Notizie
15.03.2018
Sport
| Arti Marziali
GIAPPONE NEL CHIOSTRO
13°Edizione “GIAPPONE NEL CHIOSTRO” 2/8 aprile 2018
Presso il Museo Diocesano di Brescia si svolgerà la tredicesima edizione della manifestazione “Giappone nel Chiostro. Saranno presenti a questo appuntamento alcune Scuole di Arti marziali nonché la Federazione Sport Chanbara che assieme alla BUDO KIZEN Asd di Ghedi del tecnico Massimiliano Morra daranno inizio ad una serata indimenticabile con dimostrazioni varie di questo sport-arte. Saranno presenti alla serata standisti, assaggi di pietanze giapponesi, e il famoso Cha no yu conosciuto in Occidente anche come Cerimonia del tè.
Sports Chanbara
Nasce da un'idea del suo fondatore il Maestro giapponese Tetsundo Tanabe e trae origine dalle arti schermistiche del medioevo giapponese, tanto che in alcuni paesi viene definito lo sport dei samurai. In effetti, in Giappone, più che in altri paesi, a causa del tardivo utilizzo delle armi da fuoco, le arti della scherma vennero studiate, perfezionate ed utilizzate fino al 19° secolo e poi sono stati inseriti nei modelli educativi e culturali del paese del Sol Levante che li ha definiti con il nome di Arti Marziali o Budo e che hanno trovato terreno fertile in tutto il mondo. I Samurai oltre a conoscere le tecniche di combattimento corpo a corpo erano addestrati a maneggiare vari tipi di armi: dal pugnale (tanto), alla spada (katana), alla lancia (yari), all'alabarda (naginata). Così nelle varie scuole di Kenjitsu, Kendo, Aikido, Iaido etc. i praticanti continuano a studiare l'uso delle armi facendo prevalere sopratutto l'aspetto tecnico-filosofico della pratica.
In Evidenza
31.03.2025
Istituzionale
Premio Sport&Cultura: quando a vincere sono etica e valori
“Il premio, nato in occasione del decennale dell’Ente, nel corso del tempo ha assunto un ruolo sempre più centrale nel panorama sportivo e...
06.12.2024
Istituzionale
ASI festeggia con la sua gente
Celebrazioni a Roma per i trent’anni del nostro Ente all’Auditorium Conciliazione.
Il finale della grande festa di ASI… come a rievocare l’inizio. L’inizio...