26.10.2021
Sport
| Sport equestri
L’ippodromo e il quartiere di Capannelle a Roma: un racconto di storia e di sport
L’evento realizzato da ASI Sport Equestri ASD, “L’ippodromo e il quartiere di Capannelle: un racconto di storia e di sport”, è stato progettato e svolto mettendo a frutto il know how che la stessa ASD ha maturato da anni con le attività e le collaborazioni nell’ambito del suo Centro Tecnico presente all’interno dell’Ippodromo delle Capannelle. L’iniziativa si è posta come target principale quello di far conoscere e far riscoprire ai cittadini del quartiere e della città, il contesto storico su cui insiste lo storico ippodromo, un prestigioso impianto arricchito con la sua architettura e i suoi edifici risalenti all’ultimo ventennio dell’ ‘800, perfettamente immersi negli insediamenti romani circostanti.
Tre i giorni in cui l’evento ha avuto luogo: 15, 16 e 17 ottobre
La “narrazione” si è tenuta presso cinque siti principali all’interno dell’Ippodromo di Capannelle.
1. Club House
2. Terrazza Derby
3. Nuove tribune
4. Area ludico – ricreativa
5. Antiche tribune dell’‘800
Ciascuno di questi siti è stato allestito con un’area dedicata alla esposizione di immagini, oggetti, e proiezioni multimediali.
Il pomeriggio della giornata del 15 ottobre, con orario di apertura tra le 15:00 e le 18:00, ha visto la partecipazione di bambini e ragazzi, essendo la giornata dedicata ai più giovani, studenti delle scuole limitrofe nelle quali era stato promosso l’evento. I ragazzi, accompagnati dai loro familiari, hanno seguito una programmazione adattata al target d’età che ha permesso loro di conoscere e apprendere la storia dell’Ippodromo oltre che la storia degli sport praticati all’interno dello stesso. Particolarmente apprezzata è stata l’area ludica – ricreativa, presso il centro tecnico di ASI Sport Equestri ASD che si trova all’interno della struttura nella cosiddetta ‘area ludoteca’, in cui i visitatori, specialmente i più piccoli, hanno potuto usufruire di racconti e spiegazioni sulla vita dei cavalli, sui loro ambienti e le loro abitudini ed hanno potuto approcciarsi a pony e cavalli messi a disposizione, per svolgere alcune piccole attività di avvicinamento alla disciplina equestre attraverso l’intervento di operatori specializzati.
Nei giorni del 16 e 17 ottobre la visita è stata programmata in fasce orarie al fine di poter distribuire omogeneamente i visitatori nel corso delle giornate, il tutto allo scopo di evitare assembramenti ed ottimizzare lo svolgimento delle attività e la comprensione dei materiali e dei contenuti illustrati dalle guide presenti in loco.
Le attività di visita hanno avuto inizio alle ore 9:00 di ogni giornata. Sono state previste fasce orarie di visita ogni 15’ riuscendo a garantire l’accesso in piena sicurezza e senza sovrapposizione dei gruppi durante il percorso programmato. In ogni gruppo è stato possibile inserire dalle 15 alle 20 persone. Ogni giornata ha avuto un’ottima affluenza, grazie anche alle condizioni metereologiche delle due giornate. Questo ha permesso di ottenere un’alta affluenza di persone, in ogni giornata la partecipazione è stata di circa 500 persone. Prevalentemente le persone in visita sono state famiglie provenienti dai quartieri Appio, e di altre zone di Roma. Alcuni visitatori, nella giornata di domenica 17 ottobre erano turisti provenienti da altre località extra urbane.
Oltre al materiale illustrativo, fotografico e multimediale messo a disposizione nelle aree dedicate, i visitatori hanno avuto la possibilità di avvicinarsi alle piste da corsa. Sulle piste erano presenti cavalli. Le persone hanno avuto la possibilità di sperimentare il contatto con i cavalli. Per alcune persone stata la prima occasione di un contatto diretto con un cavallo, tra questi anche abitanti del quartiere di Capannelle.
31.03.2025
Istituzionale
Premio Sport&Cultura: quando a vincere sono etica e valori
“Il premio, nato in occasione del decennale dell’Ente, nel corso del tempo ha assunto un ruolo sempre più centrale nel panorama sportivo e...
06.12.2024
Istituzionale
ASI festeggia con la sua gente
Il finale della grande festa di ASI… come a rievocare l’inizio. L’inizio...