raccontare cos’è la monta da lavoro nel Mondo per generare entusiasmo ulteriore rispetto a questa disciplina”, ha detto Chiara Grillini. “È stata una grande esperienza internazionale: con Chiara vicino è tutto più facile”, ha concluso Righi.

 

Photo Gallery

 

 

La monta da lavoro tradizionale

È una versione agonistica delle attività equestri praticate tradizionalmente per il lavoro in campagna e presso gli allevamenti. Essa viene regolamentata con precise norme che ne permettono la pratica in maniera uniforme su tutto il territorio nazionale ed internazionale facendo in modo di potersi confrontare con gli altri Paesi. La Monta da Lavoro è una disciplina di completo, la quale si compone da quattro diverse specialità la cui somma permette di ottenere la classifica generale:

  • Prova di addestramento (gara a giudizio). Si svolge in un campo rettangolare delle misure di 20 x 40, nel quale il binomio in gara dovrà eseguire determinate manovre su prescritte geometrie in relazione a quanto specificato su un’apposita scheda. I Giudici di gara attribuiranno a ciascuna figura un punteggio da 0 a 10 in relazione alla precisione di esecuzione, fluidità, impulso e sottomissione del cavallo.
  • Prova di attitudine (gara a giudizio). Il binomio dovrà eseguire un percorso, superando i relativi ostacoli (difficoltà) che richiamano azioni normalmente svolte durante il lavoro a cavallo. La prova di attitudine deve mettere in risalto la fluidità dei movimenti, la regolarità dell’andatura e la precisione dell’esecuzione delle difficoltà prescritte.
  • Prova di abilità cronometrata (gara a tempo). Il binomio dovrà eseguire un percorso, superando i relativi ostacoli che richiamano azioni normalmente svolte durante il lavoro a cavallo, impiegando il minor tempo possibile senza abbattere elementi costruttivi delle difficoltà stesse, pena, l’attribuzione di prescritte penalità per ogni errore.
  • Prova di sbrancamento (gara a tempo). Il binomio dovrà entrare in un campo rettangolare appositamente recintato e contraddistinto da una linea che lo taglia trasversalmente, sbrancare un vitello numerato (a lui assegnato da un sorteggio) dalla mandria che si trova in fondo al rettangolo, costringendolo per almeno 15 secondi a stazionare nella metà-campo opposta, senza permettere, sia il ricongiungimento del vitello assegnato alla mandria, sia il transito della mandria nella metà-campo dove è confinato il vitello.