Fispin e ASI, un successo l’evento promozionale per i 100 giorni dal Giro d’Italia!

Cento spinner bike, Piazza Duomo gremita, la Torre di Pisa illuminata. Questi gli ingredienti del grande successo ottenuto dall’evento targato Fispin e ASI, voluto fortemente dal comune di Pisa, per celebrare i 100 giorni dall’inizio del Giro D’Italia, che, nella sua terza tappa, vedrà l’arrivo della maglia rosa proprio nella pittoresca cittadina toscana. Una giornata all’insegna dello sport, che ha visto il Sindaco di Pisa Michele Conti, l’Assessore allo Sport Frida Scarpa e il Presidente OPA Andrea Maestrelli, darsi il cambio con due dei più grandi campioni del ciclismo moderno; Fabiana Luperini e Paolo Bettini. 

Una giornata iniziata con una leggera pioggia mattutina che però ha lasciato spazio ad un tiepido sole pomeridiano e ad una serata illuminata dai 100 spinners guidati in una prima ride dagli istruttori Nicola Bizzarri e Luca Stefanini e in una seconda da Barbara D’Onza e Francesco Sivieri. Si è celebrato lo sport sì, ma anche la cultura, perché le due ride sono state intervallate dalle performances del violinista Francesco Carmignani e da due soprani: Jenny Schittino e Alessandro Carmignani. La manifestazione ha unito egregiamente questi due mondi che da sempre viaggiano in coppia, restituendo alla stracolma piazza dei Miracoli uno spettacolo indimenticabile. 

Alla fine delle due ride, la Torre di Pisa si è illuminata, come per prendere vita, a simboleggiare quanto lo sport sia motore di energia positiva e non solo… 

“L’emozione, davvero, non ha voce, ma ha un ritmo, ha un respiro. Oggi è il ritmo delle nostre gambe, il respiro del nostro impegno, la forza del nostro spirito. Verso il Giro d’Italia, celebriamo insieme l’essenza dello sport: unire, ispirare, superare. Piazza dei Miracoli ci avvolge con la sua storia millenaria, ci ricorda che siamo parte di qualcosa di più grande. Qui, il nostro movimento non è solo fisico, ma un atto di connessione con il tempo, con la cultura, con l’essere umano nella sua massima espressione”, queste le emozionanti parole della Responsabile del settore Spinning, Barbara D’Onza che chiudono un evento di spessore ed enormemente riuscito. 

Torna Amore l’evento di Spinning più partecipato al Mondo

Nato negli USA, lo Spinning è stato ideato e creato da Jonathan Goldberg, in arte Johnny G, per prepararsi alla Race Across America conosciuta come la gara ultra-ciclistica più dura al mondo.

Trova le sue basi nel ciclismo professionistico e mira a ricreare, in un ambiente indoor, andature e allenamenti che ricalcano quelli che vengono effettuati dalle squadre ciclistiche.

La musica e la visualizzazione sono i due elementi chiave che caratterizzano questa disciplina e che trovano origine nella componente spirituale e meditativa del suo fondatore Johnny G: “Lo spinning è una cultura, una famiglia, una filosofia di vita. Lo Spinning è divertimento, è prendere lo stress, il dolore, le emozioni e liberarle lasciandosi andare con la musica, perdendosi completamente”.

Dal 12 al 14 maggio torna la seconda edizione di Amore, un evento con patrocinio del Comitato Provinciale ASI Toscana Pisa e organizzato dalla Fispin SSD, società licenziataria del marchio Spinning in Italia e che promuove questo sport come strumento per migliorare la qualità della vita e il benessere psicofisico, favorire l’integrazione e sensibilizzare all’impegno sociale.

Presso l’agriturismo “Le Palaie” a Peccioli tre giorni di divertimento, musica, attività legate al mondo dello Spinning nonché scienza dello sport, tecnologia, coaching, inquadramento normativo di riferimento e salute.

È possibile consultare il programma dell’evento cliccando sul link: https://www.fispinacademy.it/eventi/446-amore-2023.html

Spinning. Si torna dal vivo

Sport, condivisione, lealtà, ripartenza: sono stati questi, tra gli altri, i temi più caldi del Tirrenia Spinning Camp 2021, che si è svolto al Green Park Mercure Hotel di Calambrone dal 9 all'11 luglio.
Organizzata da Fispin SSD, società licenziataria del marchio Spinning in Italia, la 22esima edizione del Camp ha visto protagonisti istruttori e spinner provenienti da tutta Italia.
Il Camp, infatti, era aperto a tutti gli appassionati e operatori del settore sportivo che avrebbero voluto arricchire le proprie conoscenze e competenze nel settore.
Un team di professionisti, composto da Master Instructor del programma Spinning ed esperti di vari settori, si sono cimentati per tre giorni su vari argomenti che permettono all’istruttore di acquisire valore e raggiungere l’eccellenza: scienza dello sport, tecnologia, coaching, inquadramento normativo di riferimento e salute. 

Tanto spazio è stato dedicato anche alla parte pratica e sportiva del Camp, con Spinning ride e workout di allenamento funzionale tutti i giorni.
Il Camp ha avuto la sua massima espressione sportiva nello Spinning Event del sabato sera: 50 spinner hanno pedalato di fronte al mare insieme all'Italian Spinning Team ed ai Master Instructor. 

È stata confermata anche per questa edizione la collaborazione con ASI Toscana Pisa, con ASI Fitness e con l’Università e l’Azienda Ospedaliera di Pisa a testimonianza dell’attenzione che Fispin ha verso l’istituzione dello Sport in Italia e il ruolo sociale dello stesso. Il programma Spinning® è, infatti, riconosciuto da ASI, Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI e dal Ministero dell’Interno ed aderente al sistema SNAQ del CONI.

La collaborazione con ASI si è tradotta, ancora una volta, con l'intervento del Dott. Luca Mattonai, che ha tenuto un workshop dal titolo ""SPORT, TRA RIPARTENZA E RIFORMA”. Il dott. Mattonai ha spiegato quali sono i principali cambiamenti che impattano nella ripartenza delle attività sportive e quali sono le valutazioni da fare in vista dell'introduzione della Riforma dello Sport. 

Da quasi 20 anni Fispin rappresenta l’originalità dell’Indoor Cycling e l’ufficialità dello Spinning® program e il suo impegno è quello di promuovere lo sport come portatore sano di valori imprescindibili per ogni individuo, a livello fisico e spirituale. Fispin infatti promuove l'attività fisica come strumento per migliorare la qualità della vita e il benessere psico-fisico e lo fa attraverso la diffusione del programma Spinning.

Venti nazioni presenti allo Spinning® International Master Days

1000 persone, 20 nazionalità presenti, 9 ride, 8 workshop, 19 Master Instructor: sono solo alcuni degli incredibili numeri di IMD2020 – Spinning® International Master Days, l’unico ed originale evento Spinning® internazionale d'Italia organizzato da FISPIN SSD a RL, in collaborazione con ASI Fitness e ASI Toscana, inserito all’interno del progetto Meeting Fitness 2020 e patrocinato dal Comune di Livorno.
L’evento si è svolto in tre giorni, da venerdì 21 a domenica 23 febbraio, alternando momenti di formazione, diretti agli istruttori, a momenti di pura adrenalina e sudore, grazie alle ride tenute dai Master Instructor presenti.

Sul palco si sono alternati tra i più grandi Master Instructor al mondo: Josh Taylor e Luciana Marcial Vincion (USA), Martin Timmermann(Germania), Peter Pastijn (Belgio), Polona Gosar (Slovenia), Rodrigo Vilches Riumallo (Cile), e poi gli italiani Andrea Bertino, Carmelo Di Giacomo, Daniele Iacoboni, Beppe Meglio, Francesco Sivieri e Barbara D’Onza. 

Non sono mancati incontri dedicati ai gestori dei centri sportivi e ai personal trainer, come il convegno “Il ruolo del collaboratore nel centro sportivo”, tenuto dal Dott. Luca Mattonai, e l’workshop “Level Up your fitness career” presentato Barbara D’Onza, volto ad analizzare il mondo del fitness e l’evoluzione dello Spinning® Program al suo interno, con due case history europei. 

E ancora una volta non è stato tralasciato l’aspetto sociale, Fispin infatti ha supportato e promosso il progetto “Scuola di formazione per infermiere e ostetriche dell’ospedale di Wolisso” di Medici con l’Africa-Cuamm, la prima organizzazione italiana che si spende per la promozione e la tutela della salute delle popolazioni africane.
 
 

Il Modigliani Forum di Livorno si prepara per l’IMD 2020 – Spinning International Master Days

Anche quest’anno il meglio dello Spinning mondiale si dà appuntamento in Italia. Il 21, 22, 23 febbraio il Modigliani Forum di Livorno ospiterà IMD 2020 – SPINNING INTERNATIONAL MASTER DAYS, l’unico ed originale evento Spinning internazionale d'Italia.

Un evento organizzato da FISPIN SSD a RL, in collaborazione con ASI Fitness e ASI Toscana, inserito all’interno del progetto Meeting Fitness 2020.

Fispin ogni anno cerca di aggiungere novità e sorprese a quello che è ormai uno degli eventi di Spinning® più attesi del mondo. Per l’edizione del 2020, infatti, si parte subito con un cambiamento nel calendario: alle confermate giornate di sabato e domenica, quest’anno si aggiunge anche il venerdì, con un programma dedicato alla formazione ed alla parte sportiva.

E’ proprio un workshop dedicato a istruttori e titolari dei centri che aprirà i battenti di IMD2020 venerdì pomeriggio e darà il via a ben 8 seminari teorico/pratici che si svilupperanno nell’arco del weekend.

Nella tarda serata di venerdì, invece, una special ride tenuta da Luciana Marcial Vincion (USA) e Josh Taylor (USA) inaugurerà ufficialmente l’evento.
Sono attese circa 1000 persone, tra appassionati, istruttori e titolari di centri, provenienti da tutta Italia ma soprattutto da tutto il mondo.
Nelle scorse edizioni, infatti, si sono registrate presenze dagli Stati Uniti, dal Brasile, dall’Argentina, dalla Cina, dal Belgio, dall’Olanda, dalla Spagna e da tantissimi altri paesi.
Sul palco del Modigliani Forum, dal venerdì alla domenica, si alterneranno i più importanti Master Instructor internazionali come Luciana Marcial Vincion (USA), Josh Taylor (USA), Martin Timmermann (Germania), Dino Pedras (Portogallo), Rodrigo Vilches Riumallo (Cile), Polona Gosar (Slovenia), Peter Pastjin (Abu Dhabi) e i Master Instructor Italiani Barbara D’Onza, Andrea Bertino, Carmelo Di Giacomo, Daniele Iacoboni, Beppe Meglio, Roberto Sara e Francesco Sivieri. Oltre ai Master Instructor Presenter, ci saranno circa 30 International Master Instructor che parteciperanno all’evento come Guest. 

Iscrizioni aperte fino al 15 gennaio 2020.

Per informazioni: imd@fispinacademy.it o consultare il sito www.fispinacademy.it