Notizie

13.06.2022

Sport

| Beach soccer

Si è conclusa la 1° Tappa di Alba Adriatica del circuito Italia Beach Soccer

Italia Beach Soccer, circuito che si svolge sotto l’egida di ASI, è la più importante organizzazione di questa spettacolare disciplina sportiva, amata da migliaia di italiani che la praticano nel corso dell’estate approfittando delle spiagge infinite che il nostro Paese ci regala. Un gioco appassionante che esalta le caratteristiche tecniche e le doti fisiche dei suoi protagonisti, capaci, mentre i piedi affondano nella sabbia e l’equilibrio è precario, di mettere in mostra palleggi sopraffini, colpi al volo, acrobazie, giocate strabilianti. Il pubblico, sempre numerosissimo e caloroso, vive ogni evento come una festa, gremisce le tribune del beach stadium, acclama i campioni ammirati sul prato verde, prima eternamente distanti e ora finalmente a “portata di mano”.
Nato in Brasile, dove è popolarissimo, il Beach Soccer è arrivato in Italia oltre dieci anni fa grazie alla passione e all’impegno di Maurizio Iorio, prolifico goleador con la maglia di Roma, Inter, Torino, Verona e Bari, prima di diventare un apprezzato interprete e promotore di questo sport. Si deve a Maurizio, e alla sua capacità di coinvolgere grandi interpreti del calcio, la diffusione e la crescita rapida del Beach Soccer nel nostro Paese. Nel 1999, dopo alcuni anni di esperienza, Iorio coinvolge alcuni professionisti e crea l’IBS, di cui è presidente, selezionando la rappresentativa italiana con la quale prende parte al Campionato Continentale della Beach Soccer European Golden League.
La formazione azzurra, che nel corso del tempo ha schierato campioni del calibro di Franco Baresi, Bergomi, Di Biagio, Di Canio, Evani, Ganz, Marchegiani, Nela, Tacconi, Tonetto e tanti altri, vince la prima edizione e contribuisce a promuovere il Beach Soccer dando vita in seguito a tornei internazionali su alcune delle più belle spiagge italiane, seguiti da importanti televisioni europee, Sky in testa.
Ma l’IBS non dimentica le migliaia di appassionati di questo sport e dal 2002 organizza la Lega Amatori Beach Soccer, con finale nazionale ed europea che riscuotono regolarmente un grande successo.
Prepariamoci dunque, anche quest’anno, a vivere una stagione di spettacolo e divertimento in compagnia dei protagonisti del Beach Soccer.
E’ stato un weekend di Grande Beach Soccer Internazionale. Nello stabilimento balneare Al Faro, all’esordio la sorpresa Gambia ha sparigliato le carte battendo gli azzurri per 4-5. Soltanto un filo di delusione ma anche tanto entusiasmo per la manifestazione dell’Italia Beach Soccer di Maurizio Iorio tornata ad Alba Adriatica dopo quattro anni di assenza a causa della pandemia.
Giocate spettacolari e qualità tecniche di rilievo emerse anche nell’altra semifinale di sabato che ha visto l’Argentina imporsi sul Senegal come da pronostico ma con non poche difficoltà come certifica il risultato di 5-3. Domenica si è svolta la finalina per il terzo posto e gli azzurri hanno cambiato decisamente passo rispetto all’esibizione di sabato che li aveva visti sconfitti, sia pure di misura, dal Gambia. La ruggine (e in parte anche l’emozione) all’esordio aveva lasciato il segno. Non così nella finalina contro il Senegal: con Cudini in gran spolvero, con Tonetto ed Esposito sempre al top e con il portiere, il marchigiano Quondamatteo, tornato a buoni livelli, la rappresentativa azzurra ha dato a tratti spettacolo meritando gli applausi del pubblico. Il risultato (8-4) è lo specchio della partita.
Nella finale per il 1° posto c’è stata molta curiosità per il confronto che opponeva due scuole calcistiche molto diverse tra loro. Ha vinto l’Argentina battendo il Gambia (6-2 il risultato), in una finale condotta nel rispetto del pronostico, e si aggiudicato il successo nel torneo internazionale che ha aperto la stagione dell’IBS.
Anche gli arbitri del torneo sono appartenenti ad ASI.
In Evidenza