Notizie

30.10.2023

Sport

| Motori

Sardinia Kart Indoor: imparare in sicurezza

Da diversi anni sulla cresta dell’onda in Sardegna, lo Skindoor è la prima pista go-kart al coperto di tutta l’isola; un impianto sportivo all’avanguardia con elevati standard di sicurezza che rappresenta il karting in tutte le sue sfumature. L’organizzazione del Sardinia Kart Indoor SSD, a Monastir in provincia di Cagliari, raduna grandi e piccini in una struttura piacevole e accogliente, specializzata e tecnicamente all’avanguardia, con standard di sicurezza di alto livello e sempre al passo con i tempi. Da qualche anno, grazie all’aggiunta di un kart con i comandi al voltante, è riuscita a estendere la possibilità di pratica dell’attività sportiva anche agli atleti diversamente abili che presentano limitazioni agli arti inferiori.

Lo Skindoor è più di una semplice pista da correre a tutta velocità in kard, da diverso tempo infatti ha istituito la sua scuola: la Skids Academy. L’accademia, grazie all’alto numero di richieste raggiunte tra giugno e luglio, anche quest’anno è stata in grado di esaurire tutti i posti disponibili. Un abbinamento tra etica dello sport, avviamento alla pratica sportiva ed educazione stradale, il tutto all’insegna del divertimento per i bambini tra i nove e i quattordici anni. L’Academy prevede un percorso di crescita e consapevolezza sulla sicurezza stradale con programmi di guida sui go-kart che partono dalla conduzione di base per poi ampliare la formazione con lezioni più tecniche tenute da specialisti quali Lorenzo Cossu, pilota sardo del Gran Turismo Europeo su Ferrari 488 Challenge Evo. Le lezioni specifiche di educazione stradale sono tenute dagli specialisti della Asd Master Driving Camp Guidare Sicuri, anch’essa affiliata ad ASI. Alla fine di questo programma di apprendimento ogni bambino e bambina inscritto ottiene un diploma di frequenza riconosciuto da ASI che ne certifica ulteriormente, a livello nazionale, la qualità del percorso formativo e sportivo.

Studenti della Skids Accademy assieme a Lorenzo Cossu, Matteo Mattana, Alessandro Usai

Il programma della Skids Academy è strutturato, a tutti gli effetti, come un campo scuola estivo dal lunedì al venerdì. Si comincia la mattina alle 8:30 per la lezione teorica sulle varie tecniche di guida dei go-kart e continua, tra l’eccitazione generale dei ragazzi, sulla pista con la gara di fine giornata alle 16:30.

A conclusione di questo progetto il 15 ottobre 2023 la direzione dello Skindoor ha regalato a tutti gli ospiti una giornata dedicata a tutti gli allievi della Skids Academy 2023 e ai nuovi esordienti che hanno gareggiato per categorie. Erano presenti oltre cento bambini accompagnati da genitori, amici e parenti, un momento gioviale che ha reso tutti felici. Ottimi feedback sulla giornata sono stati espressi dai partecipanti che si sono complimentati per l’organizzazione perfettamente strutturata e la completezza dei diversi servizi offerti.

Le immagini sono chiare, il sorriso dei bambini è il miglior ringraziamento che potessimo ottenere dopo l’impegnativa programmazione dell’evento dove tutto è certamente migliorabile. Per noi la priorità è il benessere generale, di tutti nessuno escluso, disciplinando allo stesso tempo gli aspetti sportivi con il senso civico, percorso fondamentale di ogni cittadino”, dichiara Matteo Mattana, amministratore dello Skindoor. Poi continua: “L’attività oltre agli aspetti sportivi di base descritti ha, tra le priorità, l’inclusione sociale nella sua totalità. Abbiamo cercato di coinvolgere le famiglie per poter dare un messaggio più chiaro possibile: vogliamo che lo sport sia un punto di riferimento per la formazione dei nostri piloti, ma vogliamo anche dare un segnale netto su ciò che rappresenta l’educazione stradale”.

Motorsport ed Educazione stradale possono rappresentare una soluzione alle attuali condizioni critiche nonché pericolose della pubblica strada e del suo scorretto utilizzo, aspetto fondamentale e ad oggi imprescindibile per la sicurezza sociale” aggiunge Alessandro Usai, il direttore sportivo.

Durante la giornata conclusiva è stato attivato anche un divertente servizio “tandem”, dove il pilota Lorenzo Cossu ha regalato momenti di adrenalina non solo ai piccoli piloti ma anche ai loro genitori, disposti a mettersi in fila pur di salire a bordo del potente go-kart biposto.

 

In Evidenza