16.02.2019
Sport
| Arti Marziali
A Roma il Gasshuku Nazionale IOGKF
Sabato 9 e domenica 10 febbraio scorsi si è tenuto a Roma, con il sostegno dell’ASI, il Gasshuku
Nazionale IOGKF, un raduno di pratica intensiva di Okinawa Goju-Ryu Karate-Do Tradizionale.
Il Goju-Ryu di Okinawa IOGKF è una straordinaria arte marziale di grande efficacia per
la formazione e l’autodifesa dei praticanti, ed è in procinto di essere riconosciuto dall’Unesco come
tesoro culturale dell’umanità.
Non competizione ma autentica arte marziale nello straordinario evento che ha visto la
partecipazione di 150 praticanti da Italia, Romania, Danimarca, Bulgaria, Russia, Giappone,
Canada e che è stato condotto da 3 tra i più grandi Maestri al mondo come Tetsuji Nakamura
Sensei, 7° dan e Capo Istruttore Mondiale IOGKF, Paolo Taigō Spongia Sensei, 7° dan e Capo
Istruttore d’Italia IOGKF, Torben Scharling Svendsen, 7° dan e Senior Instructor IOGKF.
I partecipanti sono stati impegnati per molte ore del fine settimana nella dura e ricchissima Pratica
del Goju-Ryu di Okinawa.
Morio Higaonna Sensei, fondatore della IOGKF e insegnante dei 3 Maestri che hanno condotto il
Gasshuku a Roma, è stato insignito dal governo giapponese dello straordinario riconoscimento di
‘Tesoro Culturale Vivente’.
La sua organizzazione, l’International Okinawan Goju-Ryu Karate-Do Federation, presente in 55
nazioni, preserva nelle sue Scuole (Dojo) il Goju-Ryu di Okinawa come un prezioso tesoro
culturale.
Solo poche scuole ormai si può purtroppo studiare il Karate-Do antico, tradizionale.
La deriva sportiva del Karate ha completamente snaturato la disciplina riducendo i suoi obiettivi
dall’efficacia nella difesa personale, sviluppo dell’energia e della salute e formazione psicofisica
globale del praticante allo studiare le poche tecniche che possono fruttare una medaglia.
E’ grazie alla IOGKF del Maestro Higaonna e ai suoi straordinari Insegnanti se l’autentico Karate è
preservato e diffuso.
In Italia il Maestro Higaonna e la sua Scuola sono rappresentati dal suo allievo diretto, Paolo Taigō
Spongia Sensei, 7° dan e Monaco Zen Soto, la cui scuola, il leggendario Tora Kan Dojo di Roma, è
attiva da ben 33 anni e dagli altri 8 Dojo (scuole) riconosciuti in Italia.
Per maggiori informazioni su questa antica a affascinante disciplina visitare il sito
internet www.iogkf.it.
31.03.2025
Istituzionale
Premio Sport&Cultura: quando a vincere sono etica e valori
“Il premio, nato in occasione del decennale dell’Ente, nel corso del tempo ha assunto un ruolo sempre più centrale nel panorama sportivo e...
06.12.2024
Istituzionale
ASI festeggia con la sua gente
Il finale della grande festa di ASI… come a rievocare l’inizio. L’inizio...