Notizie

19.04.2017

Sport

| Pesi

I successi e gli impegni degli atleti del settore ASI Pesi e Cultura Fisica

Susanna, Alessia, Marzia, Loredana e gli altri fanno trionfare ASI ad Athletic Day 2017 e si preparano per i Campionati di Nuova Zelanda e di Biella.

Mentre tutto è pronto per i Campionati europei ASI – WDFPF che si terranno dal 20 al 30 aprile in Nuova Zelanda ad Auckland, vale la pena dare uno sguardo indietro alla gara Athletic Day 2017, cui hanno partecipato alcuni nostri tesserati, svoltasi ad Asti lo scorso 9 aprile
Un successo in termini di prestazioni e di crescita della qualità atletica del nostro gruppo.
 

I piazzamenti degli atleti ASI ad Athletic Day 2017

Classe T2: 1° Alessia Bilardi (17 anni) cat. 58.5 kg: totale 224.5 kg. 
Ottimo lo stacco di Alessia con 105 kg. in quarta prova a soli 5 kg. dal record mondiale della sua classe e brava ad aver imparato la tecnica della pesistica già in queste settimane.

Classe Senior: 1° Marzia Venticinque (38 anni) cat. 63 kg: totale 222 kg.
Prima gara dell'anno per l'atleta all'inizio della carriera sportiva nel powerlifting e nella pesistica. Nello stacco il suo personale ora è 102.5 Kg. in quarta prova.

Classe Masters 4: 1° Loredana Frassati (59 anni) cat. 70 kg: totale 247.5 kg
Non smette di stupire la longevità sportiva di questa atleta che ha portato il suo personale nella panca quest’anno a 57.5 kg. e lo stacco a 115 kg.

Classe T3: 1° Samuele Spada (19 anni) cat + 100 kg: totale 438 kg.
Il più giovane degli atleti torinesi partecipante agli europei ha voluto salire di un kilo con il proprio peso per ottenere in gara il nuovo record Italiano di panca con 131 kg. di categoria.

Classe Senior: 1° Vlad Cerchez (29 anni) cat 56 kg: totale 300 kg.
Ritorno alle gare per un veterano del powerlifting e buone possibilità per gli europei. La difficoltà ai Campionati europei di Nuova Zelanda sarà rimanere nella categoria più piccola ed aumentare i massimali.

Oltre a questi atleti che rappresenteranno l'Italia agli Europei, segnaliamo con ottime performance le vittorie ad Asti di due atleti:

Classe Senior: 1° Roberto Manfredi cat. 67.5 kg. con un totale di 347 kg. ed un ottimo 160 kg. di stacco ed esordiente con la sua prima gara di pesistica olimpica nella 62 kg.
Classe Senior: 1° ed Assoluto Maschile: Emanuel Pacera cat. 75 kg. totale 385 kg. con l'ottimo 165 kg. nella pesistica e 225 kg. tra Panca e stacco

Nella combinata distensione su panca e stacco da terra hanno ben figurato: classe Senior, Radian Cerchez 1° nella cat. 60 kg. con 195 kg; classe Senior: Marco Chetti 1° nella cat. 82.5 kg. con 255 kg.
Nella classe Masters 1 Maschile: Franco Tetto 1° nella cat. 75 kg. con 292.5 kg; nella classe Masters 1 Maschile: Samuele Pavanetto 1° nella cat. 82.5 kg. con 250 kg.

Nella gara singola di stacco da terra: 1° assoluto unequipped:  Eugenio Cheula con 200 kg. 1° assoluto equipped:  Luca Viazzo con 202.5 kg.

Nella gara singola di distensione su panca: 1° assoluto Maschile (Masters 5): Alfio Galvagno con 125 kg. 1° assoluta Femminile (Masters 1): Giovanna Zurla con 52.5 kg.
 

Susanna Persone e Walter Cerrato rappresenteranno all’Italia al World Master Games 

L'evento WMG precedente di Torino 2013 fu un grande successo di numeri e di risultati con oltre 600 atleti partecipanti con selezioni e minimi di gara provenienti da 47 nazioni, la più grande gara organizzata in Italia di pesistica di ogni tipo e di sempre, comprese le Olimpiadi di Roma del 1960, tuttora portata ad esempio come l'evento più grande realizzato nelle World Masters Games in questo sport olimpico (infatti nell'attuale edizione in Nuova Zelanda gli organizzatori OWF si sono fermati a 480 atleti e 42 nazioni partecipanti).

Susana Perrone dopo aver vinto le due edizioni precedenti delle World Masters Games (nel 2009 a Sydney e nel 2013 a Torino), campionessa Mondiale IWF M 2016 in carica, proverà a realizzare l'impresa più difficile, ritornando in pedana per la terza edizione per cercare di essere l'unica atleta di tutti gli sport ufficiali presenti tra le 28 discipline a raggiungere il traguardo delle tre ‘Olimpiadi Masters’ consecutive con i contestuali titoli iridati IWF in palio, dopo averne vinti ben otto consecutivi dal 2009.

I suoi risultati ottenuti nell’Athletic Day svoltosi il giorno 8 aprile scorso ad Asti, in cui la Perrone ha vinto l'assoluto femmilnile e nel test di gara per il sollevamento pesi ha ripetuto il risultato di Stoccarda ai Campionati Mondiali 2016 IWFM dove vinse l'oro con 130 kg., riconfermano le buone condizioni di forma.

IMGA, la più importante organizzazione per gli Sports Masters – membro CIO –  ha contattato direttamente a fine marzo i dirigenti ASI Susanna Persone e Walter Cerrato, per l'organizzazione dei prossimi Euro Masters Games 2019 in programma a Torino. 
 

I campionati europei di powerlifting  ASI – WDFPF a Biella, 29 e 30 aprile 

Un altro appuntamento importante attende gli atleti ASI: Loredana Frassati, Marzia Venticinque, Alessia Bilardi, Vlad Cerchez, Samuele Spada – tutti della società Gym Club Pesistica di Ciriè, affiliata ASI – rappresenteranno il nostro Ente ai Campionati europei di powerlifting  ASI – WDFPF di Biella del prossimo 29 e 30 aprile.

In Evidenza