15.04.2019
Sport
| Calcio
FormulaE a Roma. I campioni del calcio sfidano i piloti. E gli arbitri ASI tornano protagonisti
I fischietti ASI tornano protagonisti dirigendo la sfida a fini benefici tra la selezione dei piloti di FormulaE e le leggende della Roma, che si è svolta nello Stadio delle Tre Fontane nella Capitale.
Il ritorno in campo dell’ex capitano Francesco Totti seguito da altre leggende del passato giallorosso come Marco Delvecchio e Vincent Candela hanno incoraggiato i numerosissimi fan presenti sugli spalti ad assistere a questa sfida che ha fatto da cornice alla tappa romana del circuito di FormulaE. Figure illustri presenti anche nelle fila della selezione piloti (capitanata dall’ex campione di Formula1 Riccardo Patrese) come Felipe Massa e Giancarlo Fisichella.
Abbiamo intervistato il coordinatore nazionale del dipartimento arbitrale dell'ASI Americo Scatena:
"Sono contento che i nostri arbitri abbiano diretto questo incontro che si incardina all'interno di un evento, quello della FormulaE, così importante per la città di Roma. E sono orgoglioso soprattutto dello sviluppo del movimento".
Un movimento che nasce così…
"La sezione nasce nel 2002 dopo un incontro tra il presidente Claudio Barbaro e il sottoscritto, ed è intitolata alla memoria di Lorenzo Cesari (ex vicepresidente dell’associazione ‘Arbitri Sport Italiani’, nonchè persona amata da tutto il panorama calcistico laziale). Da un campo di azione esclusivamente provinciale ci siamo evoluti nel tempo, passando per il regionale e arrivando ad una copertura nazionale. Attualmente la sezione dispone di 40 arbitri che dirigono gare competitive.
Siamo divenuti partner dell’A.S. Roma cinque anni fa e questo per noi è motivo di soddisfazione. Oltre a questa sfida, nello scorso week-end, abbiamo diretto altre due amichevoli internazionali tra le squadre giovanili giallorosse e la società Finlandese Turk. Un privilegio e una grande soddisfazione per tutto il movimento arbitrale di ASI”.
Ricordiamo che l’Associazione “Arbitri Sport Italiani” è stata la prima sezione ad introdurre il VAR (acronimo di Video Assistant Referee) nel calcio amatoriale, più precisamente nel “Campionato di Calcio d’Elite”, organizzato dal settore Calcio di ASI.
“È sicuramente un fiore all’occhiello per tutti noi. La tecnologia si sta evolvendo e sta riscuotendo enorme successo tra gli affiliati. Il meccanismo del nostro VAR si discosta leggermente rispetto a quello dei professionisti: viene utilizzato solo su richiesta delle squadre, usufruendo al massimo di due chiamate a partita (una per tempo) e mai per scelta arbitrale se non per casi di condotta violenta. Offriamo quindi un servizio alle squadre partecipanti che riduce in modo considerevole le polemiche, aumentando così il divertimento e la pura voglia di giocare”.
"Altra iniziativa proposta dall’ente è quella che riguarda il cartellino verde, fortemente voluta dal presidente Claudio Barbaro: un premio annuale che viene conferito al soggetto che si è distinto secondo le regole del Fair Play".
"L’incontro amichevole è stato diretto dal sig. Walter Guarini, supportato dagli assistenti Abu Ruq’A Jamal e Mario Giovanni Tozzi insieme al quarto uomo Massimiliano Polidori, si è concluso tra gli applausi degli spettatori divertiti da un pirotecnico risultato finale di 5-5. Da sottolineare la grande disponibilità dei campioni ad assecondare le richieste dei fan tra autografi e foto di rito".
31.03.2025
Istituzionale
Premio Sport&Cultura: quando a vincere sono etica e valori
“Il premio, nato in occasione del decennale dell’Ente, nel corso del tempo ha assunto un ruolo sempre più centrale nel panorama sportivo e...
06.12.2024
Istituzionale
ASI festeggia con la sua gente
Il finale della grande festa di ASI… come a rievocare l’inizio. L’inizio...