Pattinaggio: oro fantastico per Passarotto, tesserato ASI

Riccardo Passarotto – tesserato di ASI Associazioni Sportive e Sociali Italiane con l'associazione Skating Club Rovigo – regala un sorriso all'Ente, salendo sul tetto del mondo e conquistando a Taiwan la medaglia d’oro nel pattinaggio, 100 metri su strada Junior.

Dopo la sconfitta, una vittoria. Con Riccardo ASI vince l'oro
Una favolosa impresa quella portata a termine dal diciannovenne rodigino Riccardo Passarotto che ha riscattato la parziale delusione della pista dove, nei 300 metri, non era andato oltre il settimo posto.
Nello splendido impianto di Kaohsiung Riccardo ha messo a tacere tutte le critiche conquistando l’oro un po' alla volta. Sin dai turni di qualificazione ha dato una gran prova del suo talento sportivo: ha vinto la semifinale davanti al colombiano Jaime Uribe e allo statunitense Dustin Hebon, dimostrando di aver le caratteristiche fisiche e tecniche per la nuova gara proposta da quest’anno nel pattinaggio mondiale.
I 100 metri, infatti, si svolgevano in corsia (esattamente come nell’atletica leggera) ma con tre atleti impegnati.
Nella finalissima Passarotto è partito al centro, con a destra il colombiano Alvaro Carrasquilla e a sinistra il sorprendente svizzero Lukas Lida. Il dominio del giovane è stato nettissimo sin dalle prime pattinate: riuscendo ad esprimere tutta la sua potenza, Riccardo è sempre rimasto concentrato ed è riuscito a vincere con 10"011 davanti al colombiano e allo svizzero.
Poi i giudici hanno squalificato Carrasquilla per invasione di corsia negli ultimi metri e così l’argento è stato conquistato da Lukas Lida con 10"134.

Una vittoria che corona un percorso sportivo e umano
Da brivido l’urlo liberatorio del diciannovenne rodigino che a conclusione di questa gara ha dato l'addio all'associazione sportiva affiliata ASI Skating Club Rovigo, la società in cui ha iniziato a muovere i primi passi, percorrendo tutti i gradini che lo hanno portato alla vetta del mondo con il titolo di Kaohsiung.

"Riccardo è nato è cresciuto nella nostra società, dove tutti hanno dato il massimo per accompagnarlo sino a questo risultato che conferma le sue capacità tecnico-sportive – afferma il presidente dell'associazione Federico Saccardin – Siamo molto orgogliosi che un nostro atleta nella stessa stagione abbia vinto sia il titolo europeo che quello mondiale".

Skating Club Rovigo: una storia (ASI) di successo
Il titolo mondiale di Riccardo Passarotto è il primo conquistato da un atleta dell'associazione ASI Skating Club Rovigo che, in questa stagione, ha messo raggiunto importanti risultati: con Passarotto un oro ai Mondiali, un oro e un argento agli Europei; mentre negli Assoluti ha conquistato con Diamanti un oro e due bronzi agli Italiani.
 

Pattinaggio Corsa: oro europeo per Passarotto

Riccardo Passarotto è tornato sul trono d’Europa: al terzo tentativo l’alfiere dell' ASI Skating Club Rovigo ha vinto la medaglia d’oro nella rassegna continentale disputata a Innsbruck.

Il 19enne rodigino ha conquistato il titolo nei 200 metri a cronometro su strada della categoria Junior A tornando sulla vetta d’Europa dopo ben 4 anni di distanza. Infatti risalgono al 2011 i due titoli conquistati a Macerata. Un successo prestigioso impreziosito dal sesto posto centrato da Mattia Diamanti che ha sfiorato l’accesso alla finale a 4 nei 500 sprint. Il tutto sotto gli occhi dell’allenatrice Roberta Ponzetti giunta in Austria con alcuni dirigenti per stare vicino ai propri bravissimi atleti. “Sono molto soddisfatta perché è una medaglia d’oro che ci gratifica tutti ad iniziare dall’atleta che ha enormi margini di miglioramento – commenta l’allenatrice –. Tra l’altro ha conquistato il titolo avendo ancora i segni della rovinosa caduta nella semifinale dei 500 su pista del martedì. Eccezionale anche Diamanti che ha disputato un ottimo campionato europeo, senza mai mollare un punto e dando anche un notevole apporto nel “gioco di squadra”, un grande esempio. Nel complesso entrambi sono stati bravissimi”

Nel piccolo e tortuoso circuito ricavato all’interno della zona olimpica di Innsbruck Riccardo Passarotto ha fornito una prestazione impeccabile fermando il cronometro a 18”182 davanti al tedesco Tim Sigel (18”329) e all’altro azzurro Marco De Flaviis (18”377) scatenando l’entusiasmo della “tifoseria rodigina” presente a bordo pista. Sempre nei 200 a cronometro, ma negli Assoluti, Mattia Diamanti si è fermato al decimo posto con 18”183.

I due rodigini hanno poi disputato la 500 sprint superando agevolmente il primo turno. Nella propria semifinale degli Junior A Passarotto è partito in testa, alla seconda curva l’entrata azzardata dell’olandese van Lingen ha scompigliato le carte e Passarotto si è quasi dovuto fermare. Portatosi in seconda posizione, nel rettilineo finale non ce l’ha fatta a rintuzzare l’attacco del francese Tomas Dambrun (45”732) e con 45”861 è stato eliminato finendo al sesto posto.

Negli Assoluti Mattia Diamanti stava compiendo il capolavoro: in semifinale si è trovato solo contro i tre francesi. Partito alle spalle di Swendal Le Pivert (poi vincitore del titolo) ha lottato come un leone e solo in spaccata è stato battuto da Elton De Souza. Anche il 20enne è così giunto sesto posto nella classifica finale.

Si è così concluso con un bilancio entusiasmante l’Europeo austriaco tra Worgl e Innsbruck dei due campioni rodigini: un oro e un argento per Riccardo Passarotto nelle due prove a cronometro degli Junior A; settimo e sesto Mattia Diamanti nelle due gare sprint degli Assoluti. Un grande bilancio per i due atleti allenati dallo staff guidato da Roberta Ponzetti con la collaborazione di Paola Gallo, Nicola Battocchio e il preparatore atletico Roberto Nalin. «Sono stati entrambi da applausi – commenta il presidente Federico Saccardin – con prestazioni emozionanti. Ora speriamo di vedere entro pochi giorni la ripresa dei lavori per la conclusione degli spogliatoi da parte della Guerrato spa affinchè Diamanti, Passarotto e i loro compagni possano allenarsi nelle migliori condizioni in vista dei prossimi importanti appuntamenti, ad iniziare dagli Italiani su pista di inizio settembre a Mirano”.

Diamanti-Passarotto: una coppia in azzurro convocata all’Europeo in Austria di Pattinaggio

Doppio fiocco azzurro in casa Skating Club Rovigo: Mattia Diamanti e Riccardo Passarotto, tesserati ASI sono stati convocati per il Campionato Europeo di Pattinaggio Corsa che si disputerà  in Austria.
Una doppia convocazione da parte del commissario tecnico Massimiliano Presti che riempie d’orgoglio la società rodigina e da continuità a quanto "seminato" nella scorsa stagione che si è conclusa con la partecipazione di Diamanti e Passarotto ai Mondiali in Argentina. "Siamo felicissimi di questa convocazione", ha commenta il presidente Federico Saccardin. "Un premio per l’impegno dei ragazzi, la validità dello staff tecnico guidato da Roberta Ponzetti e ci ripaga degli enormi sforzi che stiamo compiendo per sviluppare la società  e vedere due nostri atleti in azzurro è un motivo d’orgoglio perché nulla è più importante della maglia dell’Italia".
Per la prima volta gli Europei si svolgeranno in Austria con la spedizione azzurra impegnata dal 16 al 26 luglio. Le gare su pista saranno disputate a Wörgl dal 20 al 22; quelle su strada dal 24 al 26 a Innsbruck.
 

Con ASI Piemonte un Gran Galà partecipato ed elegante

L'associazione sportiva dilettantistica Skating Settimo affiliata ad ASI ha organizzato – in collaborazione con il Comitato Regionale ASI Piemonte – il Gran Galà  di Pattinaggio Artistico al Palazzetto G. Falcone della Città di Leini. 
Lo spettacolo era a scopo benefico, a favore della Fondazione per la Ricerca sul Cancro di Candiolo.
Più di cento gli atleti che sono scesi in pista per appassionare il folto pubblico presente. Le atlete della società Skating Settimo hanno eseguito con precisione ed eleganza le loro coreografie: il mondo delle "STREGHE" e dei "COWBOYS", interpretati dalle più piccole hanno coinvolto i presenti; le atlete più esperte si sono cimentate in un affascinante "CAN CAN", in dischi di gara per sottolineare le capacità tecniche dettate dal pattinaggio artistico e in coreografie di grande effetto, con l'ausilio di elastici  che hanno riscosso un grande successo.
Ottime le performance delle "agoniste" che hanno saputo come sempre, 
trasmettere le loro capacità e dimostrare la loro esperienza. La coreografia di chiusura, sulle note di "Grande Amore", interpretato da Il Volo, è stata la giusta conclusione di una serata davvero riuscita: tutte le atlete della Torre, contemporaneamente, in pista  hanno sviluppato un susseguirsi di tecnica, di energia, e di coordinazione, molto apprezzate dai presenti. Le atlete dell'associazione Skating Settimo hanno offerto alla loro Maestra Loredana un grande applauso, mentre la più piccola di appena cinque anni ha consegnato un omaggio Floreale alla Maestra.
La serata è stata ben condotta dall’ottimo Marco Marangon, che è riuscito a coinvolgere il numeroso pubblico presente sugli spalti.
Presenti con una rappresentanza di atleti, le società Skating Club Torino e Borgo Po Rivoli che sino esibiti con atleti di alto livello tecnico. Al termine della serata, molto gradito è stato l'intervento del Presidente del Comitato Regionale ASI Piemonte Sig. Sante Zaza, per le premiazioni degli atleti e complimentandosi con la Società Skating Settimoed in particolare con il Presidente Marco Marangon. Presente anche il Presidente del Comitato Provinciale ASI Torino Antonietta Tarricone.

Rodigini bravissimi a Spinea e alla Maratona tricolore di Senigallia

Fine settimana intenso e ricco di soddisfazione per i pattinatori dello Skating Club Rovigo impegnati su due fronti. I "più grandi" hanno preso il via al Campionato italiano di maratona disputato sul lungomare di Senigallia, uno splendido circuito dove, guidati dagli accompagnatori Fausto Stocco e Luca Ruozzi, hanno gareggiato tre atleti.
Il più atteso era sicuramente Davide Ghiotto che sino alle battute finali è stato protagonista della combattutissima gara dei Senior. L’atleta vicentino – forse pagando un pizzico di stanchezza dovuto a una stagione intensa iniziata con il pattinaggio su ghiaccio – è stato nel rush finale quando lottava per un posto sul podio, ma si è letteralmente "piantato" a 300 metri dall’arrivo finendo nelle retrovie.
Sono andati molto bene gli altri rodigini. Giada Giandoso ha messo in campo forza, tenacia ed esperienza in una gara molto nervosa dove ha colto un pregevole nono posto anche con un pizzico di rimpianto. Bravissimo Filippo Ferracin che negli Juniores ha giocato un ruolo da protagonista rimanendo sempre nel gruppetto dei battistrada. Nel volatone  finale ha concluso al quinto posto a un soffio dal podio. Una prestazione da applausi.
I "piccoli" hanno invece preso parte al Trofeo Città di Spinea, gara su strada disputata nello splendido Pattinodromo veneziano. Finalmente si è rivista – dopo un avvio di stagione tribolato e sfortunato – Marianna Sandonati che nei 5000 a punti Allieve ha colto un bel secondo posto, che ha fatto poi il paio con il quinto posto nei 400; nei Ragazzi bene Gabriele Meneghello giunto quinto nei 2000 metri. Stesso discorso per le due Ragazze con Lucrezia Baldon sesta e Vittoria Bertan 23esima.
Passando agli Esordienti prestigioso il quarto posto di Filippo Santato nei 1500 metri; mentre nelle femmine il terzetto rodigino è stato bel protagonista nei 200 e 1500 metri con Martina Luppi prima e terza, Chiara Visentin terza e prima, Angela Di Simone dodicicesima. Anche a Spinea Marco Giandoso ha posto il suo sigillo vincendo nei Giovanissimi, invece Linda Di Simone si è divertita nei Cuccioli. Sesta la società nella classifica per club.