Notizie
18.02.2020
Sport
| Ciclismo
Trentacinquemila a Verona per il festival della bici
Verona, 17 febbraio 2020: un vero week end di passione. Quella per le due ruote a pedali, protagoniste assolute di CosmoBike Show che vede nell'organizzazione Davide Magnabosco Consigliere Nazionale ASI. Il nostro Ente era presente come partner istituzionale dell'evento da anni. In uno spazio dedicato, in particolare, ha presentato le iniziative del Settore Ciclismo. Il festival della bici ha chiuso ieri la due giorni dedicata agli appassionati della bicicletta, declinata tra sport, spettacolo, e-bike, cicloturismo, incontri con i campioni del presente e del passato. L’evento ha registrato oltre 35mila visitatori, in crescita rispetto ai 32mila dell’edizione precedente. Tutti in fiera a Verona per scoprire le ultime novità del settore portate da 180 grandi marchi come Scott, Merida, Bosch e Canyon, e con la possibilità di provarle direttamente sulle piste speciali allestite per i bike test. Verona si conferma così capitale della bici, dopo aver ospitato a giugno 2019 anche la tappa finale a cronometro del 102° Giro d’Italia, partita proprio dalla fiera.
"Dopo il debutto nel 2019 nella nuova veste di festival – ha detto Flavio Innocenzi, Direttore Commerciale di Veronafiere – CosmoBike Show ha confermato la validità del format in grado di riunire il mondo della bicicletta, in un momento dell’anno in cui i vari brand possono mostrare e far provare le novità della stagione ciclistica appena iniziata. Gli appuntamenti con gli ospiti e i talk de La Gazzetta dello Sport sono poi il valore aggiunto di un evento che piace al mercato, alle aziende e agli appassionati".
I 40 talk targati Gazzetta dello Sport, anche quest’anno, hanno trasformato la fiera in un momento di grande coinvolgimento per pubblico e addetti ai lavori. Nella giornata di domenica sono andati in scena la presentazione del Campionato italiano professionisti, nato da un’idea del ciclista Filippo Pozzato, e gli appuntamenti con due aziende che hanno scritto la storia della bici in Italia: De Rosa e Wilier Triestina. Tra gli ospiti vip, dopo le acrobazie sabato dello scozzese Danny MacAskill in sella a un’ebike Santa Cruz, ieri è stata la volta di Marco Aurelio Fontana, medaglia di bronzo ai Giochi olimpici di Londra 2012 nel cross country e ora esperto pilota di mountain bike elettriche.
Le opportunità legate al turismo in sella sono state sempre al centro di CosmoBike Show. Nella giornata conclusiva si è parlato del rapporto tra operatori cicloturistici e albergatori. FIAB Onlus ha illustrato anche il progetto Aida, l’Alta Italia da attraversare, inserito nella rete Bicitalia per collegare le città del nord come Torino, Milano, Verona, Venezia e Trieste. Molto interesse anche per le nuove prospettive di utilizzo delle ferrovie dismesse trasformate in ciclovie e per il trasporto della bici sui treni. Ferrovie dello Stato, infatti, era in fiera a Verona con Trenitalia, RFI e Fondazione FS per presentare l’intermodalità treno-bici e le nuove iniziative che vanno nella direzione di rinnovare la flotta di treni sempre più in ottica bike friendly.
"Dopo il debutto nel 2019 nella nuova veste di festival – ha detto Flavio Innocenzi, Direttore Commerciale di Veronafiere – CosmoBike Show ha confermato la validità del format in grado di riunire il mondo della bicicletta, in un momento dell’anno in cui i vari brand possono mostrare e far provare le novità della stagione ciclistica appena iniziata. Gli appuntamenti con gli ospiti e i talk de La Gazzetta dello Sport sono poi il valore aggiunto di un evento che piace al mercato, alle aziende e agli appassionati".
I 40 talk targati Gazzetta dello Sport, anche quest’anno, hanno trasformato la fiera in un momento di grande coinvolgimento per pubblico e addetti ai lavori. Nella giornata di domenica sono andati in scena la presentazione del Campionato italiano professionisti, nato da un’idea del ciclista Filippo Pozzato, e gli appuntamenti con due aziende che hanno scritto la storia della bici in Italia: De Rosa e Wilier Triestina. Tra gli ospiti vip, dopo le acrobazie sabato dello scozzese Danny MacAskill in sella a un’ebike Santa Cruz, ieri è stata la volta di Marco Aurelio Fontana, medaglia di bronzo ai Giochi olimpici di Londra 2012 nel cross country e ora esperto pilota di mountain bike elettriche.
Le opportunità legate al turismo in sella sono state sempre al centro di CosmoBike Show. Nella giornata conclusiva si è parlato del rapporto tra operatori cicloturistici e albergatori. FIAB Onlus ha illustrato anche il progetto Aida, l’Alta Italia da attraversare, inserito nella rete Bicitalia per collegare le città del nord come Torino, Milano, Verona, Venezia e Trieste. Molto interesse anche per le nuove prospettive di utilizzo delle ferrovie dismesse trasformate in ciclovie e per il trasporto della bici sui treni. Ferrovie dello Stato, infatti, era in fiera a Verona con Trenitalia, RFI e Fondazione FS per presentare l’intermodalità treno-bici e le nuove iniziative che vanno nella direzione di rinnovare la flotta di treni sempre più in ottica bike friendly.
In Evidenza
31.03.2025
Istituzionale
Premio Sport&Cultura: quando a vincere sono etica e valori
“Il premio, nato in occasione del decennale dell’Ente, nel corso del tempo ha assunto un ruolo sempre più centrale nel panorama sportivo e...
06.12.2024
Istituzionale
ASI festeggia con la sua gente
Celebrazioni a Roma per i trent’anni del nostro Ente all’Auditorium Conciliazione.
Il finale della grande festa di ASI… come a rievocare l’inizio. L’inizio...