Notizie

17.12.2019

Sport

| Terza Età

Correre sotto la pioggia. Consigli TOP

Non dev’essere certo la pioggia a frenare una salutare voglia di andare a correre. Anche perché un allenamento sotto la pioggia, al di là di quanto si potrebbe credere, ha anche delle ricadute positive del tutto specifiche, come ad esempio il miglioramento della capacità di risposta degli anticorpi, che proprio da un simile tipo di “seduta” possono venire stimolati e rafforzati. Soprattutto per chi corre abitualmente, la pioggia può inoltre rappresentare uno stimolo motivazionale, ovvero un ostacolo da superare per mettersi alla prova e incrementare la fiducia in se stessi. Ecco però qualche consiglio tecnico per svolgere la propria corsa sotto la pioggia nel modo migliore.
 

Scegliete di correre su sentieri non disastrati, evitando così improvvisi scivolamenti e possibili distorsioni.

 

Indossate scarpe con suola antiscivolo.

 

Per quanto riguarda il vestiario, il consiglio è quello di abbigliarsi a strati e con abbigliamento tecnico assolutamente traspirante, idoneo alla stagione. Da evitare dunque quegli impermeabili che causano una sudorazione assolutamente controproducente.

 

Non meno importante è l’accorgimento di indossare un berretto con visiera che vi permetterà di proteggere gli occhi dalla pioggia.

 

Infine, prestate molta attenzione al post-allenamento: mentre il fisico è attivo infatti non risente della bassa temperatura mentre non appena vi fermate questa potrebbe divenire un problema. Per questo motivo, è indispensabile cambiarsi il più presto possibile oppure, ancor meglio, infilarsi immediatamente sotto a doccia calda, anche a costo di saltare lo stretching.

 

[  9Colonne, nell'ambito del Progetto Happy Age  ]

 

In Evidenza