ASI Settore Arti Marziali, divisione Taekwon-do ITF, grande protagonista al Centro di preparazione Olimpica di Formia

Ancora non si è spento l’eco del successo del Torneo Anxur Open ASI svoltisi a Terracina lo scorso 19.05 u.s. Organizzato dal Gm Carmine Caiazzo d.t. della storica scuola Terracinese Asd ASI Palestra Massimo Caiazzo, che un altro eccezionale evento ha bissato il successo marcato Settore Arti Marziali ASI –Divisione Taekwon-do ITF il cui referente Nazionale ASI è sempre Carmine Caiazzo.
Si è svolto sabato 1o giugno u.s il primo  seminario tecnico sportivo agonistico inerente il combattimento sportivo nel Taekwon-do ITF.
Il seminario  si è svolto nella favolosa location del Centro di preparazione Olimpica di Formia (LT). Volano di  tale evento è stato ASI con Master Leandro Iagher VII Dan TKD ITF asd extreme Fifgters Roma Sporting Village, la Maestra Simona Manganaro IV dan TKD ITF asd ASI Altero Boxe  Roma  e Master Stefano Minotti VIII ASD EXTREME Fighters Roma-Olympic Sporting Club n.q di coordinatore dell’evento condotto da quest’ultimo magistralmente.

Bellissimo l’incontro con i campioni della squadra Olmpica della FITA (Federazione Italiana Takwondo WT) in preparazione c/o il CPO di Formia in vista dei prossimi Giochi Olimpici che avranno luogo a Parigi. Capitanati dal formidabile allenatore Claudio Antonio  Nolano.

I docenti si sono espressi in tutta la loro esperienza e maestria, destando grande interesse in tutti i partecipanti. Cinture colorate e nere dalle divisioni bambini ad i seniores. Graditi ospiti dello stage una rappresentanza del Karate del Maestro Palazzo di Formia. Il seminario si è svolto improntando lo studio ed allenamento delle tecniche di combattimento stile Taekwon-do ITF.

La maestra Manganaro si è  dedicata essenzialmente allo  sviluppo delle tecniche e tattiche per i bambini. Coinvolgendo questi GM Carmine Caiazzo e Master Leandro Iagher hanno sviscerato gli elementi cardini necessari allo sviluppo delle abilità nel combattimento sportivo. Dando ampio spazio alle tecniche di studio e coordinamento ed alle combinazioni tecnico – tattiche. Il seminario si è concluso tra gli applausi degli accompagnatori presenti alla consegna degli attestati.

Si coglie l’occasione per ringraziare i dirigenti del Centro di preparazione Olimpica di Formia Di Nucci e Tarallo e il presidente ASI Claudio Barbaro che ha supportato l’evento con il supporto dalla direzione centrale di Marco Gazzarrini che ha svolto un grande lavoro per la realizzazione del seminario.

Si ringraziano anche i docenti Master Iagher Leandro, Senior Master Minotti Stefano, Maestra Simona Manganaro, GM Carmine Caiazzo.

Roma, il 19 giugno riapre la Piscina delle Rose. Impianto olimpico 1960

Tutto è pronto per la riapertura della Piscina delle Rose, uno dei fiori all’occhiello di Roma e del quartiere dell’Esposizione, immersa in un parco verde ed a pochi metri dal laghetto dell’Eur. A restituire ai romani il prestigioso impianto, che riaprirà il 19 giugno in viale America 20, sarà la SIS Roma, società affiliata ASI, in collaborazione con Prima Fase Consulting, un sodalizio con una grande storia negli sport natatori (nuoto, pallanuoto, nuoto sincronizzato e nuoto pinnato) e nella gestione degli impianti sportivi, la garanzia di un progetto vincente per ridare alla storica piscina dell’Eur quel ruolo centrale nello sviluppo degli sport acquatici della capitale che merita una location di grande prestigio.

Progettata per la XVII Olimpiade del 1960 ed inserita nel suggestivo Parco Centrale del Lago, l’impianto comprende una vasca olimpionica scoperta di 25×50 metri impreziosita da roseti, che sono tornati finalmente a fiorire, dall’area fitness e dall’area ristoro.
La Piscina delle Rose è un impianto di alto pregio architettonico (oltre alla piscina di 50 metri c’è una tribuna da 2 mila posti) ed occupa un’area di circa 8 mila mq a disposizione dello sport: fu ideata, infatti, per fornire, a conclusione dei Giochi Olimpici del 1960, una struttura pienamente fruibile dalla cittadinanza che è stata continuamente aggiornata e migliorata.
La piscina delle Rose fu ideata nell’intento di fornire, nel settore sud di Roma, una struttura acquatica di rinforzo a quella già esistente nella zona nord, al Foto; già l’EUR era stata destinata a ospitare il Palazzo dello Sport, il Velodromo e il complesso sportivo delle Tre Fontane, e fu quindi naturale prevedere in tale settore una struttura per il nuoto, la cui collocazione definitiva fu individuata nelle immediate vicinanze del laghetto artificiale che sorge al centro del moderno quartiere romano.

Si tornerà a nuotare ed a fare sport in una delle piscine più belle di Roma.
Si potrà iscriversi ai corsi di nuoto intensivi (per bambini e adulti), praticare il nuoto libero, l’acqua fitness, senza dimenticare la semplice balneazione per trascorrere qualche ora di relax quotidiano, e refrigerio dal caldo estivo, nel cuore dell’EUR.
Una meta ideale, dunque, in attesa delle vacanze estive e facilmente raggiungibile con la linea B della metropolitana, a soli 20 minuti dalla stazione Termini.

Inoltre la piscina da quest’anno sarà anche sede di allenamento per i settori agonistici della SIS Roma, società che vanta una squadra di pallanuoto femminile in Serie A1 (detentrice di 3 Coppa Italia e con cinque giocatrici nel Sette Rosa) e nuotatori agonisti di rilievo nazionale, allenamenti ai quali si potrà assistere dalla tribuna o comodamente sdraiati sui lettini a bordo vasca.

La piscina all’aperto sarà disponibile fino al 28 settembre, ma il Centro non andrà in vacanza in attesa della prossima estate: a partire da settembre, infatti, la palestra presente nell’impianto ospiterà corsi di fitness che saranno integrati con una serie di novità rispetto agli anni precedenti: sarà presente uno studio pilates incluso di Reformer, Techongym firmerà l’innovativo programma di allestimento Biostrength che rappresenta un unicum nel settore del fitness, ci sarà una sala cardio-isotonica, un’area Functional training e lezioni di Spinning.
Inoltre tornerà ad essere attivo ed a servizio dell’impianto sportivo il bar-ristorante con accesso da Viale America per la colazione, i business lunch, gli aperitivi e le cene durante le serate romane nel cuore dell’EUR.

Trofeo Bravin. Edizione 57. Semplicemente nella storia italiana

Nell’accogliente e funzionale ‘tempio’ dell’atletica, lo stadio dell’Esercito all’interno del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito alla Cecchignola di Roma gremito di pubblico, è andata in scena la 57^ edizione del Trofeo Giorgio Bravin di Atletica leggera, la manifestazione giovanile riservata a cadetti/e e allievi/e più longeva d’Italia organizzata da ASI. Una festa di sport che come ogni anno non ha deluso le attese. I risultati, e i talenti visti su piste e pedane hanno strappato applausi e dato indicazioni importanti sul futuro dei protagonisti. Le gare sono state di grande valore tecnico e alcune prestazioni sono state di notevole pregio in entrambe le categorie.

Sabrina Romagnoli alza la coppa da poco conquistata
Teresa Cecconi Cobian con la coppa del Bravin

Il prestigioso Trofeo Bravin, assegnato, nelle due categorie, alle migliori performance di giornata sono andate, per i cadetti/e, a Sabrina Romagnoli. L’atleta delle Fiamme Gialle ha vinto prima la gara negli 80 hs, con il notevole tempo di 11.72. e poi si è ripetuta negli 80 mt., facendo segnare il tempo di 10.10. Nella categoria allievi/e il riconoscimento è andato a Teresa Cecconi Cobian, atleta della Studentesca Milardi che nei 400 mt. ha fermato il cronometro a 56.61.

Fra le cadette da segnalare anche le prestazioni di Chiara D’addario, atleta dell’Acsi Italia Atletica che ha gettato il peso a 12.98; di Benedetta Federici (Studentesca Cariri) che nel lungo è volata a 5, 15 mentre nel giavellotto il successo è andato ad Olivia Sbordoni (Iloverun Athletic Terni) con la misura di 33.50; nell’alto vola Laura Catalano (Acsi Italia Atletica) superando l’asticella a 1,62; bene Viktoria Polonska (Atletica Frascati) nella gara dei 1000 mt. chiusa con il tempo di 3:02.15.
Nella 4X100 il successo è andato alla Asd Romatletica A (Colombelli, Carbone, Ciucci, Di Biagio) con il tempo di 50.90. Fra i cadetti il campano Simone Esposito ha vinto la gara dell’alto superando la misura di 1,81. Bella performance di Valerio Paparo (Roma Acquacetosa) che ha firmato un grande 80 mt. chiudendo con un eccellente 9.24. Bella la gara dei 300 mt. che ha visto il successo di Gabriele D’Amico (Atletica Grosseto) che ha chiuso in 35.96. John Jesse Nosakhare (Asd Corricastrovillari società dell’ASI) ha vinto nel getto del peso con la ragguardevole misura di 14.91.
Da circoletto rosso la prestazione di Cristiano Pierantoni (Runners Ciampino) che nei 2000 mt. ha fermato il cronometro a 5:50.76. suo personal best. Nei 100 hs. Uno dei più attesi atleti del meeting Gianmarco Bellucci (Academy Elite Bari) non ha deluso le attese imponendosi il tempo di 13.86. Davide Muraro (Villa Gordiani – G.Castello) ha vinto il giavellotto sfiorando i 60 metri con un lancio 59,76; nel lungo si impone  Riccardo Casano (Sabaudia Athletic) con 6,57.
Nella 4X100 vittoria dei toscani dell’ Atletica Grosseto Banca Tema (Nencini N, Duchini, Nencini T, D’Amico) che completato il giro di pista con il tempo di 45.92.
Fra le allieve da segnalare la prova Laura Stella Varesi (Studentesca Milardi) che vince i 100.mt. Bella prestazione anche di Vivalda Tiabi (Fiamme Gialle Simoni) che getta il peso a 11,69.
L’Atletica Capanne Pro Loco Athl (Pacioni, Billeri, Rellini, Bazzurri) vince la 4X100 con il tempo di 52.86.
Fra gli allievi Vittore Simon Borromini (Toscana Atletica Jolly) ha vinto in maniera perentoria la gara dei 3000 mt. con il tempo di 8:50.60. Belle anche le prove nel giavellotto di Leonardo Di Mugno (Studentesca Milardi), che vince con un buon 54,61, di Andrea Tramontana (Fiamme Gialle Simoni), con la misura di 14,67 nel peso, e di Amba Bravetti (Fiamme Gialle Simoni) nei 100 mt. ha sprintato in 12.41.

Camilla Di Traglia, Getto del Peso, della Società Sportiva Lazio

Le Fiamme Gialle G. Simoni (Gozzi, Salerno, Bravetti, Carfagna) sfrecciano per prime nella 4X100, al traguardo in 42.55, migliore prestazione italiana stagionale.
Un risultato che certamente rimarrà scritto nella storia del Trofeo Bravin è il record italiano Fispes della categoria T36 stabilito dall’atleta di Frascati Cristian De Mase che ha corso i 400 mt. 1.15.86. Nella classifica a squadre Cadetti/e primo posto delle Fiamme Gialle G. Simoni davanti all’Atletica Villa Gordiani/Castello, in quella Allievi/e al comando la Studentesca Milardi davanti alle Fiamme Gialle Simoni. Tantissime le società presenti: dalla Capitale (ad esempio la Lazio la polisportiva più grande d’Europa) e da tutta Italia. Un successo straordinario cui gli organizzatori sono ormai abituati.

Galleria fotografica ⬇︎

Numerose le autorità presenti alle premiazioni fra le quali il Presidente del CONI Lazio Riccardo Viola, il Delegato dell’Assessore Elena Palazzo della Regione Lazio Alessandro Cochi, l’Assessore Regionale Fabrizio Ghera, Andrea Imbimbo in rappresentanza dell’Assessore di Roma Capitale Alessandro Onorato e  l’Assessore allo sport del Comune di Rocca di Papa Tonino Gentili.
Presenti per ASI, il Vicepresidente vicario Bruno Campanile, il Presidente del Comitato del Lazio Roberto Cipolletti, e naturalmente Sandro Giorgi (Responsabile  del Settore Atletica Leggera) da sempre punto di riferimento del Trofeo Bravin e degli eventi di Atletica del nostro Ente.

Ma un ringraziamento particolare va a quanti all’interno di ASI – normalmente con compiti amministrativi diversi – hanno voluto partecipare a questa kermesse dando una mano e mostrando ancora come ASI si muova da grande famiglia: erano presenti Giulio Ciccarelli, Valerio Franco, Marco Gazzarrini, Elena Pangaro, Daniela Stornella e Riccardo Gemellaro.
In contemporanea, a Torino erano “sul campo” per Campionati Nazionali di Calcio, Simone Levanti e Matilde Balloni.
A Torino erano anche ovviamente presenti per i lavori di Giunta, sempre della struttura nazionale ‘in trasferta’, con il nostro Presidente Claudio Barbaro, il Segretario generale Achille Sette, il Segretario amministrativo Alessia Pennesi e il coordinatore della Comunicazione Fabio Argentini.
ASI in tour.

Beach Soccer ASI. Da Fiumicino al Mar Rosso

Conto alla rovescia per la tappa romana dell’Italia Beach Soccer impegnata nei Beach Stadium, il tour del 25esimo anniversario, che a metà giugno, passerà anche per il Mar Rosso, nel suggestivo villaggio turistico del Domina Coral Bay di Sharm El Sheikh. Prima però il giro dei campioni passati dalla serie A alle giocate al volo sulla sabbia – che sia quella in riva al mare, o nei campi allestiti appositamente in piazze o centri sportivi – partito il primo fine settimana di giugno da Milano, e passato sette giorni dopo per le spiagge abruzzesi di Vasto, si fermerà a Fiumicino, una delle novità di quest’anno.

L’evento, organizzato IBS con la collaborazione dell’ASI, e di Sky Sport, che registrerà e trasmetterà tutte le partite, si terrà alla Beach Arena di Lungomare della Salute. Preziosa la collaborazione del Club Italia di Eugenio Marchina (il patron del Mundialido, sempre targato ASI).

Tra i pali ci sarà Francesco Benussi, che ha giocato in A con Venezia, Lecce, Palermo, Livorno e Verona, la stella sarà Max Tonetto, quattro stagioni con la Roma, ai tempi di Luciano Spalletti. L’ex giallorosso sarà anche capitano della selezione azzurra, che prevede anche giovani specialisti della disciplina. E che debutterà alle 19.30 di oggi sabato 15 giugno, contro l’Egitto.
Un’ora prima è prevista l’altra semifinale, tra Brasile e Romania, domenica 16 alle 20.30 la finale per il terzo e quarto posto, un’ora dopo quella per il primo.

Presente all’inaugurazione ieri il Vicepresidente di ASI Emilio Minunzio mentre è atteso il Presidente Barbaro per domani.

Le evoluzioni del Trial ASI alla quarta tappa

La 4 prova dell’ ottavo Trofeo Amatoriale Trial 2024 targato ASI, ha fatto tappa questo weekend in una località nuova  nella vallata di Valpelline, a Bionaz (Ao), presso il campeggio Lac Lexert, ospitati in una bellissima struttura impreziosita da un incantevole laghetto. Il M.C. ValdigneMontblanc ha portato il trial qui per la prima volta, dove un’entusiasta amministrazione comunale ha fatto gli onori di casa, felice di ospitarci; bello il  trasferimento che affiancava la pista del biathlon e Skyroll e dove erano distribuite le 7 zone tracciate,  da ripetere 3 volte in un sottobosco molto guidato e tecnico e mai banale.
Graziati entrambi i giorni dalla pioggia e gratificati dalla location, si sono confrontati al sabato i 14 bambini dell’ Under 10 in area controllata con zone tutte attorno al laghetto e si è proseguito la domenica con i 102 partenti delle categorie superiori.
Emozioni alla premiazione per il ricordo del memorial Gianni Agazzini a cui era dedicata questa gara.
Ecco il resoconto delle categorie:
Under 10 Mono/Elettriche unico dominatore 4 gare, 4 vittorie per il piccolo talento Ermanno Ughetto (Bl Racing Team), secondo Matteo Bonnin (M.c. Infernotto) e terza Maggie Colliard (M.c. Fenis).
Categoria Under 10 con Marce continua il dominio tutto valdostano con la seconda vittoria consecutiva di Jody Chapellu (ValdigneMontblanc) sul compagno di squadra Stefan Perrier e terzo Kevin Juglair (M.c. Fenis).
Categoria Under 14 prima vittoria per il giovanissimo Federico Genovesio (BL Racing Team), secondo Edoardo Agostino (ValdigneMontblanc) e terzo altro giovanissimo Francesco Borgogno (BL Racing Team).
Categoria Under 14 Pro primi a pari merito in tutto con 1 sola penalità e entrambi primi Axel Bonaventura (BL Racing Team) e Sebastian Poli (ValdigneMontblanc), terzo Simone Gonnet (Conca Verde).
Categoria Amatori sempre più combattuta con un vincitore diverso ogni gara e stavolta tocca ad Alberto Gonnin (Conca Verde), secondo Federico Comoli (BL Racing Team) e terzo Mattia Bertalot (Conca Verde).
Gli Amatori Veterani e terra di conquista per un sempre fortunato Ezio Salente (Policesport) che fatica a contenere di un nulla il secondo rientrante Fabrizio Godino (Conca Verde) che regola per la discriminante Oscar Valentino Moschini (Trial x Tutti).
Gli Open gialli terza vittoria stagionale per il sempre più leader Alessandro Ughetto (Conca Verde), secondo Maurizio Creato (BL Racing Team) e terzo un coriaceo Luca Destro (Policesport).
Open Pro ennesima vittoria per Fabio Castelli (Conca Verde), secondo Roberto Stupino (SDF Trial School) e terzo Enzo Giacomo Rolle (Policesport).
Under 18 bella vittoria di Alessandro Tagliaferri (Aura Susa), secondo Joel Duclos che prevede il compagno di squadra Marco Pellissier (ValdigneMontblanc),
Categoria Clubman verdi combattutissima, solo la discriminante degli zero da la vittoria a Thierry Cheney (M.c. Fenis) su Alessandro Bianchi (Conca Verde) e terzo Alberto Nicoletta (M.c. Fenis).
Gli Open Pro verdi vittoria sofferta per Fabrizio Barre (Policesport) su Angelo Piu (M.c. Fenis) e terzo un gradito ritorno alle gare di Marco Duclos (ValdigneMontblanc).
Categoria regina gli Expert non esistono più aggettivi per ennesima vittoria quasi netta di Ivan Mezzano (Policesport), secondo André Lavanche (ValdigneMontblanc) e terzo un gradito ritorno il giovane talentuoso Etienne Giacuzzo (Conca Verde).
Prossimo appuntamento il 13 e 14 luglio a Roure (To) il ritorno in una terra che ha dato tanto al trial a Castel Del Bosc”.