Notizie

22.11.2017

Sport

| Arti Marziali

Coppa Italia di karate: un evento di successo

CANNETO SULL’OGLIO – Più di 400 sono stati gli atleti che hanno vissuto da protagonisti domenica scorsa a Canneto sull’Oglio nel Palazzetto dello Sport, sotto l’attenta regia del Goyu Ryu dei maestri Angelo Appiani e Massimo Congiu, la Coppa Italia di karate promossa da ASI e Fekda.
 
A questo appuntamento hanno preso parte anche karateki mantovani delle palestre del Camas, Mantova e S. Giorgio, e del Goyu Ryu di Canneto sull’Oglio e gli azzurrini della squadra agonistica di ASI, coordinata dal maestro Massimo Congiu, ottenendo risultati più che positivi.
 
Inoltre la manifestazione ha sancito il successo della collaborazione costruita all’interno di ASI con la Fekda. La giornata si è aperta come vuole il protocollo con i saluti delle autorità presenti a partire da quelli del sindaco di Canneto sull’Oglio, Raffaella Zecchina, e ovviamente dei massimi esponenti
dell’Asi e della Fekda.
Il primo cittadino cannettese non ha nascosto il proprio orgoglio per aver ospitato un evento di questa portata e in più si è detta soddisfatta per l’elevato e qualificato numero di partecipanti. Un plauso poi lo ha rivolto agli organizzatori dell’appuntamento.
 
La parola poi è passata al maestro Pierluigi Pajello, presidente del comitato ASI Mantova, che al suo fianco per l’occasione aveva i maestri Angelo Appiani, Massimo Congiu, Pierina Freschini, il maestro Marco Leandri, responsabile regionale karate Liguria, il maestro Silvestro Demontis, presidente provinciale ASI Genova e il maestro Flavio Cabrini, vice presidente Fekda.
 
Nel suo intervento Pajello da prima ha ringraziato il presidente nazionale di ASI, Caludio Barbaro e il maestro Claudio Pastore direttore generale della Fekda per il sostegno garantito alla manifestazione; inoltre un grazie lo ha rivolto ai numerosi appassionati presenti sugli spalti.
 
La competizione si sviluppata tra kata e kumite ed è stata coordinata da 30 arbitri, mentre gli atleti si sono esibiti su 4 tatami. A decidere i verdetti, gara dopo gara, sono stati 4 presidenti di giuria, uno per ogni tatami e tra loro anche le mantovane Antonella Biancardi e Cristina Giorgi, e con loro vi erano ai tavoli 8 collaboratori.
 
Ottimo sotto ogni aspetto il lavoro compiuto dagli organizzatori con i quali ha collaborato anche il maestro Elvio Ghidini che si è occupato anche della sezione sicurezza della manifestazione.
Adesso l’attenzione che il mondo del karate mantovano sarà rivolta al prossimo appuntamento che sarà organizzato a gennaio a Seveso (Mi) vale a dire il Campionato Nazionale.
 
Questi i nomi di alcuni del protagonisti delle varie gare di Coppa Italia: Arlind Kachini (1° nel kumite e 2° nel kata); Orgito Cuku (3° nel kumite e nel kata); Manuel Signorello (3° nel kumite e 2° nel kata); Aldo Rivelli (2° nel kumite); Matteo Raccagni (3° nel kata); Isra Dridi (3° nel kata); Zakaria Boufaris (1° nel kata); Fabio Piazza (4° nel kata); Iassine Lazrak (4° nel kata) e Alessandro Loda (4° nel kata).

 

Inoltre da segnalare i successi nel kumite di: Matteo Appiani, Francesca Ragazzini, Kacper Porucnznik e Amin Bouhchich, i secondo posti di: Isotta Riccardi, Pietro Appiani, Camilla Balzanelli, Mattia Capelli e Nicolò Lini; i terzi posti di: Nicola Parolini, Isabel Begarelli, Sofia Americano, Matteo Todisco, Alexandru Ciobotaro e Ester Belluzzi.

Al quarto posto si sono classificati: Marta Arcari, Giulia Venturini e Roberto Lanzanova. Infine per quel che concerne il Camas significativo il successo di Massimo Lucchini, i terzi posti di: Riccardo Tabladini, Francesca Salamina e Edoardo Bertazzoni e il quarto di Sara Fanelli.

Paolo Biondo

In Evidenza