Torna in Sicilia il Grand Prix Open Water

Partito da Palermo sabato 14 maggio il Grand Prix Sicilia Open Water, giunto questanno alla settima edizione. In programma 10 appuntamenti con 9 gare ASI che toccheranno anche Donnalucata, Marsala, Siracusa, Cefalù, Avola, Milazzo e Messina.

Nato nel 2016, il GP Sicilia prevedeva la creazione di un piccolo circuito che riunisse le gare già in programma nell’estate ormai prossima a Catania, Giardini Naxos e Messina. Ben presto però acquisì una forma più estesa e strutturata. Il vero progetto si basò sulla creazione di un circuito diffuso in tutta l’isola che coinvolgesse le manifestazioni inserite nel circuito nazionale FIN di nuoto in acque libere, da lì a poco in programma nelle varie province siciliane. Le gare, aperte a tutti gli atleti tesserati, sarebbero state disputate su molteplici distanze, dalla staffetta al miglio, dal mezzofondo al fondo, ai 10 km, fino ad arrivare, negli anni successivi, anche ai 16 km della gran fondo di Milazzo.
Al fine di incentivare la partecipazione degli atleti appartenenti al settore agonistico, sin da subito, si innalzarono gli standard tecnici ed organizzativi e si lavorò migliorando la gestione della gara, tutti gli aspetti legati alla sicurezza degli atleti e limmagine del circuito; si strinsero accordi tecnici e commerciali e si formularono regolamenti e classifiche innovative, si introdussero nuove formule di competizione.

La collaborazione con il Comitato Regionale FIN e, negli ultimi due anni (il 2022 sarà il 3º consecutivo), anche con il Comitato Regionale ASI hanno dato alla gara un sapore più grintoso, grazie all’intraprendenza dei tanti organizzatori che, rischiando in prima persona, hanno sempre creduto nel progetto. Così come la costituzione di una Commissione Fondo Regionale.

“Il comitato provinciale ASI Catania, anche per questa edizione – dice il Presidente Angelo Musmeci – come fa da alcuni anni, sostiene questa importante iniziativa a livello regionale organizzata da Paolo Zanoccoli, presidente della ASD TriROCK, una delle società affiliate al comitato provinciale di Catania. Un’esperienza di grande valenza sportiva, con la partecipazione di un notevole numero di appassionati del circuito in acque libere che ha dato soddisfacenti risultati negli anni passati. Questanno prevede ancora una ulteriore partecipazione di numerosi iscritti e società affiliate allASI, quindi un evento che abbraccerà tutto larco dellestate siciliana, con numerosi appuntamenti di grande qualità organizzativa e anche agonistica seppur amatoriale”.
“Nel 2021 – afferma Paolo Zanoccoli – la sesta stagione del GP, è stata la migliore di sempre, per numeri, per qualità degli eventi e per l’entusiasmo di tutti coloro che, a vario titolo, ne sono stati coinvolti. La media di iscritti è salita a oltre 150 atleti per gara con punte di 260, dei quali ormai quasi la metà sono agonisti e di questi quasi 40 sono Esordienti A”.

 

 

Nel 2022 sono in programma 10 manifestazioni con 9 gare ASIsecondo il seguente calendario:

DOM 12 GIU DONNALUCATA (RG): 4 Km FIN + Miglio ASI
SAB 18 GIU PALERMO: 3,5 Km FIN + Miglio ASI
DOM 10 LUG MARSALA (TP): 5 Km FIN + Miglio ASI
DOM 17 LUG SIRACUSA: 5 Km FIN + Miglio ASI
DOM 31 LUG CEFALU(PA): 5 Km FIN + Miglio ASI
DOM 7 AGO AVOLA (SR): 2,8 Km FIN
DOM 28 AGO MILAZZO (ME): 10 Km FIN + Miglio ASI
SAB-DOM 3-4 SET MESSINA: 5 Km FIN +  2,6 Km FIN

FINALE GP
SAB 17 SET AVOLA (SR): Staffetta 4×1250 ASI
DOM 18 SET AVOLA (SR): 5 Km FIN + Miglio ASI

ASI Nuoto, numeri in crescita

In archivio anche la 3^ prova romana, ora si pensa alla finale regionale!
Conclusa la 3 prova di qualificazione del circuito regionale dell’ASI, manifestazione che ha visto nella piscina bellissima piscina dell’Olgiata 20.12 di Roma circa 400 partecipanti provenienti da tutta la regione Lazio.  Con un imponente sforzo organizzativo, in verità messo a dura prova nella prima parte di gara, il comitato organizzativo laziale ha portato a termine ancora una volta una manifestazione decisamente impegnativa, visti i protocollo anticovid ancora in vigore e la voglia da parte di tutti di rivedere un po’ di normalità durante le gare. Ecco così riapparire anche le staffette, che insieme a due distanze e relative premiazioni hanno ancora una volta messo a dura prova il team organizzativo. Tutto si è comunque svolto in piena regolarità e millimetrica precisione oraria rispetto a quanto riportato dalla start list, con i  migliori risultati riportati nei 50 stile libero e 100 farfalla, ridotte a 25  stile e 75 misti per i più piccoli, finiti nelle mani, anzi al collo di Alessandro Tutino e Leonardo Ruda, del Valeas SSD, Marta Barbera, Giulia Mascaro e Ginevra Neroni, dell’Eschilo2, Mia Elviretti, Marta Campagna, Sofia Tozzi, Matteo Moscatelli e Alberto Di Stefano, della Roma 2020, Lorenzo Sepe, Sofia Pannone, Angelo Porumb e Geremia Targa, dello Sport Village Fondi, Riccardo Lucangeli, del Nuoto Belle Arti, Christian Picone e Claudia Di Lernia, della SIS Roma gruppo Amendola, Gioia Melania Ciaiola, Mariachiara Mencaroni,  Chiara Magagnini, Edoardo Galiani, Giulia Francesca Ferrera e Ilaria Massoli dell’Helios 2.0, Denis Ciobanu, della New  Line Pomezia 2, Marco Valerio Bonifazi, Laura De Crescenzo, Giulia Stasio, Alessia Ferrara, Fabrizia Pacella, Ester Profazio, Patrizia Recinelli,  Davide Brondo, Paolo Brondo, Giulia Stasio, Alessia Ferrara e Mattia Daniela, della ASD Larus Nuoto  Roma, Valerio Natali e Massimo Porfidia,  della Antico Tiro a Volo, Gabriele Mario Pelliccione, dell’Aprilia Sporting Village, Alexandra Diaconu, Federico Cirulli e Federico Asciolla, della Romanina Sporting Center, Mattia Ballisai, Laura Peroni, Paola Abbonizio e Marco Malara delle Stelle Marine arl, Fabrizio Rulli, John Francis Orcullo, Francesca Losciale, Alessandro Lauletta, Federico Fida, Paolo Caporaletti, Stefano Scanzani, Vittorio Bonelli, Megan Lotti e Jim Michael Vela Cecinario, della ASD Funsport, Giulia Casciotta, Federica D’Auria e Federico Fida, Appio 2009.Prossima manifestazione la finalissima regionale di Fondi il 15 maggio, probabilmente estesa a intera giornata visto il programma nel regolamento e attesa per la divulgazione a breve del regolamento del Campionato Nazionale di fine giugno.
Risultati completi, ed approfondimenti su www.asinuoto.itsettorenuoto@asiroma.org.

Seconda prova regionale ASI di Nuoto. “Tra questi ragazzi c’è chi non gareggiava da due anni…”

Scatti di una bellissima domenica, quella del 27 febbraio alla piscina Pinguino di Avezzano, dove i protagonisti sono stati ragazzi dai 6 ai 17 anni, provenienti dall’Abruzzo e dal Lazio che hanno gareggiato alla seconda prova regionale di Nuoto Categoria ASI. Duecento giovanissimi hanno partecipato alla manifestazione valevole come prova di preparazione ai Campionati italiani ASI che si svolgeranno nel mese di giugno. Gli atleti, provenienti dall’Abruzzo e dal Lazio, hanno gareggiato nelle specialità rana e stile libero. Presenti il presidente dell’ASI L’Aquila, Gianluca Ranieri ed il delegato Asi Nuoto Abruzzo Nazzareno Di Matteo, direttore tecnico Pinguino, si ringrazia le società sportive che hanno partecipato, le famiglie degli atleti e lo staff tecnico Pinguino che ha organizzato la manifestazione. Appuntamento a maggio per la terza prova.
“Un ulteriore segno di ripartenza che siamo felici di dare alla nostra comunità”, ha dichiarato la presidente della Pinguino, Daniela Sorge, “tra questi ragazzi c’è chi non gareggiava da oltre due anni ed eventi del genere vanno ben oltre il valore sportivo. Ringrazio ASI e tutto il nostro staff tecnico che ha contribuito ad organizzare la giornata di domenica”.
La manifestazione è stata trasmessa in diretta sulla pagina Facebook “Pinguino Village” e sul maxischermo del bar, presente all’interno del centro sportivo. 

Photo gallery

ASI Nuoto, si entra nel vivo

Grande manifestazione al centro sportivo Eschilo2 di Roma. Presto l’eliminazione di molte restrizioni per un finale di stagione alla grande. 

Il circuito laziale del nuoto ASI ha svolto domenica 20 febbraio scorso la sua seconda prova di qualificazione alla finale regionale 2022 presso il centro sportivo dell’Eschilo2 di Roma che ha così arricchito le graduatorie dei migliori atleti per specialità. Ancora “blindata” e con molte privazioni la gara ha comunque visto in vasca molti partecipanti cimentarsi nelle distanze dei 100 stile libero e 50 farfalla, ridotte a 50  stile e 25 farfalla per i più piccoli, con le medaglie d’oro finite nelle mani di Riccardo Lucangeli, del Nuoto Belle Arti, Marta Barbera, Chiara Mascaro, Giulio Pecorella e Paolo Pasquazzi, dell’Eschilo2, Mia Elviretti e Elia Dario, della Roma 2020, Gioia Melania Ciaiola, Chiara Magagnini, Sofia Cuiuli, Viola D’Orazi, Giulia Gabriela Necula, Luca Cardi, Edoardo Galiani, Ilaria Massoli e Gabriele Guardi, dell’Helios 2.0, Maria Luisa Zannettino, Aurora Maria Iannitti, Nicole Valenti, Lorenzo Sepe, Elia Targa, Federico Davia, Cristian Russo, Sofia Pannone, Angelo Porumb e Geremia Targa, dello Sport Village Fondi, Martina Screti dello Sporting Village Aprilia, Denis Ciobanu,della New  Line Pomezia 2, Marco Valerio Bonifazi, Laura De Crescenzo, Giulia Merendoni, Giulia Stasio, Alessia Ferrara, Fabrizia Pacella, Paola Corritore, Patrizia Recinelli, Vanessa Picciarelli, Davide Brondo, Paolo Brondo e Giovanni Cutillo, della ASD Larus Nuoto  Roma, Leonardo Ruda, del Valeas SSD, Nicolas Petiteville ed Elena Marsella, della Antico Tiro a Volo, Alexandra Diaconu e Federico Asciolla, della Romanina Sporting Center, Francesco Moffa e Claudia Di Lernia, della SIS Roma gruppo Amendola, Matilda Dardi, Fabrizio Rulli, Francesca Losciale, Vittorio Bonelli, Stefano Scanzani e Mario Buonamassa, della ASD Funsport, Mattia Ballisai, Laura Peroni, Paola Abbonizio, Arianna Rumori e Marco Malara delle Stelle Marine arl.

E dalla prossima manifestazione, in programma nella piscina dell’Olgiata 2020 domenica 13 marzo 2022, oltre alle qualifiche dei 50 stile libero e dei 100 misti, staffette di nuovo in programma sperando in un bel finale di stagione!

Contributo a fondo perduto in favore dei gestori di impianti natatori

Il sito del Governo, Dipartimento per lo Sport ha pubblicato in data odierna la seguente comunicazione: “Completate le procedure di registrazione, pubblichiamo il DPCM 28 gennaio 2022, relativo alle modalità e ai termini di presentazione delle richieste di erogazione del contributo a fondo perduto in favore delle associazioni e delle società sportive dilettantistiche che hanno per oggetto sociale anche la gestione di impianti natatori.
Dalla data di pubblicazione decorrono i termini per la presentazione delle istanze di cui all’articolo 5 del decreto. Si ricorda che i beneficiari dovranno presentare le domande agli organismi sportivi affilianti (Federazioni, Enti di promozione sportiva o discipline sportive associate). Entro trenta giorni dalla data di pubblicazione.

Le associazioni affiliate ASI posso chiedere info presso il proprio Comitato/Settore di riferimento.

DOCUMENTI

Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri

 

STORICO

Approfondimento ASI Sport Fisco 7-2-022