A Donnalucata il Grand Prix Sicilia Openwater

Nonostante le difficili condizioni metereologiche, che hanno influito anche sul mare, si è riusciti comunque a portare a termine la gara della seconda tappa del SwS Grand Prix Sicilia Openwater 2022 che si è disputata a Donnalucata, Scicli, in provincia di Ragusa.
Ad organizzare il secondo di una serie di appuntamenti del Grand Prix è stata la Società ASD Water Sun Comiso, affiliata ASI, sull’incantevole specchio d’acqua del Sabir Beach Club, con la supervisione del patron Paolo Zanoccoli e del presidente del comitato ASI Catania Angelo Musmeci.
Sono stati circa 250 gli iscritti alla gara (110 al mattino e 140 al pomeriggio).
E’ stata senz’altro una giornata molto difficile per la competizione dal punto di vista meteo a causa di un repentino cambiamento rispetto alle previsioni: onde alte fino ad 80 cm, vento a circa 20 nodi e temperatura dell’acqua molto fredda hanno, infatti, reso entrambe le gare difficili da portare a termine. Moltissimi, comunque, gli atleti che hanno completato entrambe le prove.

Link ai risultati:
Mattina: 4km FIN: https://fb.siciliaopenwater.it/donnalucata_risultati_4km
Pomeriggio: Miglio ASI: https://fb.siciliaopenwater.it/donnalucata_risultati_miglio

 

 

Il calendario:

DOM 17 LUG SIRACUSA: 5 Km FIN + Miglio ASI
DOM 31 LUG CEFALU(PA): 5 Km FIN + Miglio ASI
DOM 7 AGO AVOLA (SR): 2,8 Km FIN
DOM 28 AGO MILAZZO (ME): 10 Km FIN + Miglio ASI
SAB-DOM 3-4 SET MESSINA: 5 Km FIN +  2,6 Km FIN

FINALE GP
SAB 17 SET AVOLA (SR): Staffetta 4×1250 ASI
DOM 18 SET AVOLA (SR): 5 Km FIN + Miglio ASI

ASI protagonista anche nel Sincro. Pioggia di medaglie per le atlete SIS ai tricolori FIN e Confsport

I Campionati italiani FIN e Confsport del settore Propaganda che hanno impegnato il team del sincro per l’intero mese di giugno ed i primi di luglio hanno evidenziato che la SIS Roma quest’anno era diventata la squadra da battere.  Oltre cinquanta medaglie conquistate nelle diverse categorie

Anche il nuoto sincronizzato, una specialità che sta oramai acquisendo migliaia di praticanti, sopratutto tra i più giovani, ha confermato il blasone ed il ruolo vincente della SIS Roma, un team che non è solo pallanuoto di altissimo livello, ma anche nuoto, sincro e pinnato, tutte specialità natatorie che hanno visto le ragazze romane primeggiare nelle piscine italiane.  I risultati conseguiti sono eccellenti ma quello che è emerso è stata la determinazione, la voglia di vincere, l’impegno dei team targati SIS. “I risultati sono stati il frutto di un’organizzazione e dello sforzo combinato di tutte le ragazze scese in acqua – spiega Chiara Urbinati che con Laura Burtone divide la responsabilità del settore tecnico Sincro della SIS –  per questo motivo i complimenti dei grande successi conseguiti in questa stagione sportiva vanno singolarmente ad ognuna delle nostre atlete, per non aver mai mollato e per aver sempre affrontato a testa alta ogni sfida. La stagione agonistica appena trascorsa è stata incredibile. Siamo molto soddisfatte dei risultati raggiunti in ogni categoria ma siamo soprattutto soddisfatte dell’impegno profuso dalle ragazze. Hanno lavorato duramente per sviluppare al meglio la propria capacità di adattamento che, da quando ha avuto inizio la pandemia, è diventata un requisito necessario se si pratica uno sport di squadra come questo”.
Ai Campionati italiani FIN e Confsport del settore Propaganda che hanno impegnato il team del sincro per l’intero mese di giugno ed i primi di luglio hanno subito evidenziato che la SIS Roma quest’anno era cresciuta e diventata la squadra da battere. “Abbiamo avuto Campionesse Italiane in tutte le categorie con coreografie di gruppo nel circuito Fin Propaganda, dove c’erano le migliori atlete d’Italia in generale in tutte le specialità. Non è stato facile portare allo stesso livello tecnico ogni categoria, ogni atleta, ogni gruppo di lavoro ma il nostro staff ci è riuscito e i risultati (non solo di queste gare nazionali ma dell’intero percorso di questa stagione sportiva parlano da soli”.
Ai tricolori FIN propaganda alla fine il bottino sono: cinque medaglie d’oro, cinque d’argento ed undici di bronzo.
“Dal punto di vista tecnico  – spiegano Chiara Urbinati e Laura Burtone, entrambe coadiuvate da uno staff tecnico di prim’ordine – è stato importante puntare su un lavoro di base di qualità a partire dalle più piccole, alle quali abbiamo proposto di seguire un percorso misto che ha consentito loro di affrontare sia gare di coreografia sia gare di figure tecniche. L’impegno è stato notevole, anche considerando il numero di competizioni in calendario, ma questa esperienza ha giovato alle ragazze perché alla fine dell’anno sono riuscite ad acquisire maggiore sicurezza in loro stesse, una tecnica di base più solida ed infine hanno ottenuto le “Stelle” che rappresentano il pass per l’attività agonistica nazionale, così per la prossima stagione potranno decidere con quale tipo di percorso sportivo proseguire la propria carriera.
Per le atlete più grandi  – continuano Chiara e Laura – è stato importante proporre sin dall’inizio un lavoro specifico sulla tecnica avanzata, in modo da poter aumentare il punteggio del pannello “Difficoltà” in gara. Abbiamo presentato coreografie molto rischiose che hanno richiesto un lungo lavoro di messa a punto per poter fornire una performance che risultasse precisa in esecuzione ma allo stesso tempo coinvolgente e memorabile. Fare tutto questo è stato sicuramente faticoso….. ma i risultati raggiunti e la felicità delle atlete alla fine ci hanno ripagato di ogni sforzo: siamo un team affiatato e lo abbiamo dimostrato, il lavoro di squadra è stato fondamentale per ottenere i tanti successi”.

A Genova le Junior e le Assolute si sono confermate le atlete migliori d’Italia nel circuito FIN Propaganda nella specialità di Squadra. Hanno confermato il titolo già conquistato al Campionato Italiano Invernale nella Squadra Junior e hanno agguantato l’oro e il titolo anche con la Squadra Assoluta, dopo la beffa di Ravenna in cui sono scese dalla prima posizione della qualifica alla terza in finale per una differenza di punteggio sottilissima.
“Splendida la prova delle formazioni di Duo e di Libero Combinato di entrambe le categorie – sottolineano le due responsabili tecniche del team romano Chiara Urbinati e Laura Burtone –  un gruppo che fa sognare ogni volta che entra in acqua. Atlete preparatissime, motivate, spesso neanche pienamente consapevoli delle proprie capacità ma sempre pronte a spingersi oltre i propri limiti, perché sanno bene che è solo così che si può vincere davvero”.

A Forlì, circuito FIN Propaganda, le Esordienti B ed A mettono in scena uno spettacolo da brividi: le “piccoline” di casa SIS non si fanno scappare l’occasione di dimostrare il loro valore ed hanno conquistato il titolo di Campionesse Italiane nelle coreografie di gruppo oltre a tutta una serie di risultati eccellenti. La Squadra Esordienti B, dopo il percorso già soddisfacente in ambito regionale, si è confermata la migliore del campionato e i Liberi Combinati sia in categoria Esordienti A che Esordienti B hanno regalato emozioni che valevano l’oro. Tutti i risultati e le medaglie sono la ciliegina sulla torta: spicca in ognuna la grinta delle atlete e la loro passione per questo sport.

A Gubbio la categoria Ragazze ha raggiunto un traguardo che mai nessun gruppo era riuscito a raggiungere in questa categoria: la medaglia nella Squadra e nel Libero Combinato in un Campionato Italiano Fin Propaganda. “Queste atlete – ricordano Chiara e Laura –  hanno fatto tesoro dei tanti momenti difficili vissuti quest’anno e nella loro carriera sportiva, momenti fatti di scelte, di errori e di nuovi inizi…sono riuscite mettere tutto il carattere dentro questa prova e hanno fatto centro: tre le specialità in gara e in tutte e tre hanno agguantato medaglie e ottimi risultati, concludendo la gara con un argento, due bronzi e due finali” .

A Civitavecchia, infine, durante il Campionato Italiano Confsport Serie A-Silver-Master sono entrate in acqua tutte le categorie, dalle Giovanissime alle Master e la Sis Roma si è piazzata al 2° posto nella classifica delle società Serie A, pur non avendo schierato nella sua totalità le coreografie preparate nel corso dell’anno. Si è trattata dell’ultima gara per la maggior parte delle categorie, ad eccezione della categoria Ragazze che due settimane dopo hanno disputato il Campionato Italiano FIN. Nonostante la stanchezza abbia iniziato a farsi sentire, la competizione si è conclusa con 16 ori, 12 argenti, 3 bronzi e con 5 coreografie vicinissime al podio.

 


IL MEDAGLIERE

Campionati Italiani FIN Propaganda per le categorie Esordienti B ed A, Ragazze, Junior, Senior e Assoluta MEDAGLIA D’ORO e il Titolo di CAMPIONESSE ITALIANE FIN PROPAGANDA
-SQUADRA ESORDIENTI B: Chiara Aspa, Rebecca Ghersi, Arianna Calì, Nicole De Berardinis, Dalila Sesta, Martina Fachin & Giulia Di Pietro
-LIBERO COMBINATO ESORDIENTI B: Virginia Castellani, Sofia Martino, Chiara Aspa, Rebecca Ghersi, Arianna Calì, Nicole De Berardinis, Giulia Di Pietro, Martina Fachin & Dalila Sesta
-LIBERO COMBINATO ESORDIENTI A: Giulia Gasbarro, Isabella Golia, Elena Visca, Emma Pagnotta, Flaminia Pini, Sofia Araujo Barros, Sofia Pillitteri, Sara Scognamiglio & Giulia Ubertini
-SQUADRA JUNIOR NO-AGO: Viola Piccioli, Emma Leo, Silvia Elisei, Benedetta Franchini, Giorgia Primavera, Matilde Costa, Ludovica Antonini & Sofia Spizzichino
-SQUADRA ASSOLUTA NO-AGO: Camilla Bassan, Chiara Pol, Livia Ranieri, Ludovica Antonini, Rebecca Pinnella, Sara Occhipinti, Giulia Bellucci & Elena Morello (Francesca Mancini e Sofia Spizzichino riserve)

MEDAGLIA D’ARGENTO
-DUO ESORDIENTI B: Chiara Aspa & Rebecca Ghersi
-TRIO ESORDIENTI B: Martina Fachin, Giulia Di Pietro & Dalila Sesta
-SQUADRA RAGAZZE: Alessia Ventricini, Elisa Toselli, Elisa Rocchi, Giada Pontoni, Sofia Del Zotto, Rahele Ghersi, Arianna Casadei & Martina Freddo
-LIBERO COMBINATO JUNIOR: Sara Occhipinti, Viola Piccioli, Silvia Elisei, Claudia Lamonaca, Eleonora Livi, Giulia Cascino, Matilde Costa, Arianna Visca, Giorgia Primavera & Benedetta Franchini
-LIBERO COMBINATO ASSOLUTO: Chiara Pol, Elena Morello, Camilla Bassan, Ludovica Antonini, Sofia Spizzichino, Francesca Mancini, Livia Ranieri, Rebecca Pinnella, Emma Leo & Gaia Delvò

MEDAGLIA DI BRONZO
-DUO ESORDIENTI B: Nicole De Berardinis & Arianna Calì
-SQUADRA ESORDIENTI A: Giulia Gasbarro, Isabella Golia, Elena Visca, Emma Pagnotta, Sara Scognamiglio, Flaminia Pini, Sofia Araujo Barros & Sofia Pillitteri
-DUO RAGAZZE: Arianna Casadei & Elisa Toselli
-Libero Combinato Ragazze: Arianna Casadei, Elisa Toselli, Alessia Ventricini, Giada Pontoni, Francesca Forte, Elisa Rocchi, Martina Freddo, Sofia Del Zotto, Anita Fanfoni & Rachele Ghersi
-DUO JUNIOR NO-AGO: Sara Occhipinti & Elena Morello
-DUO JUNIOR EX-AGO: Camilla Bassan & Chiara Pol
-DUO SENIOR NO-AGO: Livia Ranieri & Rebecca Pinnella

Una menzione speciale per questi campionati va:

-al DUO ES.A (Isabella Golia & Giulia Gasbarro) che si è qualificato per la finale e ha concluso la gara al 6° posto su 30 esercizi
-al DUO RAGAZZE (Giada Pontoni & Alessia Ventricini) per aver effettuato una scalata incredibile dalla 10° posizione di qualifica alla 4° in finale, arrivando a soli 2 centesimi di punto dal podio e dalla medaglia di bronzo che, per noi, hanno comunque moralmente vinto insieme alle compagne di squadra
-al LIBERO COMBINATO RAGAZZE (Greta Golia, Matilde Cristadoro, Viola Gasbarro, Beatrice Ventrella, Giulia Coco, Laura Sternini, Giorgia Di Stefano, Flavia Antonacci, Federica Di Salvo, Alessandra Chiacchiarini & Silvia Maggiore) che ha conquistato la finale grazie ad un’ottima prova in acqua e ha concluso la gara all’ 8° posto.
-alla SQUADRA ASSOLUTA (Alice Boccardelli, Matilde Costa, Giorgia Primavera, Benedetta Franchini, Arianna Visca, Giulia Cascino, Claudia Lamonaca & Eleonora Livi) che, composta da 1 sola atleta Senior e da ben 7 atlete Junior, riesce a classificarsi al 7° posto su 22 esercizi nella massima categoria

A Civitavecchia, Campionato Italiano Confsport Serie A-Silver-Master  categoria per categoria:

-Categoria GIOVANISSIME
BRONZO nel SOLO: Greta Fanfoni
ORO nel TRIO: Greta Fanfoni, Lucia Guardigli & Sofia Pandolfi

-Categoria ESORDIENTI B
ARGENTO e 4° posto nel DUO: Chiara Aspa & Rebecca Ghersi (Argento) – Nicole De Berardinis & Arianna Calì (4° posto)
ORO nel TRIO: Martina Fachin, Giulia Di Pietro & Dalila Sesta
ORO nella SQUADRA: Giulia Di Pietro, Chiara Aspa, Arianna Calì, Dalila Sesta, Nicole De Berardinis, Martina Fachin & Rebecca Ghersi
ORO nel LIBERO COMBINATO: Virginia Castellani, Sofia Martino, Giulia Di Pietro, Chiara Aspa, Arianna Calì, Dalila Sesta, Nicole De Berardinis, Martina Fachin & Rebecca Ghersi

-Categoria ESORDIENTI A
ARGENTO nel SOLO: Emma Pagnotta
4° posto nel DUO: Isabella Golia & Giulia Gasbarro
ORO nel TRIO: Elena Visca, Sara Scognamiglio & Flaminia Pini
ARGENTO nella SQUADRA: Sofia Pillitteri, Sofia Araujo Barros, Elena Visca, Giulia Gasbarro, Isabella Golia, Emma Pagnotta, Flaminia Pini & Sara Scognamiglio
ARGENTO nel LIBERO COMBINATO: Sofia Araujo Barros, Elena Visca, Giulia Gasbarro, Isabella Golia, Emma Pagnotta, Sofia Pillitteri, Flaminia Pini & Sara Scognamiglio

-Categoria RAGAZZE
ARGENTO nel SOLO: Arianna Casadei
ORO nel DUO: Giada Pontoni & Alessia Ventricini
BRONZO e 5° posto nel TRIO: Sofia Del Zotto, Martina Freddo & Anita Fanfoni (Bronzo) – Silvia Maggiore, Sara Signoretti & Giulia Coco (5° posto)
ARGENTO e 5° posto nella SQUADRA: Arianna Casadei, Elisa Toselli, Alessia Ventricini, Giada Pontoni, Sofia del Zotto, Martina Freddo, Rachele Ghersi & Elisa Rocchi (Argento) – Sara Signoretti, Greta Golia, Silvia Maggiore, Laura Sternini, Giorgia Di Stefano, Matilde Cristadoro, Viola Gasbarro & Beatrice Ventrella (5° posto)
ORO e 6° posto nel LIBERO COMBINATO: Arianna Casadei, Elisa Toselli, Giada Pontoni, Alessia Ventricini, Martina Freddo, Elisa Rocchi, Anita Fanfoni, Rachele Ghersi & Sofia Del Zotto (Oro) – Greta Golia, Laura Sternini, Matilde Cristadoro, Flavia Antonacci, Viola Gasbarro, Beatrice Ventrella, Alessandra Chiacchiarini, Federica Di Salvo & Giulia Coco (6° posto)

-Categoria JUNIOR
ORO e ARGENTO nel SOLO SERIE A: Sara Occhipinti (Oro) – Elena Morello (Argento)
BRONZO nel SOLO SILVER: Chiara Pol
ORO nel DUO SERIE A: Elena Morello & Sara Occhipinti
ORO nel DUO SILVER: Camilla Bassan & Chiara Pol
ORO nel TRIO: Viola Piccioli, Emma Leo & Eleonora Livi
ORO nella SQUADRA: Piccioli Viola, Leo Emma, Silvia Elisei, Benedetta Franchini, Giorgia

Primavera, Ludovica Antonini, Matilde Costa & Arianna Visca
ARGENTO nel LIBERO COMBINATO: Viola Piccioli, Sara Occhipinti, Matilde Costa, Giorgia Primavera, Benedetta Franchini, Arianna Visca, Giulia Cascino, Eleonora Livi, Silvia Elisei & Claudia Lamonaca

-Categoria ASSOLUTA
ARGENTO nel SOLO: Francesca Mancini
ORO e ARGENTO nel DUO: Arianna Casadei & Elisa Toselli (Oro) – Benedetta Franchini & Giorgia Primavera (Argento)
ORO nel TRIO: Ludovica Antonini, Camilla Bassan & Rebecca Pinnella
ARGENTO nella SQUADRA: Alice Boccardelli, Matilde Costa, Arianna Visca, Benedetta Franchini, Giorgia Primavera, Eleonora Livi, Claudia Lamonaca & Giulia Cascino
ARGENTO nel LIBERO COMBINATO: Chiara Pol, Camilla Bassan, Ludovica Antonini, Leo Emma, Sara Occhipinti, Elena Morello, Silvia Elisei, Viola Piccioli, Francesca Mancini & Rebecca Pinnella

-Categoria MASTER
ORO nel SOLO: Giulia Bellucci
ORO nel DUO: Giulia Bellucci & Virginia Babusci

Pallanuoto. Con la promozione della De Akker, per ASI tre società in A1

“Sono stati 5 anni esaltanti nei quali abbiamo vinto 4 campionati in 5 anni portandoci dalla promozione fino all’A1. Abbiamo solo perso la finale dello scorso anno altrimenti avremmo segnato una scalata diretta. Era il nostro obiettivo e lo abbiamo raggiunto”: queste le parole di Alberto Vecchi, smaltita la sbornia della promozione in Serie A1. Domenica 26 giugno 2022 sarà una data che rimarrà per sempre impressa nella storia del De Akker Team di Bologna. Dopo venti lunghi anni, il sodalizio emiliano guidato dal presidente Alberto Vecchi torna finalmente nella massima serie italiana di pallanuoto con la vittoria, in gara 3, sul CC Napoli. 10-9 il risultato che ha consacrato la De Akker alla piscina Longo contro i partenopei. I padroni di casa hanno condotto il gioco, trascinati dalle triplette di Guerrato, Manzi e Cocchi. I campani sono rimasti in scia, trovando per quattro volte il pareggio (uno per tempo 1-1, 4-4, 6-6 e 8-8), senza mai effettuare lo stacco decisivo. A nulla è valso il gol di Mutariello, che ha chiude le marcature a due minuti dalla fine.

Ed è festa grande in casa ASI perché con la De Akker sono tre le società affiliate ASI nella A1 di Pallanuoto: con la società di Bologna anche la SIS Roma, fresca vincitrice della Coppa Italia tra le donne e la CSS Verona.

Il patron della De Akker e dirigente nazionale di ASI, Alberto Vecchi

La De Akker era certamente la squadra più forte in acqua e lo ha ampiamente dimostrato. Una nota di merito va fatta per la Canottieri Napoli che, non per retrocessione ma per scelta ha gareggiato nel campionato cadetto. Il Covid ha ridimensionato fortemente molte associazioni e la CC Napoli, come tante, ne ha pagato, purtroppo le conseguenze. “Eravamo la squadra più forte ma come tutti i campionati la vittoria si ottiene solo sul campo”, dice ancora Vecchi. “Una squadra davvero di livello e si è visto in acqua con una sfida avvincente. A loro i miei più sinceri complimenti”. Non appena conquistata la promozione, la De Akker ha subito annunciato il gran colpo di mercato annunciando l’arrivo a Bologna del croato Kristijan Milaković, già capocannoniere della LEN Euro Cup del 2014/14. Si festeggia un nuovo arrivo ma ci si deve lasciare per una partenza: quella del giovane 2004 Guido Leonardi.“Quest’anno anche a livello Giovanile abbiamo ottenuto grandi risultati fino alle semifinali nazionali u20 e u18.– continua il Presidente Alberto Vecchi – Uno degli u18 che ha giocato in A2 è stato ammesso all’Università di Stanford. Un’opportunità che il giovane ha colto subito con la gioia di tutti noi. Gli auguriamo i migliori risultati sia professionali che scolastici”.

 

 

La partita che vale la Serie A
Playoff, finale-gara 3: De Akker Bologna-Circolo Canottieri Napoli 10-9

La De Akker Bologna riesce finalmente a conquistare la tanto agognata promozione in massima serie. Nella gara 3 di finale playoff la compagine felsinea si aggiudica l’intera posta in palio imponendosi per 10-9 ma deve però prodigarsi in una spettacolare battaglia punto a punto contro un Circolo Canottieri Napoli che torna a casa con l’amaro in bocca anche se esce dall’acqua a testa altissima dopo aver giocato alla pari contro la corazzata che era unanimemente accreditata dei favori del pronostico per il salto di categoria. A risolvere le sorti di un confronto nel quale i rovesciamenti di fronte si susseguono a ritmo incessante il break di 2-0 con cui nelle prime battute del parziale conclusivo i bolognesi operano il break decisivo grazie alle firme di Cocchi e Guerrato, top scorer di giornata con una tripletta insieme a Manzi. Sono proprio i tre alfieri a fare la differenza per la formazione di Mistrangelo che grazie ai suoi uomini di maggior qualità. elementi in grado di ben figurare anche nelle formazioni di prima fascia in A1, riesce a superare l’ottima formazione giallorossa che compensa con la forza del collettivo e la voglia di provare a sognare l’indubbia differenza di valori nei duelli individuali.

DE AKKER TEAM: F. Ghiara, A. Martelli, G. Leonardi, A. Baldinelli 1, M. Oberman, G. Boggiano, S. Guerrato 3, E. Manzi 3, L. Bagnari, L. Pozzi, E. Cocchi 3, A. Deserti, M. Gentile. All. Mistrangelo.
C.C. NAPOLI: G. Cappuccio, A. Zizza, D. Cerchiara 1, L. Baldi 1, G. Confuorto 1, A. Florena, G. Massa, L. Orlando, D. Mutariello 3, V. Tozzi 3, B. Borrelli, A. Vitullo, F. Altomare. All. V. Massa.
Risultato: 10-9
Arbitri
: Castagnola e Pinato.
Note: parziali 4-1, 2-4, 1-2, 3-2. Uscito per limite di falli Baldinelli (B) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: De Akker Team 1/6 + un rigore e C.C. Napoli 4/9. Espulso per proteste Mutariello (N) nel terzo tempo. Nel secondo tempo Cocchi (D) sbaglia un rigore (fuori). Espulso per proteste il tecnico Vincenzo Massa (N) nel terzo tempo.


Il comunicato stampa della De Akker Bologna

Doveva essere una serata storica per la De Akker Bologna e per tutta la pallanuoto emiliana. Una finale, arrivata in gara 3, davanti al proprio numerosissimo e rumorosissimo pubblico. Era lo scenario perfetto per coronare un sogno e la squadra di Mistrangelo non poteva in alcun modo lasciarsi sfuggire questa opportunità. In acqua è andata una squadra orgogliosa di rappresentare un intero movimento e consapevole dei propri mezzi, feroce su ogni pallone dal primo minuto e con la personalità di rispondere colpo su colpo alle offensive della Canottieri Napoli, a cui vanno i complimenti per l’ottima serie finale disputata. Ha vinto la De Akker Bologna e, finalmente, la squadra di patron Vecchi può esultare: è in Serie A1!

Il primo quarto è un capolavoro da parte dei ragazzi di Mistrangelo. Manzi apre subito in avvio ma Baldi risponde prontamente riportando tutto in parità. Da questo momento in poi la De Akker si scioglie e inizia il suo spettacolo: Baldinelli, Cocchi e Manzi provano a far fuggire i padroni di casa, galvanizzando i tifosi e trasformando la Carmen Longo di Bologna in una bolgia.

La partita è ancora lunghissima e questo una squadra esperta come la Canottieri Napoli lo sa bene. Spinta dai numerosi tifosi arrivati direttamente da Napoli la squadra di Massa riesce a pareggiare andando in gol con Tozzi due volte e Mutariello. La De Akker si risveglia e trova nuove energie con Capitan Cocchi prima e con Guerrato poi, riportandosi avanti nel punteggio. E’ Confuorto, però, in finale di tempo, a non permettere un’altra fuga alla De Akker andando in gol.

Si va al cambio campo e ormai la Carmen Longo è una polveriera pronta a esplodere da un momento all’altro. L’intensità e l’adrenalina salgono, aumentano i colpi proibiti tra i giocatori ma la coppia arbitrale riesce a mantenere il polso della partita. Nel terzo quarto gli ospiti riescono ad acciuffare il pareggio, con Cerchiara e Mutariello, intervallati dalla classica bomba di Manzi che portano le due squadre sul risultato di 8-8 all’ultimo quarto.

Gli ultimi otto minuti della stagione sono un’incredibile girandola di emozioni. La squadra di Mistrangelo non si disunisce mai, è consapevole delle proprie qualità e detta i ritmi della gara. Guerrato inventa una magia per riportare avanti i suoi ma Tozzi dalla distanza riequilibra subito i giochi. Il momento è cruciale e, a risolverlo, non può che essere il capitano. Cocchi con un bolide riporta avanti i suoi ed è seguito subito dopo da Guerrato che firma il +2 e fa impazzire di gioia i tifosi bolognesi. Per la Canottieri c’è ancora il tempo di accorciare con Mutariello e di gestire l’ultimo assalto alla ricerca del disperato pareggio. La palla, però, non entra e la De Akker si lascia abbandonare alla sua gioia e alla sua gente.

E’ stata la vittoria di un gruppo vero, unito come pochi, capace di trarre ulteriore motivazione dalla sconfitta maturata in finale lo scorso anno. E’ la promozione di Mistrangelo che ha fatto crescere in maniera esponenziale ogni singolo giocatore avuto a disposizione. E’ la promozione di Cocchi, Baldinelli e Pozzi che a lungo hanno tentato di raggiungere questa promozione ed è finalmente arrivata nel miglior modo possibile. Guerrato e Manzi hanno dimostrato di essere giocatori di un’altra categoria, così come Ghiara e Gentile, due sicurezze tra i pali che in pochi possono vantare a questo livello. E’ la promozione dei giovanissimi Boggiano, Leonardi, Di Murro e Oberdan, che hanno disputato questa finale come se fossero dei veterani. Impossibile non citare poi Martelli, Bagnari, Alagna e Veronesi, partiti con la De Akker in serie C e arrivati fino in serie A1. Infine, questa è la promozione di Deserti, colonna di questo sport, che ha assemblato la squadra e l’ha trascinata in acqua a suon di giocate e gol ma, soprattutto, è la vittoria di Alberto Vecchi, patron del club che ha sempre creduto in questo progetto e oggi vede la sua squadra in A1.

 

450 atleti in gara per le finali del Nuoto

“Le competizioni sono andate esattamente come speravamo. Abbiamo toccato i 450 atleti in gara con 4 regioni coinvolte. Nonostante qualche piccola difficoltà iniziale
siamo riusciti a riprendere il pieno controllo e a portare a termine una competizione impeccabile con gli applausi e i complimenti di pubblico e atleti”
. Queste le dichiarazioni di Stefano Manzi, Responsabile del Settore Nuoto di ASI subito dopo i Campionati Nazionali disputati al Pinguino Village di Avezzano che porta ufficialmente a casa l’ennesimo successo organizzativo, di pubblico e partecipazione con le finali dei Campionati Nazionali ASI di nuoto. La struttura di Nazzareno Di Matteo si è dimostrata largamente all’altezza del compito e anche gli atleti hanno contribuito a rendere ancor più esaltanti questi due giorni di gare e di sport.

Oltre 450 i nuotatori che, con accompagnatori, allenatori e famiglie, hanno sfiorato le 1200 presenze. Un flusso di persone che, peraltro, ha dato una forte mano anche all’economia della città con tutto ciò che un simile numero di presenze comporta. Grande soddisfazione, infatti, dell’Amministrazione comunale che si è detta contenta per queste “giornate di inclusività e gioia che hanno contribuito a far conoscere Avezzano e la Marsica”.

Ad avere la meglio, nella classifica dedicata agli agonisti, è stata la società Eschilo 2 Sporting Progress seguita, in seconda posizione, dalla Elios 2.0. Terza piazza del podio nazionale ai padroni di casa della Pinguino Sporting Village. Per la categoria Master, invece, è stata la Larus Nuoto a conquistare il titolo 2022 con ben 5026 punti, quasi il triplo in più della seconda società classificata: la FunSport con 1740 punti. A chiudere il podio la SSD Stelle Marine ferma a quota 945 punti.

E poi uno sguardo verso il futuro: “Abbiamo sicuramente gettato le basi per i campionati nazionali del prossimo anno. Il settore è in piena espansione, infatti, stiamo anche per comunicare le date ufficiali dei nazionali di nuoto in acque libere”, spiega ancora Manzi. “Ringrazio tutti per averci fatto compiere un ulteriore passo in avanti per il settore e l’appuntamento, a questo punto, è per la prossima stagione sportiva”.

(Nella foto di apertura ASI Nuoto Tv trasmette in diretta le finali nazionali)

ASI Nuoto. Tutto è pronto ad Avezzano per le finali nazionali

Tutto pronto ad Avezzano per il fine settimana dedicato al Campionato Nazionale ASI di Nuoto che vedrà alternarsi sulle corsie della piscina della Pinguino Nuoto – i prossimi 25 e 26 giugno – gli oltre 400 atleti in arrivo. Il capoluogo della marsica è pronto ad ospitare, quindi, sia i giovanissimi di età compresa tra i 6 ei 17 anni, sia i master con più di 20 anni per le competizioni agonistiche. 50 metri misti, 100 misti e 100 stile libero per una competizione a cui gli amministratori della città hanno spalancato le porte anche per il seguito di appassionati che accompagneranno gli atleti.
Una forza, quella attrattiva di queste finali ASI, che, per il territorio, può derivare da una sinergia sempre più stretta tra pubblico e privato: “Remiamo nella stessa direzione – ha detto l’Assessore allo sport del comune di Avezzano Pierluigi Di Stefano – con un piano di risistemazione e riqualificazione degli impianti che è fondamentale ma anche cogliendo l’opportunità di iniziative come questa, che danno lustro ad Avezzano e portano qui persone da ogni parte della penisola”.
D’accordo con l’assessore anche il Responsabile nazionale ASI Nuoto Stefano Manzi che ha sottolineato come ci sia: “Molta attesa per questo campionato, il primo post pandemia e con numeri in ripresa dopo i due disastrosi anni per tutte le attività”.
Manzi ha poi tenuto a sottolineare come l’organizzazione di queste finali di Nuoto siano uno dei fiori all’occhiello di ASI. “Abbiamo un’organizzazione formata esclusivamente da tecnici brevettati con ASI quindi, non ci avvaliamo di nessun collaboratore della Federazione nuoto. Questa è senza dubbio una ciliegina sulla torta che ha già dimostrato di poter gestire alti numeri e di spettacolarizzare dove altri non sono riusciti”. Infine, il Responsabile Nuoto ha delineato il cammino dopo i titoli nazionali di Avezzano. “Ci sarà una breve sosta per la pausa estiva e spazio per le gare di fondo in alcune regioni. Poi, riprenderemo l’attività da inizio novembre”.

La gara potrà essere seguita in diretta streaming sul canale YouTube di ASI Nuoto TV. Sono attese, inoltre, diverse personalità del mondo dello sport ma, per conoscerne l’identità, dovrete attendere questo fantastico week end di sport.