Notizie
26.06.2018
Sport
| Arti Marziali
Kung Fu Wudang
Kung Fu Wudang Quan
Tra le montagne sacre Wudang (武当山, Wǔdāng Shān) si è sviluppato uno stile di kung fu morbido ed elegante, reso armonioso dai concetti filosofici taoisti, il pugilato Wudang (武當拳, Wudang quan). Situate nella provincia dello Hubei sul corso medio dello Yangtse (fiume azzurro) sono mete di pellegrinaggio per i fedeli del Dao sin dalla dinastia Tang (600 ca).
I numerosi templi nati fra le più desolate zone di questa regione sono famosi per la vastissima cultura che offrono nella medicina tradizionale, nello sviluppo dell’alchimia, della meditazione e delle Arti Marziali.
Il nome Wudang , precedentemente anteposto da Taiheshan (montagne della grande pace) è stato dato per onorare Zhen Wu, un eremita che secondo le leggende taoiste si trasformò nel Dio del Nord e raggiunse l’immortalità. Il picco più alto di queste montagne è il Tianzhu o meglio conosciuto come “la colonna celeste” che dal 1994 è stato inserito nei beni patrimoniali mondiali dall’UNESCO.
Il pugilato Wudang nasce come arte marziale morbida prettamente taoista che integra i profondi principi Yin e Yang, i cinque elementi (acqua,metallo,legno,fuoco,terra) della teoria dei mutamenti e la filosofia di Lao zi (老子) (Dàodéjīng 道德經). Le arti Wudang, in quanto interne, danno molto risalto alla meditazione e sono particolarmente famose per le tecniche di Qi-gong morbido.
Le forme praticate sono numerose e sono sempre state trasmesse agli allievi come tesori dai contenuti inestimabili, sfortunatamente dalla metà degli anni '50 dopo l’avvento del partito comunista si sono aperte alla popolazione ed è stato possibile gestire molteplici scuole in tutta la Cina e non solo con una notevole perdità di tradizione. Attualmente, soprattutto in occidente, ci sono scuole ed associazioni che hanno ben pensato di modificare tali forme (come è accaduto anche per gli stili di Shaolin) spinti da normative sportive o proprio per sopperire la mancanza di alcune parti fondamentali dello stile ormai perse. E'cosi che adesso troviamo alcune forme moderne che al tempio non erano praticate, perchè inesistenti.
Nei testi di Arti Marziali talvolta si usa dividere gli stili di Kung fu in Wudang men e Shaolin men per identificare due ceppi di stili molto differenti, i primi interiori e morbidi, i secondi esteriori ed esplosivi.
Lo stage si svolgerà in data 22 Luglio 2018 dalle ore 10.00 / 16.00 a Mignano Monte Lungo Caserta – Via Casilina.
Per informazioni e Iscrizioni .
Rivolgersi a : WORLD CSAMO-EKTA FEDERATION – Official Site www.ektafederation.com
segreteria@ektafederation.com
artimarzialipress@asinazionale.it
Per contatto telefonico: 3462420474
In Evidenza
31.03.2025
Istituzionale
Premio Sport&Cultura: quando a vincere sono etica e valori
“Il premio, nato in occasione del decennale dell’Ente, nel corso del tempo ha assunto un ruolo sempre più centrale nel panorama sportivo e...
06.12.2024
Istituzionale
ASI festeggia con la sua gente
Celebrazioni a Roma per i trent’anni del nostro Ente all’Auditorium Conciliazione.
Il finale della grande festa di ASI… come a rievocare l’inizio. L’inizio...