15.02.2022
Sport
| Sport equestri
Torna la convention annuale ASI Sport Equestri: nuovo format in Tv
Attesa ormai da due anni, la convention annuale ASI Sport Equestri torna, dopo la pausa forzata a causa del Covid, in una versione del tutto rinnovata. “Non potevamo mancare per il secondo anno consecutivo questo significativo momento di sintesi delle nostre attività. Dall’ultima edizione, svoltasi pochi giorni prima dell’esplosione della pandemia, tutto è cambiato, ma Asi è stata in grado di dare le giuste risposte anche in un momento di gravi difficoltà”. Queste le parole di Emilio Minunzio,Vicepresidente nazionale che ha fortemente voluto restituire agli associati l’appuntamento annuale. Progettato per limitare gli assembramenti, l’evento ha visto come sempre in primo piano gli atleti vincitori dei titoli annuali 2020 e 2021 dei Trofei Scuole d’Equitazione, Discipline Integrate e dei Web Equestrian Games, avvalendosi della prestigiosa moderazione di Marco Oppo, noto commentatore di eventi ippici.
La tradizione del Salto Ostacoli del Trofeo Scuole d’Equitazione che ormai da più di 15 anni rappresenta un cardine dell’attività sportiva di ASI Sport equestri, ha confermato l’interesse del pubblico e dei cavalieri convocati al ritiro del proprio premio stagionale: manifestazioni di apprezzamento delle attività sono arrivate da numerosi circoli, primo tra tutti ASD Equilife, rappresentato da Simona Santucci, che ha voluto farsi testimone dello spirito sportivo che anima ogni incontro di gara. 5 le categorie che hanno coinvolto binomi più o meno esperti su altezze differenti e formule di gara variegate. Unificati i trofei del 2020 e del 2021 per sopperire alla ridotta attività del periodo di lock down.
Il Trofeo Discipline Integrate invece, ha premiato ben 3 diverse discipline, ciascuna con le proprie categorie; tracciati di difficoltà diverse in grado di accogliere binomi di età diverse, con disabilità o senza, in perfetta integrazione sia negli ordini di partenza che nelle classifiche. Il gradimento e la partecipazione sono stati talmente alti che i numeri raggiunti in ciascuna stagione, nonostante la presenza del Covid, hanno permesso di completare ogni trofeo annuale e premiare quindi sia la stagione 2020 che la 2021 separatamente.
Novità assoluta del settore, nata da un’idea di Chiara Minelli, sono i WEG, Web Equestrian Games: l’iniziativa ha supportato i cavalieri di Dressage in tempi di lock down: orfani di incontri di gara in un momento in cui gli assembramenti rappresentavano un ostacolo, hanno potuto calcare terreni di gara virtuali inviando un video della loro performance; giudice d’eccezione per questa iniziativa è stata Laura Conz, amazzone olimpica che si è prestata al compito dopo aver già collaborato con ASI Sport Equestri per la formazione dei Tecnici.
Il nuovo format della premiazione annuale, ripreso sul canale di sport Sky MS Channel, è stato trasmesso dalla storica Club House dell’Ippodromo delle Capannelle, cuore dell’ippodromo romano che è sede, tra l’altro, del Centro Tecnico ASI Sport Equestri: un incontro tra la tradizione dell’ippica rappresentata dalla suggestiva sede e l’innovazione dell’equitazione più giovane rappresentata dall’intervento attuale di ASI Sport Equestri.
Svariati gli interventi di personaggi di spicco del settore che hanno voluto portare la propria testimonianza sul lavoro compiuto da ASI Sport Equestri sia nella formazione che in ambito sportivo: prima tra tutti la dottoressa Nicoletta Angelini, responsabile della formazione del settore sportivo e di quello socio-sanitario di ASI che, dalla tradizionale sala del peso dell’ippodromo, ne ha sottolineato il valore: “La mission della formazione ASI è da sempre quella di aumentare la qualità della relazione uomo animale anche in ambito sportivo contribuendo a sviluppare attenzione e rispetto nell’ambito equestre”. E gli obiettivi non sono cambiati neanche in tempi di pandemia: “La pandemia ha creato nuove esigenze, ma abbiamo scoperto che può diventare un’opportunità che ASI ha colto nella formazione facendo nascere la piattaforma ELASE per la formazione a distanza, strutturata sia per i corsi tecnici che per gli aggiornamenti del personale già formato; questa strategia ha dimostrato un grande potenziale che ci suggerisce di mantenere la modalità on line anche a cessata emergenza pandemica”.
Presenti tra gli altri il padrone di casa, l’ing. Elio Pautasso, amministratore delegato dell’Hippogroup Capannelle e responsabile del celebre ippodromo romano; numerose le idee condivise con ASI Sport Equestri che, tra l’altro ha collocato proprio all’interno dell’ippodromo delle Capannelle, il proprio Centro Tecnico che vive così l’aria di sport che si respira in questo territorio anche attraverso le numerose attività formative predisposte. “Gli anni passati con ASI sono stati anni di collaborazione proficua in cui abbiamo lavorato a numerosi progetti sia equestri che sociali”. Nelle parole dell’ingegner Pautasso tutta la soddisfazione anche per la scuola pony ASI che dà luogo ad una progettazione a più ampio raggio: “Con ASI Stiamo anche pensando di ampliare le strutture, fare degli investimenti e incrementare le strutture costruendo dei nuovi campi allo scopo di attuare strategie per attirare la cittadinanza in ippodromo”.
A conclusione della trasmissione l’augurio di tutti i dirigenti per i tesserati di ASI è senza dubbio quello di poter tornare dopo 12 mesi di attività intensa a premiazioni di nuovo senza limitazioni e dare libero sfogo all’entusiasmo che lo sport richiede.
31.03.2025
Istituzionale
Premio Sport&Cultura: quando a vincere sono etica e valori
“Il premio, nato in occasione del decennale dell’Ente, nel corso del tempo ha assunto un ruolo sempre più centrale nel panorama sportivo e...
06.12.2024
Istituzionale
ASI festeggia con la sua gente
Il finale della grande festa di ASI… come a rievocare l’inizio. L’inizio...