A Modena, la vittoria è romana con Lupo-Vanni e le sorelle Allegretti

Si scrive Modena ma si legge Roma. La vittoria della seconda tappa dell’AIBVC Cup è andata a due coppie provenienti dalla Capitale. In campo femminile il successo è tutto affare di famiglia con le sorelle Debora e Jessica Allegretti da Bracciano, in provincia di Roma, vincenti sulla romana Giulia Toti e la pesarese Eleonora Annibalini. Tra gli uomini primo posto per il romano di Fregene Andrea Lupo e il pescarese di nascita e romano di adozione Francesco Vanni. 
È stato un grande fine settimana di sole e schiacciate Mutina Beach di Modena, sede del secondo appuntamento del tour organizzato dalla Associazione Italiana Beach Volley Club, grazie alla partnership con BPER Banca, Swisscare ed E-R Vince lo Sport.

La finale femminile è stata uno scontro tutto tricolore con Giulia Toti da una parte e Debora Allegretti dall’altra, entrambe campionesse d’Italia nel 2019. Vittoria delle Allegretti di rimonta. Toti – Annibalini prendono un buon margine grazie a un cambiopalla regolare, mentre Debora e Jessica Allegretti faticano a trovare il ritmo, poi a poco a poco recuperano terreno e si riportano in scia (12-9). Sotto di tre punti riprendono a sbagliare ed ecco l’allungo sul 16-10 e la chiusura sul 21-17. Nel secondo le parti si invertono con le sorelle di Bracciano che spingono (12-9). Poi allungano anche loro e volano e chiudono sul 21-17. Bellissimo terzo set, punto su punto, fino al 10-10 poi sale in cattedra Debora Allegretti che piazza il break vincente per il 15-11 finale. Il pensiero delle due. “Siamo contente di aver fatto di nuovo coppia in questa occasione grazie a un bel torneo, il feeling lo abbiamo ritrovato subito, abbiamo giocato per una vita assieme, ci siamo divertite. La partita è stata dura perché le conosciamo molto bene dentro e fuori dal campo, siamo partite molto tese, loro invece tranquille, sapevamo che sarebbe stata una partita lunga, poi abbiamo trovato il nostro gioco, il livello è alto e qualche episodio in più per noi ha deciso il match. Siamo state brave a rimanere lucide fino alla fine”. Terzo posto per Foresti-Franzoni, ancora una quarta piazza per Gianandrea-Luca. MVP Jessica Allegretti.

In campo maschile dopo il secondo posto di Bellaria Andrea Lupo e Francesco Vanni sono saliti sul gradino più alto del podio. Nell’ultimo match hanno spinto sull’acceleratore dal primo all’ultimo punto del primo set, condotto senza patemi contro i perugini Marta e Margaritelli, che hanno avuto difficoltà a tenere il ritmo avversario scontrandosi sul muro di Vanni e sulle difese di Lupo. Nel secondo Marta e Margaritelli hanno provato a reagire ma Vanni-Lupo hanno messo la marcia in più fino al successo. Il pensiero dei vincitori. “Rispetto alla tappa di Bellaria siamo cresciuti molto con il nostro gioco, non è facile mantenere le attese della vigilia e vincere da primi dall’entry list, bravi ai nostri avversari della finale, sono cresciuti molto. Il cambiopalla ha funzionato, dobbiamo però ancora salire di livello. Questi tornei sono sempre belli e propedeutici per far giocare tutti. Noi siamo dei beacher di club e grazie alle nostre realtà possiamo migliorare e far crescere movimento”.
Per la seconda settimana consecutiva terzo posto per il padrone di casa Davis Krumis assieme a Storari. Il pensiero dello stesso Krumins. “Mi sarebbe piaciuto giocare la finale, proprio qui nell’impianto di casa, comunque il terzo posto va bene, siamo contenti del risultato. Purtroppo Casadei ha avito un imprevisto venerdì e per questo abbiamo fatto un cambio coppia all’ultimo momento, ringrazio Andrea per la sua disponibilità, abbiamo giocato un bel torneo, nonostante non avessimo mai giocato assieme”. MVP Andrea Lupo. I giocatori si sono divisi il montepremi di 5mila euro.
La tappa è stata organizzata con presenza contingentata del pubblico in base alle normative delle regioni che ospitano il torneo e con la massima attenzione e il massimo rispetto dei protocolli emanati dall’ASI, l’Ente a cui AIBVC è affiliato, che si attiene alle regole dettate dal Comitato Tecnico Scientifico per garantire la sicurezza di tutti.
La terza tappa si svolgerà il 26 e 27 settembre a Viareggio.
 
 

I risultati
Femminili
Toti – Annibalini / Gianandrea – Luca 2-0 (21-15, 21-9), Foresti – Franzoni / Allegretti J.-Allegretti D. 0-2 (14-21, 14-21)
Finale 3 posto: Gianandrea – Luca / Foresti – Franzoni 0-2 (16-21, 17-21)
Finale 1 posto: Toti – Annibalini / Allegretti J.-Allegretti D. 1-2 (21-17, 17-21, 11-15)        
 
Maschili
Semifinali: Margaritelli – Marta / Di Stefano – Casellato 2-1 (21-19, 16-21, 16-14), Krumins – Storari / Vanni – Lupo 0-2 (17-21, 15-21).
Finale 3 posto: Di Stefano – Casellato / Krumins – Storari 0-2 (0-21, 0-21)
Finale 1 posto: Vanni – Lupo / Margaritelli – Marta 2-0 (21-15, 21-16)


 

Una squadra di pallavolo all’interno di un carcere grazie ad ASI Integrazione Sociale

“Belli dentro”: una frase breve ma dai tanti significati. Che racchiude anche la voglia di fare sport. “Belli dentro” è il nome di una squadra, nata all’interno della casa circondariale di Rebibbia che, nella giornata di oggi, ha sfidato per la prima volta una squadra esterna, dopo la conclusione di un torneo interno che ha visto coinvolti i vari reparti dell’istituto. 

La disciplina è quella della pallavolo. La squadra è stata formata all’interno del reparto G11 e gli avversari, i ragazzi della asd Emmeciquadro che ha vinto per 3 set a 1. Dichiara uno dei suoi giocatori “Esperienza fantastica. Entrare in quell’ambiente surreale, dove ci sono storie di vita diverse è stato emozionante, soprattutto vederli in campo con entusiasmo e grinta. L’iniziativa è stata lodevole e da ripetere”
 
Un’importante giornata, quella di oggi, dove in Settore Integrazione Sociale di ASI, soggetto organizzatore, prosegue una delle attività sportive promosse nello scorso anno presso la C.C. Rebibbia N.C.. “La giornata di oggi – spiega Giulia Minunzio, Responsabile del Settore Integrazione Sociale – è un esempio di come, anche se per un breve periodo di tempo, ci si possa sentire liberi attraverso lo sport e di come tutto ciò abbia una valenza assolutamente rieducativa e di inclusione. Un ringraziamento alla direzione e all’Area educativa che sostengono le nostre attività. Un ringraziamento speciale al Direttore del G11 Marco Grasselli che, oltre aver permesso lo svolgimento di questa giornata, è stato presente per sostenere la sua squadra. Desidero poi ringraziare il Presidente del Comitato ASI Lazio Roberto Cipolletti per essere sempre vicino al nostro Settore e al Responsabile di ASI Pallavolo Davide Mennuni Cocco”.
 
L’allenatrice dei “Belli dentro”, Federica Ortolani, partendo da semplici allenamenti, ha dato vita a una vera squadra, composta da detenuti che con grande impegno e in pochi mesi hanno raggiunto risultati eccellenti. Dalla prossima settimana riprenderanno gli allenamenti e i nostri "Belli dentro" si prepareranno per il prossimo incontro previsto per il mese di novembre.

[  Fabio Argentini  ]

"Lo sport è vita": a Terzigno (NA) la giornata per le nuove generazioni

Attività sportive e la possibilità di svolgerle e farle praticare soprattutto alle nuove generazioni. È stato questo il dictat di "Lo Sport è vita", manifestazione sportiva che si è tenuta sabato scorso a Terzigno (NA), all'interno del Palazzetto dello Sport "Falcone – Borsellino".

Una giornata organizzata dall'associazione "Giovani della Piazza", con la collaborazione di ASI.
Un evento dedicato soprattutto ai più giovani, due ore di puro divertimento, all'insegna dell'attività fisica: esibizioni di pallavolo e scuola di ballo, difesa personale, scherma e tanto altro.
Un programma intenso, iniziato con una gara dell’Azzurra Volley. A seguire la dimostrazione di difesa personale guidata dal M° Ernesto Talchi. E poi la pedana con le gare di scherma dell’ASD Scherma Vesuviana con la Maestra Mariangela Perillo e la Speed Planet di Pomigliano D’Arco del Maestro Espedito Tipaldi. 

Eurovolley: Italia in semifinale, quando lo sport fa felice un Paese

Una Nazionale immensa conquista la semifinale. No, non stiamo parlando di calcio, ma di pallavolo, dove gli Azzurri hanno surclassato i giganti della Russia vincendo 3-0 (25-20 25-19 25-19) nei quarti dell’Eurovolley.
Ribaltato ogni tipo di pronostico che vedeva Muserskiy e compagni super favoriti: ora si vola a Sofia per la semifinale contro la Slovenia guidata dall’italiano Andrea Giani e ci vorrà assolutamente un’altra impresa come quella di ieri sera.

Un successo che merita spazio e visibilità perché adesso l’Italia punta dritta alla finale.
“Questa ‘piccola’ Italia ha dimostrato di poter tenere testa a qualsiasi corazzata ed essere grande“, scrive Eurosport.
Contro la Russia, bisogna dirlo, ha funzionato tutto alla perfezione. Gioco sublime, colpi giusti, alzate e schiacciate impeccabili. E il merito è in gran parte della buona ricezione e delle ottime scelte di Giannelli, che ha palleggiato palloni da tutte le posizioni del campo e quando non era ben piazzato è riuscito comunque ad essere preciso anche in bagher. Con un regista così, alla Pirlo nel calcio per intenderci, anche chi attacca trova la propria dimensione in totale serenità.
La formazione scelta dal ct Blengini è sempre la stessa, perché ormai il tecnico si affida sempre ai soliti uomini. Giannelli in palleggio e in diagonale con Zaytsev, Juantorena e Lanza in posto 4. Buti e Piano centrali, Colaci libero. Ma un ruolo importante è riuscito a ritagliarselo anche Rossini, che quando è stato chiamato in causa ha risposto “presente”.
In campo, poi, non c’è stata storia. Gli azzurri hanno dominato in lungo e in largo e hanno messo in ginocchio la Russia. Un’Italia così, se gioca come sa, non deve temere nessuno.
 

Volley: scelti 14 azzurri per World Cup

(ANSA) – ROMA, 27 AGO – Il Ct della nazionale italiana di pallavolo Gianlorenzo Blengini ha scelto i 14 atleti che lunedì 31 agosto partiranno per il Giappone, dove dall'8 settembre saranno impegnati nella World Cup, che assegna alle prime due classificate la qualificazione per il torneo olimpico di Rio de Janeiro 2016. Alzatori: Giannelli e Sottile; Centrali: Anzani, Buti, Mengozzi e Piano; Attaccanti: Antonov, Juantorena, Lanza, Massari, Vettori e Zaytsev; Liberi: Colaci e Rossini.

Fonte: Ansa.it