Notizie

14.02.2015

Sport

| Fitness

Meeting Fitness

COMPETIZIONE DILETTANTISTICA ATTRAVERSO IL FITNESS SPORTIVO

ISCRIZIONE

L’iscrizione è riservata ai Centri Fitness affiliati ASI

PREMESSE

Negli ultimi anni l’attività sportiva dilettantistica ha ricevuto particolare attenzione da parte del legislatore. Infatti, oltre all’introduzione di norme di carattere civilistico, finalizzate a dare certezza giuridica all’associazionismo sportivo, numerosi sono stati i provvedimenti fiscali finalizzati a sostenere le società e le associazioni sportive dilettantistiche nello svolgimento della loro attività. Così oggi un ente sportivo dilettantistico, indipendentemente dalle proprie dimensioni, può contare su una gestione fondata secondo regole predeterminate e, allo stesso tempo, sotto il profilo tributario, può fruire di rilevanti agevolazioni.

Il regime fiscale “normale” delle associazioni sportive dilettantistiche è quello degli enti non commerciali (Art.148 C.3 DPR 917/’86, Art. 04  C.4 dpr 633/’72). È possibile però usufruire anche di un regime fiscale agevolato (disciplinato dalla legge 16 dicembre 1991 n. 398, successivamente integrata e modificata) sia per quanto riguarda la determinazione dell’Iva che per le imposte dirette sulle attività commerciali.

ATTIVITA’ DILETTANTISTICA SPORTIVA (semplificando)

Per affrontare cercare di ridurre al minimo le contestazione e le conseguenti azioni da parte delgli organi di controllo, in merito all’utilizzo dei benefici riconosciuti dalla legge (, è necessario svolgere in modo permanente attività dilettantistica sportiva, che prevede:

L’attività dilettantistica sportiva deve essere svolta con attenzione e continuità, e prevede sinteticamente:

  • la divulgazione e la pratica dell’attività sportiva;
  • l’attuazione di protocolli didattici per l’attività sportiva svolta da Allenatori, Atleti, Tesserati/Soci;
  • l’organizzazione/partecipazione ad Eventi, Manifestazioni, Stage atti a valutare le performance sportive;
  • la partecipazione a Competizioni, Gare, (interne ed esterne al Centro Fitness) anche con la presenza di giudici sportivi;

La qualifica Sportiva delle associazioni e delle società, prevista dall’articolo 90 del D.Lgs 289/2002 deve essere strettamente legata allo sport organizzato e svolto all’interno dell’ordinamento sportivo e riconosciuta dal Coni (riconosciuto per Legge come l’Organismo cui è affidata l’organizzazione dello Sport a livello nazionale ed individuato come unico Organismo certificatore dell’effettiva attività sportiva svolta dagli Enti operanti al suo interno).

Non sempre è così facile e semplice dimostrare che l’attività motoria/SPORTIVA svolta nei Centri Fitness/Palestre sia riconducibile alla promozione dell’attività dilettantistica sportiva. Spesso, a causa di errate interpretazioni o di una errata impostazione dell’attività SVOLTA motoria presso i centri fitness (società o associazioni dilettantistiche sportive) è possibile incorrere in contestazioni che possono risultare anche molto onerose e di difficile soluzione.

Spesso viene contestato ai Centri Fitness l’assenza della finalità di promozione sportiva (es.)

  1. mancato riscontro di partecipazione a manifestazioni o gare o preparazione sportiva di gruppi funzionali appunto a gare e manifestazioni;
  2. attività volte al mantenimento della forma fisica individuale e al miglioramento estetico (SCORDANDOSI CHE LA CULTURA FISICA, WELLNESS, E’ UNA ATTIVITà RICONOSCIUTA DAL CONI);
  3. ampia gamma di attività assimilabili alle aziende commerciali, quali strategie di marketing e non di promozione dei valori sportivi (SENZA ANDARE A PREOCCUPARSI DI DISTINGUERE LE ATTIVITA’ ISTITUZIONALI DA ATTIVITA’ COMMERCIALE

E’ QUI CHE SI COLLOCA ASI FITNESS E L’ORGANIZZAZIONE CON L’ORGANIZZAZIONE DI competizione sportiva dilettantistica

Per le competenze e le esperienze acquisite, in molti anni di attività, che hanno visto l’ASI in prima linea nell’organizzazione di servizi amministrativi, legali e tecnici finalizzati alla soluzione delle diverse contestazioni e problematiche che possono insorgere nello svolgimento dell’attività del fitness è stata avviata un evento sportivo di carattere nazionale, dove vengono evidenziati e valorizzati i valori dilettantistici sportivi del fitness “Meeting Fitness” che si propone di:

  • Favorire una corrispondenza tra il “Fitness” e la promozione sportiva dilettantistica.
  • Documentare e certificare lo svolgimento di attività dilettantistica sportiva nel contesto delle attività promosse dai centri fitness (fitness, cardio, corsi, arti marziali, ecc..).
  • Creare un evento sportivo dilettantistico documentabile in ambito provinciale, regionale, nazionale, riconosciuto in partenariato dagli enti preposti alla promozione dilettantistica sportiva. In tale evento tutte le attività normalmente praticate nell’ambito dei centri fitness saranno funzionali alla preparazione sportiva degli atleti, TESSERATI/ASSOCIATI ci che parteciperanno alle gare.
  • Pubblicare una classifica provinciale, regionale e nazionale per le diverse categorie di genere ed età.
  • Organizzare e redigere dei protocolli didattici al fine di ottimizzare i risultati metabolici e finalizzarli all’evento sportivo.
  • Organizzare la formazione indispensabile ad istituire le figure necessarie di supporto al progetto: ALLENATORI, giudici, tecnici, comitato scientifico.
  • Fornire gli attestati con relativa documentazione in relazione allo svolgimento delle attività sportive dilettantistiche, con documentazione degli esiti sportivi,
  • Pubblicare e diffondere nelle opportune sedi i dati di svolgimento dell’attività dilettantistica sportiva: riviste (Primato), siti web, pubblicazioni cartacee.

 

Scarica SCHEDA DATI ATLETI

Scarica MODULO ISCRIZIONE MEETING FITNESS

Scarica Meeting Fitness 2014

Scarica CLASSIFICHE MEETING FITNESS 2013

 

VIDEO MEETING FITNESS

 

CONVEGNO 08/11/2014

In Evidenza