Tutto pronto al Kartodromo di Messina per la sesta edizione della 24H Endurance: attesi team da tutta Europa

Adrenalina, strategia e resistenza saranno gli ingredienti principali della sesta edizione della 24H di Messina, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio presso il Kartodromo di via Ayrton Senna. L’evento, divenuto un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale per gli amanti del karting, è organizzato dal Karting Club Messina sotto la direzione dell’instancabile Duilio Petrullo, che ancora una volta mette in campo esperienza e passione per regalare uno spettacolo motoristico di altissimo livello.

Saranno ventuno i team al via, in rappresentanza di varie regioni italiane e di ben tre paesi europei – Spagna, Germania e Belgio – a conferma della crescente attrattività di questa competizione inserita nel calendario ufficiale del Campionato WEK (World Endurance Karting). La 24 ore di Messina si disputa in squadre composte da 3 a 8 piloti e suddivise in due categorie: F1 e F2. Un format che unisce l’aspetto sportivo a quello tecnico, in una prova di resistenza tra le più impegnative d’Europa.

Il fine settimana si aprirà venerdì 23 maggio con le prime prove libere, dalle ore 16 alle 21, per consentire a tutti i partecipanti di prendere confidenza con il tracciato. Il vero cuore dell’evento batterà sabato mattina, con le registrazioni ufficiali, il briefing, le foto di gruppo e il sorteggio dei kart. Dalle 10.30 si entrerà nel vivo con una lunga sessione di prove libere, seguita dalle qualifiche articolate in tre fasi a eliminazione: Q1, Q2-Superpole e Q3-Superpole. Una selezione attenta e spettacolare, che porterà alla definizione della griglia di partenza.

Alle 12.30 di sabato, lo start ufficiale della gara con una partenza in stile Le Mans, con i kart schierati lungo il rettilineo e i piloti pronti a scattare. Da quel momento inizieranno 24 ore di corsa ininterrotta, dal giorno alla notte, illuminate dai fari del circuito, fino all’arrivo previsto alla stessa ora di domenica.

Il regolamento della competizione prevede elementi tecnici stringenti: stint di guida da massimo 65 minuti per ogni pilota (con una deroga solo nell’ultima frazione di gara), pit lane chiusa nei primi 5 e negli ultimi 10 minuti, obbligo di cambio kart nei quick change e un’ora dedicata al cambio tecnico con sostituzione pneumatici a partire dalla tredicesima ora. L’organizzazione, inoltre, si avvarrà del supporto del VAR per la supervisione delle fasi di gara, assicurando il massimo della correttezza e del controllo sportivo.

Non mancheranno le novità sul fronte tecnologico: grazie alla collaborazione con Race Facer, sarà attivo un sistema avanzato di live timing, accessibile dal sito ufficiale www.kartingclubmessina.com e via app. Sarà possibile seguire in tempo reale posizione, tempi, distacchi, numero di pit stop e comparazioni tra team. Ogni squadra potrà inoltre segnalare eventuali scorrettezze direttamente su una mappa interattiva del circuito, avvalendosi di due “gettoni VAR” che verranno restituiti in caso di convalida della protesta.

Al termine della gara, domenica a partire dalle ore 13.00, la cerimonia del podio celebrerà i vincitori delle categorie F1 e F2, oltre a premiare i team che avranno ottenuto la pole position, il miglior giro in assoluto e il quick change più veloce della manifestazione.

Tra i nomi più attesi in pista, spiccano i campioni in carica del team Dammuso Dad&Son, già vincitori nel 2021, 2022 e nella scorsa edizione del 2024, oltre agli storici rivali di Gattopardo, vincitori nel 2019, e ai belgi del team Blue Star, trionfatori nel 2023.

La 24H di Messina non è solo una gara: è un’esperienza collettiva, un banco di prova per piloti e meccanici, un momento di condivisione tra sportivi che parlano lingue diverse ma che sulla pista si capiscono benissimo. E Messina, anche quest’anno, è pronta ad accoglierli.

Trial ASI. Il Trofeo Nord Ovest 2025 fa tappa a Fenis

Come ormai di tradizione il Trofeo Amatoriale Trial ASI – Trofeo Nord Ovest 2025 ha fatto tappa in quel di Fenis (Ao), splendida località valdostana.
In questo nono anno di attività la terza tappa, grazie ad un tempo splendido ed alla perfetta organizzazione del Mc Fenis, ha avuto un ottimo successo di partecipazione sia a livello di minitrialisti sia per quanto riguarda i piloti più esperti.
Nella struttura della Proloco locale, dove sono stati rifocillati egregiamente, sin dal sabato ha avuto inizio la manifestazione. L’accoppiata Mc Fenis e Roberto Cavaglià, responsabile Asi Trial, ha svolto le operazioni
burocratiche che hanno reso possibile il tutto.
Gara svoltasi su 10 zone da ripetere per due volte, giro lungo ed impegnativo che ha  giustamente messo alla frusta le capacità dei piloti e degli accompagnatori.

Passiamo alle classifiche di giornata.

Dominatore assoluto della categoria. Expert Ivan Mezzano (Conca Verde) ha regolato la coppia di piloti locali Andrè Lavanchè e Anthony Stanca (entrambi ValdigneMontblanc)
Clubman Pro Primo posto per Floriani Giuseppe (Mc Domo 70) secondo Massimo Manassero (Policesport) e terzo Angelo Piu (Mc Fenis)
Clubman Tra i numerosi partecipanti di categoria la spunta un pimpante Roberto Prina (Conca Verde) con lui sul podio Matteo Ruggiaschi (Trial X Tutti) e Fabio Castelli (Conca Verde)
Open Pro Accoppiata piloti Domo70 sul podio con Giuliano Fubelli davanti a Danilo Afri ed a seguire Mauro Girello (Sdf Trial School)
Open sul gradino più alto Maurizio Cresto (Bl Racing Team) poi Stefano Crestani (Mc Valsessera) e sul gradino più basso nonostante la penalizzazione un concreto Mauro Pianasso (Policesport)
Under 18 Tra i giovani vince Michele Vietti Violi (Mc Domo 70) secondo Mattia Bertalot (Bl Racing Team) e terzo Edoardo Agostino (ValdigneMontblanc)
Amatori Veterani L’esperto Antonio Carvelli (Policesport) di misura su Riccardo Re (Conca Verde) e Salvatore Crocitti (Policesport)
Amatori Antonio De Masi (Bl Racing Team) ottiene la miglio prestazione con Enrico Bonnin
(Mc Infernotto) e Enrico Bolla (Policesport) a seguire.
Categoria Under 14 Pro terza vittoria stagionale per Axel Bonaventura (Mc Infernotto), secondo Federico Beitone sul compagno di squadra Francesco Borgogno (Bl Racing Team)
Under 14 e invece terra di conquista per il giovanissimo talento valdostano Kevin Juglair (ValdigneMontblanc) che regola Adam Franzoni (L’Aura Susa) e terzo  Edoardo Vuolo (Sdf Trial School)
Categorie del sabato dove anche 4 piccoli minitrialisti per gioco presenti.
Under 10 Monomarcia vittoria in solitaria con ottimo risultato in termine di punteggio di Maggie Colliard (Mc. Fenis)
Nella numerosa categoria Under 10 con marce vince con una gara quasi perfetta Ermanno Ughetto sul compagno di squadra Gabriele Canavosio (Bl Racing Team) e terzo Riccardo Grangetto (Mc Infernotto)

Prossimo appuntamento del Trofeo a Villar Pellice (To) organizzato dalla Conca Verde/Trial Club Alpi Ovest il 14 e 15 giugno.

Mundialido. Integrazione attraverso il calcio

Domani 20 maggio alle 10.30 la presentazione presso il Salone d’Onore del CONI

Roma, maggio 2025 – Martedì 20 maggio alle ore 10.30, presso il Salone d’Onore del CONI, si terrà la presentazione ufficiale della 27ª edizione del Mundialido, il celebre torneo di calcio per l’integrazione che coinvolge comunità straniere residenti in Italia. La presentazione sarà condotta dalla giornalista Simona Rolandi, inviata di Rai sport e da due stagioni conduttrice della storica “Domenica Sportiva”, a fare gli onori di casa sarà il patron del Mundialido Eugenio Marchina. Alla conferenza parteciperanno ospiti istituzionali, sportivi e del mondo dello spettacolo. Tra gli invitati:
Giovanni Malagò, Presidente del CONI
Claudio Barbaro Presidente ASI
Max Tonetto, Jonis Bascir, Andrea Rivera
Gianni Rivera (in attesa di conferma)
Svetlana Celli, Presidente dell’Assemblea Capitolina
Paolo Anedda, neo eletto Vice Presidente Regionale CONI
– Ambasciatori e Consoli di vari Paesi

Durante la conferenza verranno illustrati il programma e le novità dell’edizione 2025, con i sorteggi ufficiali dei 6 gironi eliminatori, che vedranno sfidarsi squadre composte da giocatori originari di: Africa United, Albania, Bangladesh, Brasile, Capo Verde, Colombia, Ecuador, Egitto, El Salvador, Etiopia, Gambia, Gran Bretagna, Guinea, Honduras, Italia, Mali, Marocco, Nigeria, Paraguay, Perù, Romania, Sierra Leone, Somalia e Ucraina.

Sabato 24 maggio – Giornata inaugurale
Stadio “Fiorentini” – La Rustica | ore 17.00

L’edizione 2025 del Mundialido prenderà ufficialmente il via sabato 24 maggio allo Stadio “Fiorentini” di La Rustica con una cerimonia d’apertura ricca di emozioni:
– Esibizione della Banda della Polizia di Roma Capitale
Sfilata delle nazioni partecipanti
Premio Miss Mundialido
Premio Miglior Coreografia

A seguire le prime due gare del Girone A:
– Ore 19.00: prima partita con l’Ecuador, campione in carica
– Ore 21.00: seconda gara del girone

Finalissima il 28 giugno – Trofeo Allianz in palio
La squadra vincitrice si aggiudicherà il Trofeo Allianz e accederà di diritto alla prestigiosa Integration Cup, un torneo internazionale che riunisce le squadre vincitrici dei principali tornei per l’integrazione d’Europa:

  • Roma (Italia) – Mundialido, 27ª edizione
  • Milano (Italia) – Mundialido, 3ª edizione
  • Madrid (Spagna) – Mundialito de Integración, 17ª edizione
  • Zaragoza (Spagna) – Mundialito de Integración, 16ª edizione
  • Parigi (Francia) – Tournoi International My Grandir Heureux, 19ª edizione
  • Katowice (Polonia) – World Cup United by Football, 7ª edizione

Prossimo appuntamento internazionale: Lido di Roma, 8-10 agosto 2025

Pugni ASI protagonisti a Parabiago per i Campionati Nazionali

È stato un fine settimana di grande sport quello andato in scena al Palazzetto dello Sport di Parabiago, dove si è disputato il Campionato Nazionale ASI 2025 di Boxe e Light Boxing. L’evento, tra i più attesi del calendario pugilistico targato ASI, ha attirato un pubblico caloroso e numeroso, che ha gremito le tribune dall’inizio alla fine della manifestazione.

Un successo annunciato, costruito grazie a un’organizzazione attenta e al coinvolgimento di palestre e atleti provenienti da ogni parte d’Italia: oltre 40 i match disputati, con incontri che hanno visto alternarsi sul ring giovanissimi tra i 10 e i 15 anni, fino alle categorie Junior, Senior e Master.

La manifestazione ha ospitato incontri di Classe B, A e ProAm, caratterizzati da un livello tecnico notevole, che ha impressionato positivamente tecnici, addetti ai lavori e appassionati presenti sugli spalti. Il livello dell’evento è stato confermato dalla qualità dei pugili in gara, molti dei quali con l’obiettivo dichiarato di entrare nella Nazionale ASI, rendendo la competizione ancora più combattuta e intensa.

Presenti atleti da Sicilia, Veneto, Marche, Piemonte e molte altre regioni, in una cornice di vera inclusività sportiva e spirito agonistico. Una rappresentanza che testimonia la diffusione capillare della Boxe ASI sul territorio nazionale e il grande lavoro svolto dalle associazioni affiliate. Fondamentale è stato l’apporto della Global Boxing Italia, che ha curato l’organizzazione tecnica e arbitrale dell’evento. Lo staff ha gestito in maniera impeccabile la complessa logistica di un torneo con decine di incontri, in un contesto carico di aspettative, tensione e competizione. Per l’occasione sono stati consegnati i cinturini di Campione Nazionale ASI, assegnati ai vincitori delle rispettive categorie, simbolo di merito sportivo e prestigioso riconoscimento per gli atleti che hanno raggiunto il gradino più alto del podio.

A trarre le somme al termine della manifestazione è stato il Prof. Bagio Vitrano, Coordinatore Nazionale del Settore Pugilato ASI, visibilmente soddisfatto per l’esito della kermesse: “L’evento più importante dell’anno per il nostro settore si è concluso con un bilancio estremamente positivo, sia dal punto di vista numerico che qualitativo. In pochi anni, abbiamo creato il più grande polo pugilistico italiano dopo la FPI. È la dimostrazione che la promozione che portiamo avanti ha attecchito e sta dando i suoi frutti”.

Vitrano ha inoltre sottolineato l’importanza strategica della crescita futura, anche in ambito internazionale, evidenziando come ASI Pugilato si stia ormai affermando come una realtà solida, riconosciuta e autorevole all’interno del panorama sportivo nazionale e oltre i confini. Il Campionato Nazionale ASI 2025 conferma, dunque, il valore di un modello organizzativo che punta sulla formazione, la valorizzazione del talento giovanile e la capillarità territoriale, elementi centrali per costruire un movimento pugilistico sostenibile e inclusivo.
Una manifestazione che non ha solo celebrato i vincitori sul ring, ma ha rilanciato la visione di un pugilato accessibile, educativo e in costante evoluzione. E che guarda al futuro con ambizione e fiducia.

 

Grande partecipazione al Polo Natatorio di Ostia per le Finali Regionali del Circuito Nuoto ASI

Una manifestazione veramente da capogiro quella presentata dal settore nuoto dell’ASI domenica 18 maggio scorso quando presso la piscina del centro federale di Ostia è stata presentata la finale regionale del Lazio 2025, appuntamento che ha visto scendere in vasca “solamente” i primi sedici atleti qualificatisi nel corso delle prove di qualificazione svoltesi durante l’inverno, e che nonostante questo “paletto” regolamentare ha visto presenti oltre 500 atleti, per quasi 1500 gare in programma e 76 staffette, il tutto condito dalla solita eccellente organizzazione fornita di proprio cronometraggio completamente elettronico e che ha condotto al millimetro il ricco programma concludendo la manifestazione con assoluta precisione e puntualità.

Alla presenza di un entusiasta Roberto Cipolletti, Presidente del Comitato Regionale ASI Lazio, che ha assegnato numerosi premi ai tantissimi partecipanti di ogni età, riportiamo le oltre 300 medaglie d’oro assegnate e sottolineamo i risultati delle classifiche a squadre appannaggio tra gli agonisti nell’ordine della Poseidon 2013, vincitrice davanti a Finplus e Centro Sport Roma, mentre tra i master, il primo posto è andato alla Larus Nuoto, giunta davanti rispettivamente a Dabliu e Stelle Marine.

Appuntamento per tutti alla prossima fase nazionale, in programma quest’anno a Roma nel centro federale di Valco San Paolo i prossimi 21 e 22 giugno.

Risultati completi, ed approfondimenti su www.asinuoto.it settorenuoto@asiroma.org.