02.11.2017
Sport
| Sport chanbara
Trionfo italiano agli Europei Sport Chanbara
Dominio assoluto della Nazionale Italiana di Sports Chanbara al 10° Campionato Europeo al Pala Bandinelli di Velletri.
La compagine azzurra, guidata dal Commissario Tecnico Diego Falco e dai Coach Paolo Celentano, Loredana Iaccio e Rita Sabatasso, ha fatto letteralmente il pieno di medaglie (105 totali), occupando la prima posizione nella classifica del medagliere generale e doppiando abbondantemente le dirette avversarie.
Alle spalle dell’Italia si è piazzata la Francia (49 medaglie), terza la Russia che ha totalizzato complessivamente 28 medaglie.
15 le Nazioni che hanno preso parte agli Europei di Roma (interamente organizzati dalla Federazione Sport Chanbara Italia e con ASI), con oltre 250 atleti partecipanti provenienti da tutta Europa. Bielorussia, Estonia, Francia, Germania, Italia, Lettonia, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Serbia, Slovacchia, Spagna, Svizzera e Ungheria.
Tornando alla gara e alla prestazione straordinaria del Team Italia c’è da sottolineare che, oltre alla conquista di 96 medaglie individuali (30 Ori – 23 Argenti – 43 Bronzi), gli azzurri hanno conquistato ben 6 titoli di Grand European Champion sugli 11 in palio, con il Capitano azzurro Annachiara Contesimo negli Assoluti Femminli, Sara D’Arienzo negli Juniores Femminili, Giovanni Cafaro negli Juniores Maschili, Asja Antonucci nei Cadetti Femminili, Giovanni Arrichiello nei Cadetti Maschili e Robertavelia Tafuto nel Kihon Dousa. I titoli Grand Champion negli Assoluti, negli Juniores, nei Cadetti Femminili e nel Kihon Dousa entrano nella storia della Fesci, in quanto fino ad oggi mai erano stati conquistati agli Europei.
Ma il colpaccio assoluto l’Italia lo ha messo a segno nelle competizioni a Squadra conquistando due Titoli di Campione d’Europa e uno di Vice Campione Europeo. Impressionante la prestazione del tridente femminile composto da Miryam Aliberti, Annachiara Contesimo e Sara Di Nicola, che nella gara a Squadre Kihon Dousa (Forme) conquista l’oro polverizzando i propri avversari: in sequenza Polonia, Estonia, Russia e in finale la. Ma le ragazze “terribili” per nulla appagate hanno bissato il risultato anche nella gara a Squadre Datotsu (Combattimento), battendo in finale la rivelazione Bielorussia e ancor prima Serbia, Polonia e Russia, andando anche in questa circostanza a bissare il successo dello scorso anno a Parigi.
Un risultato incredibile quello conquistato dalle ragazze azzurre soprattutto per come è maturato e che le inserisce di diritto nella storia come una delle squadre più forti nello Sports Chanbara.
Seppur lasciando un po’ di amaro in bocca per come è finita la finale, l’Italia maschile conquista un grandissimo argento con il trio composto da Natale Scarpitta, Giovanni Cafaro e Francesco Serrone. I tre atleti italiani eliminano prima la Bielorussia, poi la Repubblica Ceca e in semifinale una sempre rocciosa Germania. In finale l’Italia lascia il passo e il titolo ad una forte Russia (1 a 0 il risultato finale) ma recrimina per la mancata concessione di due punti netti a Scarpitta prima e Cafaro poi. Resta comunque la soddisfazione di aver tenuto testa ad una delle realtà maschili più forti nel panorama mondiale e la consapevolezza di essere una squadra giovane ed in continua crescita.
Da sottolineare che a parte i titoli a Squadra e Grand Champion sono ben 30 i titoli individuali conquistati dall’Italia.
Grande soddisfazione è stata ovviamente ostentata dal Presidente della Federazione Sport Chanbara Italia Giovanni Desiderio che ha sottolineato il grande sforzo profuso per organizzare un campionato europeo di altissimo livello sia sul piano tecnico che su quello organizzativo:
“Volevamo dimostrare a tutti cosa siamo capaci di fare, far capire la nostra capacità non solo tecnica, ma soprattutto organizzativa"
Il Segretario Generale dell’International Sports Chanbara Association Kohei Iwao si è personalmente complimentato con l'Italia dicendosi davvero impressionato dalla nostra capacità organizzativa.
20.11.2023
Sport
La Staffetta della Famiglia a Grosseto. A correre tutte le età
Staffetta in piazza a Grosseto. Il format è singolare: a correre sono formazioni da tutta Italia che per età si ispirano a un nucleo...
06.11.2023
Premio ASI Sport&Cultura: ecco le nomination dell’edizione 2023. Si vota on line fino al primo dicembre
È iniziata la marcia di avvicinamento alla 18esima edizione del Premio ASI Sport&Cultura, in programma il prossimo 15 dicembre nell’ormai permanente sede romana del...