Notizie

03.07.2019

Sport

| Tiro al Volo

L’ASI al Campionato Mondiale di Tiro al Volo

86 nazioni partecipanti, più di 600 atleti, il grande lavoro del Comitato Organizzatore, affiliato ASI: è partito il Campionato Mondiale di Tiro al Volo. 
Barbaro: "Organizzazione, vanto per il mondo dello sport"

Quattro anni dopo, Lonato è di nuovo capitale mondiale del Tiro a Volo. Lo scorso dicembre, l’Assemblea Generale della ISSF (International Shooting Sport Federation), riunita a Monaco di Baviera, ha assegnato all’Italia l’organizzazione del campionato iridato in corso a Concaverde di Lonato del Garda che ha ottenuto 140 voti, contro i 109 di Larnaca (Cipro) e i 14 di Granada (Spagna). Si tratta di una storica doppietta, alla luce dell'assegnazione all'Italia anche del Campionato Europeo che si terrà a settembre sempre a Lonato. Si tratta della prima volta che una struttura ospita sia il torneo planetario che continentale. Il tutto, proprio nell’anno che precede le Olimpiadi di Tokyo 2020.

Ed è proprio su questo punto che si sofferma con orgoglio Luciano Rossi, Presidente della FITAV, Federazione Italiana Tiro a Volo: “Ospitare l’ultimo mondiale del quadriennio olimpico, che culminerà con i Giochi di Tokio 2020, è per noi motivo di grande soddisfazione e una grande responsabilità.
Abbiamo la fortuna di avere tra noi, in questi giorni, Ennio Mattarelli che proprio a Tokyo, alle Olimpiadi del 1964, vinse la medaglia d’oro nella fossa olimpica. Tutta la Federazione Italiana Tiro a Volo, unitamente al Comitato Organizzatore, ha fatto del suo meglio per rendere questa esperienza indimenticabile. L’Italia è stata subito pronta ad accettare la sfida con i suoi atleti, le sue aziende, la sua storia e la sua cultura. La nostra Federazione è orgogliosa di poter organizzare quest’evento a Lonato, un impianto che è considerato una delle capitali del Tiro a volo, oltre che di sperimentare nuovamente l’ospitalità di una delle aree turisticamente più ambite del nostro Paese e di beneficiare del contatto diretto con i più famosi marchi dell’industria del settore. Un grosso benvenuto va quindi agli stranieri. 86 le nazioni iscritte: un altro record tutto italiano che, fuor di dubbio, abbiamo dimostrato di sapere meritare”.

"L'organizzazione minuziosa di questo Campionato del Mondo è un vanto per il movimento del Tiro a Volo italiano e per lo sport più in generale. Alla Federazione e al Comitato Organizzatore vanno i più sinceri complimenti da parte del nostro Ente", ha detto il Presidente di ASI Claudio Barbaro che ha anche sottolineato: "Siamo orgogliosi che il Comitato Organizzatore sia nostro affiliato e del grande lavoro che tutte le componenti stanno svolgendo"

"Quella del Tiro al Volo è una federazione virtuosa e il suo medagliere sta lì a dimostrarlo come l'attenzione che rivolge all'attività di base", ha spiegato Emilio Minunzio, Vicepresidente di ASI – presente alla cerimonia di inaugurazione – che si è complimentato con il Presidente Rossi per l'organizzazione dell'evento.

La kermesse mondiale è iniziata il 2 luglio e terminerà mercoledì 10 luglio tutti i tiratori di skeet, di ogni genere ed età, saranno impegnati in pedana, a caccia delle medaglie individuali e di coppia.
"Siamo onorati della dimostrazione di fiducia da parte della nostra Federazione e delle tante nazioni che hanno appoggiato la nostra candidatura – ha dichiarato Ivan Carella Presidente del Comitato Organizzatore e anche della struttura ospitante anch'essa affiliata ASI. “Abbiamo organizzato il primo mondiale nel 2005 e il secondo nel 2015. Mi aspettavo il terzo nel 2025, invece l’attesa è stata più breve. Questo non può che renderci orgogliosi. Sappiamo la responsabilità che abbiamo, siamo consci delle grandi aspettative ma, con l’aiuto di tutti, siamo nuovamente pronti a fare centro".

 

 
Il programma
Martedì 2 luglio. Gara Trap Men, Women, Junior Men, Junior Women (75 piattelli).
Mercoledì 3 luglio. Gara Trap Men, Women, Junior Men, Junior Women (50 piattelli). Ore 14.30 finale Trap Junior Women. Ore 15.30 finale Trap Junior Men. Ore 16.30 finale Trap Women. Ore 17.30 finale Trap Men.

Giovedì 4 luglio. Allenamenti Ufficiali Skeet. Allenamenti Ufficiali Double Trap. Gara Mixed Team Trap Junior e Senior. Ore 18.00 finale Mixed Team Trap Senior. Ore 19.00 finale Mixed Team Trap Junior.
Venerdì 5 luglio. Gara Double Trap Men, Women, Junior Men, Junior Women (150 piattelli). Gara Skeet Men, Junior Women (75 piattelli). Premiazioni Double Trap.
Sabato 6 luglio. Gara Skeet Men, Junior Women (50 piattelli). Ore 16.00 finale Skeet Junior Women. Ore 17.00 finale Skeet Men.
Domenica 7 luglio. Gara Mixed Team Skeet Junior e Senior. Ore 17.30 finale Mixed Team Skeet Senior. Ore 18.30 finale Mixed Team Skeet Junior.
Lunedì 8 luglio. Allenamenti Ufficiali Skeet.
Martedì 9 luglio. Gara Skeet Women, Junior Men (75 piattelli).
Mercoledì 10 luglio. Gara Skeet Women, Junior Men (50 piattelli). 17.30 finale Skeet Junior Men. 18.30 finale Skeet Women. Cerimonia di Chiusura.
Giovedì 11 luglio. Partenza delle delegazioni.


La sanmarinese Alessandra Perilli
 

 
 
Clayton, la mascotte
Al Mondiale di tiro volo di Lonato ha fatto la sua comparsa Clayton, l’ultimo nato nella bomboniera del Garda, nei cui lineamenti rivivono i tratti del logo e i colori del Trap Concaverde. Sbocciato da un’idea di Ivan Carella e dall’estro di Elisa Sangalli, Clayton sarà la mascotte portafortuna dei tanti campioni che si cimenteranno sulle linee di tiro lonatesi.
Il suo nome deriva dall’inglese “clay”, piattello o uccello d’argilla (“clay-bird”), e rinvia alle origini del tiro a volo, sport raffinato e al contempo genuino, seguito dal suffisso "ton", per rendere l’idea sia del cartone animato (“toon”) sia della convivialità, della condivisione, del clima di grande amicizia che si respira tra gli atleti del bel tiro (ton, in francese, significa “il tuo”) dove, in numerose occasioni, tiratori “alle prime armi” gareggiano fianco a fianco con atleti plurimedagliati, ricevendo da questi incitamenti e consigli.

Foto di apertura. Luciano Rossi, Presidente della FITAV, insieme con Emilio Minunzio, Vicepresidente di ASI, presente all'evento.

 

In Evidenza