Notizie

11.07.2023

Sport

| Motori

1000 miglia. ASI ancora presente

Dopo le numerose edizioni ove ASI ha partecipato nello staff organizzativo di ACI e l’esclusiva edizione 2020 (periodo Covid) che ha visto la partecipazione diretta di un equipaggio ASI – a bordo il dirigente ASI Davide Magnabosco – a quella che Enzo Ferrari definì “La gara più bella del mondo”, nel 2023 ASI ha fornito al Comune di Cazzago San Martino il proprio Arco per il passaggio della gara con punto di accoglienza nella frazione di Calino ove è presente Villa Maggi che fu di proprietà di uno dei 3 creatori della corsa.
La 1000 miglia è la “coppa del mondo” della disciplina automobilistica della regolarità auto storiche, gara molto esclusiva che vede la partecipazione di auto dello stesso modello di quelle che hanno svolto la vera gara di velocità che si è tenuta dal 1927 al 1957 e poi sospesa in quanto ritenuta troppo pericolosa svolgendosi su strada aperta al traffico.
Una vera e propria vetrina di queste opere d’arte viaggianti che rappresentano un pezzo di storia e di cultura mondiale che unisce sport, turismo e promozione del territorio italiano.

Equipaggi da tutto il mondo cercando di ottenere un posto tra i 430 partenti (le auto per cui viene richiesto l’accredito sono numerosissime ma viene fatta ogni anno una selezione accurata) per poter partecipare ad un’esperienza unica che li porterà sportivamente in giro per tutta l’italia permettendo passaggi unici in centri storici di primaria importanza normalmente chiusi al traffico come su tutti Piazza del Campo a Siena.
ASI da sempre vicina al mondo dell’automobilismo, grazie anche alle sinergie con ACI Sport, riesce ogni anno a sviluppare progetti sportivi importanti nel mondo dell’automobilismo sia in pista che su strada aperta, in tutte le sue discipline.

In Evidenza