Scatta a Varano il quarto FX Racing weekend stagionale. Otto categorie in pista

A nemmeno due settimane di distanza dall’adrenalinico fine settimana andato in scena sul circuito umbro di Magione, lo spettacolo firmato FX Racing Weekend è pronto per tornare in azione per il quarto appuntamento stagionale. Questa volta toccherà all’Autodromo ‘Riccardo Paletti’ di Varano de’ Melegari ospitare il prestigioso contenitore agonistico tricolore, per due giornate che si preannunciano ricche di emozioni grazie alla presenza di ben otto categorie ed un totale di oltre cento concorrenti al via.

A tenere banco lungo i 2350 metri del tracciato emiliano ci sarà la ‘prima’ stagionale del Trofeo Predator’s, con ben 23 monoposto PC015H realizzate da Corrado Cusi pronte per la sfida di casa dopo la gara-show andata in scena lo scorso fine settimana nell’ambito dell’ACI Racing Weekend a Vallelunga. Attesissimo inoltre il ritorno in pista delle categorie ATCC Italy e Cup, così come quello della Sprint Series che vedrà ben 19 Twingo Cup chiamate al confronto per il secondo round stagionale. Grandi numeri anche per la Legends Cars Italia che si presenta in versione ‘sold-out’ con 31 concorrenti al via, mentre la Formula Classic conferma il proprio ritorno in auge con numerose new-entry in pista. A completare il ricco programma anche lo spettacolo garantito da Lotus Cup Italia (che vedrà in azione anche i protagonisti della Lotus Speed Cup) e Challenge Ford MPM, con tutte le gare che saranno trasmesse in diretta streaming sui canali Social di FX Racing Weekend e LiveGP.it.

TROFEO PREDATOR’S. Subito grandi numeri per il campionato riservato alle Predator’s PC015 in regime di monogestione, pronto per regalare nuove emozioni nella sua terza edizione. A dare la caccia all’eredità di Luca Vanzetto vi saranno volti noti della categoria come Mauro Valentini, Andrea Galluzzi, Nazareno Compagnoni, Andrea Frizza e Denis Padovan, mentre non mancheranno le novità rappresentate tra gli altri da Marco Brambilla, Giovanni Fiorentino e Federico Crozzolo. Da segnalare, inoltre, la presenza al via del noto sim driver David Tonizza, così come non mancheranno di recitare un ruolo da protagonisti anche i vari Riccardo Spinosi (in grande evidenza nella prova extra-campionato di Vallelunga), Graziano Rottini, Mario Benvenuti e Diego Sabbatini, per un totale di ben 23 concorrenti.

ATCC ITALY. Grande attesa per il terzo atto stagionale della serie “regina” riservata alle vetture Turismo: dopo la doppietta conquistata nel precedente round di Vallelunga, Luca Verdi (Bolza Corse) si presenta tra i favoriti d’obbligo al volante della Cupra Leon, anche se dovrà fare i conti con le velleità di successo delle Audi RS3 LMS di Massimo Arduini (Meteco Corse) e Enrico Riccardi (Elitcar Sport); il tutto senza ovviamente dimenticare la Mercedes AMG Classe A del duo composto da Giuseppe Bodega e Fulvio Ferri, così come le Cupra Leon DSG di Leonardo Cuppari e Carmine Leggieri schierate da Ten Job.

ATCC CUP. Nuove emozioni sono attese nel confronto riservate alle vetture di piccola e media cilindrata, dopo l’esordio di Magione: nella classe D, confronto aperto tra le Renault Clio Cup di Massimiliano Moro ed Eva Spadotto (Bolza Corse) e la Peugeot 206 di Andrea Fumi (PC Motorsport), mentre saranno della partita anche la Bmw Serie 1 di Valeriano Toscani con Tecnosport e la Clio Cup affidata a Flavio Fenaroli. Maurizio Fumi sarà al via al volante della sua Peugeot 106 nella classe E, mentre nella F saranno Tonino Scocco (Peugeot 106) e Massimo Fazio (Citroen Saxo RS) a contendersi il primato.

ATCC SPRINT SERIES. Conferma ottimi numeri la serie monomarca ‘low cost’ riservata alle Twingo Cup: Antonello Casillo riparte dalla doppietta conquistata nel round inaugurale di Magione, ma tra gli avversari principali ritroverà Pierluigi Veronesi, Vinicio Liguori e Andrea Zanforlin. Ben sette le vetture schierate direttamente da Lema Racing, tra cui quella del rientrante Lorenzo Semprini, di Matteo Pala e di Raffaele Mazzei, mentre Collecchio Corse risponde affidandosi a Amedeo Fico e Ercole Giorgi. In totale saranno 19 le vetture al via in un confronto che si preannuncia estremamente incerto ed equilibrato.

LEGENDS CARS ITALIA. Dopo il positivo esordio stagionale in Umbria, caratterizzato dal doppio centro di Simone Giussani, saranno ben 31 i concorrenti ai nastri di partenza di una prova che promette di rivelarsi tra le più spettacolari dell’intero weekend agonistico. Tra coloro pronti a scalzare il leader vi sono Simone Bonci, Filippo Majrani, Michele Locatelli, Alessandro Bollini e Gabriele Covini, mentre non mancheranno diversi volti nuovi al proprio debutto assoluto in campionato.

FORMULA CLASSIC. Confermate le aspettative della vigilia per quanto riguarda la serie riservata alle monoposto storiche, con numerose new-entry che portano a 13 il numero dei concorrenti al via. Nella classe F3, sfida aperta tra Matteo Aralla su Reynard 903 ed Emanuele Aralla, al volante di una Dallara 390 ex-Olivier Panis, mentre saranno della partita anche Roberto Nale (Ralt RT3), Romani Zani (Dallara F390) e Mario Sala. Nella classe Abarth in azione le monoposto della Grassano Racing, con la Formula Italia del duo formato da Roberto e Niccolò Colussi, oltre alle Formula Abarth di Girolamo Visconti, Medardo Gabelli, Andrea Grassano, Cristiano Zanotti e Giovanni Giordano. A completare il lotto dei partenti anche la Van Diemen Formula Ford di Roberto Buratti.

LOTUS CUP ITALIA. Torna in azione per il terzo appuntamento stagionale l’entusiasmante sfida riservata alle performanti Lotus Elise Cup PB-R, con Sergio Galbusera nei panni di leader della classifica che dovrà difendersi dagli attacchi di Giuseppe De Virgilio (grande protagonista a Vallelunga) e Massimo Abbati. Non mancheranno alla sfida sul tracciato emiliano anche Francesco Gebbia e Stefano Moretti, con Vito Utzieri, Francesco Gebbia e Mauro Epis a loro volta pronti per recitare un ruolo da protagonisti.

CHALLENGE FORD MPM. Il terzo round stagionale della serie monomarca promossa da Four Project conferma al via i vincitori di Magione Vincenzo Madonna e Filippo Mastrolonardo, i quali dovranno vedersela con uno stuolo di concorrenti agguerriti: tra di essi il giovane Hermann Freitag, oltre a volti noti del campionato come Riccardo Mandolese, Mauro Moriconi e Antonio Auricchio. In pista al volante delle Ford KA anche Michele Soncini, Roberto Gadaleta e Roberto Armogida.

Luca Panizzi (organizzatore Formula X Racing Weekend): “Siamo pronti per dare vita ad un nuovo ed entusiasmante fine settimana di gare su un circuito al quale siamo particolarmente legati, e che rappresenta lo scenario ideale per dare ufficialmente il via anche alla terza edizione del Trofeo Predator’s. In questa come in altre categorie i numeri sono davvero stupefacenti, per cui ci attendiamo di vivere delle gare estremamente combattute e spettacolari per tutti coloro che verranno a trovarci in autodromo o che ci seguiranno in diretta streaming. ATCC Italy conferma uno schieramento di primissimo livello, mentre Sprint Series e Legends Cars Italia confermano e addirittura incrementano gli ottimi numeri visti a Magione. Bello anche vedere una categoria come la Formula Classic presentare per la prima volta per tredici monoposto storiche al via, mentre non vediamo l’ora di goderci le sfide sempre molto avvincenti di Lotus Cup Italia e Challenge Ford MPM. Sarà sicuramente un weekend da non perdere!”

L’evento avrà inizio nella giornata di Sabato 17 Giugno con le varie sessioni di prove libere e le qualifiche, mentre Domenica 18 andrà in scena un totale di quindici gare con start alle ore 8:30 (il programma completo è disponibile sul sito del campionato). Tutte le sessioni di gara saranno trasmesse in diretta streaming sui canali Social di FX Racing Weekend (YouTube e Facebook) e su LiveGP.it, anticipate dall’appuntamento con ‘FX Paddock Live’ per le interviste in diretta ai protagonisti al termine delle qualifiche. L’ingresso in autodromo per il pubblico sarà a pagamento nella sola giornata di Domenica (12 euro intero, 8 euro ridotto) con tagliandi disponibili anche in prevendita su www.ciaotickets.com.

La Lombardia accoglie 180 piloti per la finale nazionale RKC ASI

In Lombardia si riunisce l’Italia intera per la Finale Nazionale RKC ASI Sprint 2022-2023, atto conclusivo del rental karting tricolore sotto egida di ASI Karting, che sulla pista Big Kart di Rozzano (MI) vede la partecipazione record di 180 piloti provenienti da 17 regioni diverse.

L’entusiasmante evento ha assegnato il titolo di campione nazionale per ogni categoria di peso (Light, Medium e Heavy), per la categoria Lady dedicata alle ragazze e l’ambitissima ASI Regions’ Cup, nota anche come Trofeo delle Regioni.

A trionfare sul circuito di casa con 1740 punti sono stati propri i piloti lombardi, primeggiando sul podio completato dalle regioni Veneto e Sicilia (rispettivamente a 1664 e 1434 punti). Poco distanti Toscana e Campania, mentre chiudono a tre cifre Puglia, Lazio, Liguria, Emilia-Romagna, Valle d’Aosta, Calabria, Trentino-Alto Adige, Marche, Umbria, Sardegna, Abruzzo e Piemonte.

Gli isolani, campioni uscenti dopo il successo dell’edizione precedente a Messina, si consolano con la conferma del titolo individuale per il proprio pilota Pietro Grima, leader della classe Medium (85 kg) per il secondo anno consecutivo, a discapito di 55 avversari presenti a Rozzano. Nelle altre categorie, invece, prima vittoria personale per Federico Biagioli, pilota toscano che primeggia nella numerosissima classe Light (75 kg), composta da ben 61 atleti. E mentre il titolo nazionale di Biagioli rappresenta anche la prima gioia per la regione Toscana, la Lombardia riassapora la vittoria nella categoria dedicata alle quote rosa con il secondo successo personale di Arianna Morlacchi, già campionessa all’edizione di Iscaro e nuovamente sul gradino più alto delle Lady. Sul tracciato di casa, Morlacchi pareggia dunque i conti con la siciliana Sara La Fauci, fin qui unica donna ad aver collezionato due titoli nazionali ma costretta ad indietreggiare nella tappa nordica all’interno di una batteria composta da ben 20 piloti di sesso femminile, a dimostrazione dello sviluppo del movimento kartistico femminile in Italia. La regione Lombardia poi bissa la vittoria mantenendo a casa propria anche il titolo nazionale della classe Heavy (95 kg) con il pilota Roberto Signa, bravo a primeggiare su 43 piloti totali.

L’evento, organizzato dalla regione ospitante e dall’associazione sportiva Skuderia ASD del referente Salvatore Costantinopoli, evidenzia il grande interesse nei confronti del progetto RKC ASI Sprint, giunto ormai alla quarta edizione della Finale Nazionale e in netta crescita anno dopo anno. L’aggiunta di numerose regioni e campionati locali, oltre che la partecipazione di tanti eccellenti piloti che hanno strappato il ticket di accesso alla Finale arrivando tra i primi sei della propria selettiva, ha reso l’evento unico.

Sotto lo sguardo soddisfatto del Responsabile Nazionale di ASI Karting Davide Magnabosco e del Coordinatore Nazionale di RKC ASI Santi De Luca, la Finale Nazionale 2022-2023 si è distribuita per l’occasione sull’intero weekend, con le due qualifiche del sabato e la doppia manche di gara della domenica, i cui punteggi sono stati decisivi per la consegna dei trofei ai nuovi campioni nazionali di rental karting, il cui premio permetterà loro di avvicinarsi al racing professionistico sfruttando due grandi opportunità ottenute con merito: il KZR Championship (www.kzrchampionship.it), campionato nazionale rental 2T, e la Finale Mondiale KWC del prossimo 25-29 luglio che, in Belgio, riunirà i migliori piloti del panorama kartistico internazionale.

Weekend di record per il KZR Championship

Seconda tappa ricca di conferme e sorprese in tutte le categorie del campionato

Nonostante il tempo incerto del sabato, sul circuito di pomposa il sole ha fatto da padrone per tutta la giornata di domenica nella quale si è svolta la seconda tappa del KZR Championship. Un weekend di record sia per le presenze nei turni di libere che si sono svolti nel sabato, sia per la presenza di piloti in griglia schierati la domenica, nella quale la categoria Sport è risultata Sold Out con ben quindici piloti registrati.

Primi a scendere in pista proprio i piloti della categoria Sport, con Jacopo Primon che riesce a conquistare la pole position facendo registrare il tempo di 1′.04”.574”’. Pole man che assieme a Matteo Smaldone risultano gli unici a scendere sotto il muro dell’ 1′.05”. Nella partenza di Gara1 Primon riesce a mantenere la leadership della gara, seguito da Smaldone ed Andrea Mosca. Testa coda invece nel corso del primo giro per Vincenzo Califano che si ritrova così a sfilare ultimo. Primon autore di un ottimo passo riesce già nei primi giri a prendere un leggero margine quando si ritrova fuori pista a causa della rottura della catena al proprio kart. Mosca nel frattempo riesce a prendere la testa della gara, con Smaldone che scivola in terza a causa di una rimonta perfetta di Matteo Colangelo che riesce anche a prendere la testa della gara con un sorpasso preciso ma molto deciso su Mosca. Una volta al comando Colangelo tenta di allungare. Smaldone però non molla e riprendere la seconda posizione su Mosca, tentando di accorciare il gap su Colangelo che sembra ormai avere una marcia in più. Rimangono vicini fino alla quinta posizione con un trenino pronto all’attacco. Disastro anche per Colangelo che finisce fuori nello stesso punto di Primon, lasciando così sfilare i quattro piloti dietro di lui e lasciando la leadership della gara a Smaldone, seguito da Alex Medves e Tommaso Domenis. Colangelo rientra in quarta posizione e passa in fretta il compagno di team Mosca per poi bruciare letteralmente la posizione di Domenis e Medves, arrivando come una furia sui due e riprendendosi almeno la seconda posizione. Scintille per la terza posizione con i tre in lotta che non mollano fino alla bandiera a scacchi che assegna il terzo gradino del podio a Medves per meno di un secondo. RISULTATI GARA1 1.Smaldone 2.Colangelo 3.Medves 4.Mosca 5.Domenis 6.Muroni 7.Fiordi 8.Califano 9.Prussiati 10.Chetry 11.Ricchi 12.Mangano 13.Armaroli DNF Tessitore DNF Primon

In partenza di Gara2 Smaldone mantiene il comando senza troppe difficoltà, c’è un po di caos nelle fasi iniziali che modifica le posizioni. Vicinissimi per la lotta al podio Colangelo e Medves che iniziano fin da subito a studiarsi. Primon, reduce da una sfortunata Gara1, dall’ultima posizione riesce a risalire in fretta e già dopo pochi giri si porta in quarta posizione proprio dietro i due duellanti. Incredibile la rimonta di Primon che mette nel mirino Colangelo e con una manovra perfetta riesce a passarlo senza troppi sforzi. Scivola lentamente Colangelo, retrocedendo fino alla quinta posizione. Stessa decisione per Primon nel sorpasso su Medves, il veneto vuole a tutti i costi rifarsi di Gara1 ma Medves questa volta risponde al sorpasso e arresta la sua rimonta. Le prime tre posizioni si congelano nella parte finale della gara, ma il vero spettacolo è per la quarta posizione fra Colangelo, Domenis e Mosca che vede spuntarla Colangelo. RISULTATI GARA2 1.Smaldone 2.Medves 3.Primon 4.Colangelo 5.Prussiati 6.Mosca 7.Muroni 8.Domenis 9.Fiordi 10.Tessitore 11.Ricchi 12.Chetry 13.Mangano 14.Armaroli DNF Califano

Per la categoria Next Generation è invece Luigi Manfredi che con il tempo di 1′.13”.019”’ riesce a conquistare la prima casella in griglia. Dopo la partenza è Mirko Graziani che si mette in testa al gruppo mettendo anche subito del margine con gli altri, dietro di lui invece è lotta accesissima. Alessandro Angelini sembra avere la meglio ed imporsi in seconda posizione. La terza posizione sembra debba essere decisa per pochi millesimi di secondo fra Gianmarco Varini che le inventa tutte per passare Francesco Contaldo e Giovanni Barone. Varini riesce a passare i suoi avversari e nella parte finale di gara riesce a ricucire il distacco su Angelini ed inizia a prendere le misure per studiare l’attacco, il sorpasso non riesce e le posizioni rimangono così invariate. Diverse però le penalità che cambiano leggermente la classifica di arrivo. RISULTATI GARA1 1.Graziani 2.Varini 3.Angelini 4.Contaldo 5.Barone Giovanni 6.Barone Sveva 7.Grigio 8.Barone Niccolò DNF Manfredi

In Gara2 Graziani mantine la prima posizione e con Varini che lo segue iniziano subito a creare margine sul resto del gruppo. Mozzafiato il gap che Graziani riesce a creare sugli avversari, dominando anche questa gara. Varini, Contaldo e Mattia Grigio invece si danno battaglia per l’assegnazione delle posizioni a podio. Alla lotta si unisce anche Luigi Manfredi, in quattro lottano per sole due posizioni del podio, mentre ormai Graziani fa gara totalmente a sé. Contaldo la spunta veramente di forza e con carattere, mentre Graziani stravince anche Gara2. RISULTATI GARA2 1.Graziani 2.Contaldo 3.Varini 4.Grigio 5.Manfredi 6.Angelini 7.Barone Giovanni 8.Barone Niccolò DNF Barone Sveva

Nella categoria GP 40/50 il più veloce in assoluto è stato Gianluca Febbo che con il tempo di 1′.04”.488”’ segna anche la pole position della classe GP40. Per la classe GP50 invece il più veloce è stato Giuliano Ghidini che con il suo 1′.04”.505” conquista anche il secondo posto dello schieramento. Subito scintille al via fra Febbo e Ghidini che si scambiano le posizioni. Fra i due si inserisce però Andrea Ciabattoni e si crea così un trio veramente pronto alla bagarre. Vicinissimi i tre al limite del contatto, con Febbo che riesce a recuperare molto nella prima parte di pista ma Ciabattoni recupera nella parte finale. Luca Corvetto intanto ne approfitta per recuperare il distacco e immettersi nella lotta per il podio. Si formano due coppie in testa con Febbo e Ciabattoni in lotta per la testa della gara, mentre Ghidini e Corvetto lottano per il podio che gli vale effettivamente la vittoria della classe GP50. Due prime posizioni di classe sudatissime, la vittoria finisce nelle mani di Ciabattoni che proprio all’ultimo giro conquista con i denti una vittoria strabiliante per appena 0”.467”’. RISULTATI GARA1 1.Ciabattoni GP40 2.Febbo GP40 3.Ghidini GP50 4.Corvetto GP50 5.Sabatini GP40 6.Mauthe GP50 7.Cotroni GP40 8.Albiero GP50 9.Marziale GP40 10.Tagliapietra GP50 11.Taccori GP50

In Gara2 è subito lotta fra Ciabattoni e Febbo, che iniziano subito a scambiarsi la posizione. Febbo, una volta presa la testa, prova a creare il gap giusto per mettere al sicuro la vittoria. Mentre dietro Stefano Sabatini prova ad insidiare la posizione di Corvetto, riesce a passarlo prendendo così la quarta posizione e inizia a recuperare su Ghidini che occupa la terza. La lotta si fa a tre, con Sabatini che riesce a sopravanzare anche Ghidini, ma nulla sembra confermato e i tre continuano a battagliare. Dopo diversi giri in solitaria, Sabatini si trova nuovamente Corvetto alle spalle e fra i due si accende nuovamente la bagarre. Appena 0”.150”’ il vantaggio che consegnerà il terzo gradino del podio a Sabatini; mentre Febbo vince indisturbato con oltre due secondi di margine. RISULTATI GARA2 1.Febbo GP40 2.Ciabattoni GP40 3.Sabatini GP40 4.Corvetto GP50 5.Ghidini GP50 6.Mauthe GP50 7.Marziale GP40 8.Tagliapietra GP50 9.Albiero GP50 10.Cotroni GP40 11.Taccori GP50

Per la categoria 4T Clubs ancora due le classi partecipanti la Sport ed il solo rappresentante della classe Rookies: Andrea Pedana. Unico a scendere sotto il muro dell’ 1′.05” durante il turno di qualifiche è stato Michele Zampieri che con il tempo di 1′.05”.715”’ firma la pole position per la categoria. In Gara1 Zampieri mantiene la testa del gruppo, con Marchetto che insegue. Eugenio Nalli che partiva dalla terza casella dello schieramento invece scivola diverse posizioni lasciando ad Andrea Nicoziani il terzo gradino del podio. Marchetto nel frattempo si avvicina notevolmente al leader della gara, sembrando quasi pronta al sorpasso. Nel frattempo dietro Nicoziani si forma un vero e proprio trenino con Martino Pienovi, Nalli, Pedana e Diego Valmassoi vicinissimi. Pienovi riesce a prendere il terzo gradino del podio e si porta tutti dietro che rimangono comunque incollati.
RISULTATI GARA1 1.Zampieri 2.Marchetto 3.Pienovi 4.Nalli 5.Nicoziani 6.Pedana 7.Valmassoi 8.Labbate 9.Tensi 10.Melchiotti

In Gara2 Zampieri mantiene la prima posizione, ma il gruppo rimane comunque molto vicino. Un unico trenino in testa alla gara con Zampieri seguito da Marchetto, Pienovi e Nalli, veramente poco distanti tutti gli altri. Tenta il sorpasso Marchetto, ma Zampieri incrocia e riesce a riprendersi immediatamente la leadership. Nelle fasi finali invece il leader sembra dare lo strappo necessario per mettere al sicuro la posizione, stessa cosa fa Marchetto e i due si scrollano il resto del gruppo da addosso. La lotta perciò rimane nelle mani di Pienovi e Nalli per il terzo gradino del podio, dove per soli 0”.257”’ Pienovi avrà la meglio. RISULTATI GARA2 1.Zampieri 2.Marchetto 3.Pienovi 4.Nalli 5.Pedana 6.Valmassoi 7.Labbate 8.Melchiotti 9.Tensi DNF Nicoziani

Nella categoria Junior è Davide Ruja a conquistare la prima casella in griglia, registrando il tempo di 1′.02”.905”’ e risultando l’unico pilota ad abbattere il muro del 1′.03”. Partenza mozzafiato per il gruppo che si apre a ventaglio ed arriva appaiato in curva uno. Ruja riesce a girare in curva uno per primo ma Mauro Palermo conquista già nelle prime curve la leadership della gara. Palermo e Ruja cercano subito la fuga; con Matteo Lazzarotto che li insegue dalla terza posizione tallonato da Alfredo Celentano, che a causa di un contatto finisce fuori pista, poi nel recuperare, complice anche la foga, commette un errore che gli sarà fatale costringendolo al ritiro. Lorenzo Albertini riesce a risalire fino alla terza posizione assicurandosi così il podio. Ruja nelle fasi finali di gara si incolla a Palermo provando ad inventare il sorpasso decisivo, riesce a passare Palermo che prova in tutti i modi a non cedere terreno all’avversario ma Ruja sembra aver trovato una marcia in più e fugge verso la bandiera a scacchi. Magistrale il sorpasso di Palermo a tre curve dalla fine che gli consegna la prima posizione, persa poi a causa di una penalità per il musetto a terra, lasciando così a Ruja la vittoria. Podio perso anche per Albertini che si trova una doppia penalità ed è costretto a retrocedere di molte posizioni. RISULTATI GARA1 1.Ruja 2.Palermo 3.Massa Micon 4.Marcon 5.Rinaldi 6.Lazzarotto 7.Albertini 8.Godi 9.Ricca 10.Bruni 11.Pasca DNF Celentano

In Gara2 ancora Ruja in testa con Palermo dietro, entrambi con sufficiente margine per salvaguardare le loro posizioni. La lotta invece si consuma dietro fra Albertini, Cristian Rinaldi e Filippo Massa Micon. Albertini di forza si mette in testa al gruppetto e sembra riuscire ad assicurarsi la terza posizione con Rinaldi che rimane comunque vicino. Dietro di loro ancora bagarre fra Celentano, Massa e Diego Godi per la settima piazza. Davanti i distacchi si fanno veramente troppo importanti ed impossibili da colmare salvo qualche errore o problema. RISULTATI GARA2 1.Ruja 2.Palermo 3.Albertini 4.Rinaldi 5.Lazzarotto 6.Marcon 7.Celentano 8.Massa 9.Pasca 10.Ricca 11.Godi 12.Bruni

Per quanto riguarda la Final Race la pole position è nelle mani di Febbo (GP40) seguito da Smaldone (Sport), Ghidini(GP50), Medves (Sport), Sabatini (GP40), Colangelo (Sport), Corvetto (GP50), Mosca (Sport), Mauthe(GP50) e Domenis(Sport). In partenza Ghidini riesce ad avere un ottimo spunto e superare ben due avversari nelle prime due curve mettendosi in testa alla gara. Scivola in mezzo al gruppo Febbo, mentre Sabatini si porta secondo e Smaldone terzo. Febbo recupera posizioni e si porta quinto ma praticamente in lotta per il podio con Colangelo e Smaldone davanti a sé ma vicinissimi. Colangelo riesce a prendere la terza posizione, con Corvetto che sorprende sia Febbo che Smaldone e si mette in quarta posizione molto vicino a Colangelo. Non passa molto ed anche Colangelo viene sopravanzato da Corvetto. Sabatini nelle battute finali recupera quasi tutto il distacco su Ghidini, arriva vicinissimo ma non a sufficienza per strappargli la vittoria. Vince Ghidini con meno di mezzo secondo di vantaggio seguito da Sabatini e Corvetto per un podio tutto firmato GP40/50.

Per la classifica team invece il terzo gradino del podio viene conquistato dal DS Racing Team composto da Febbo, Smaldone e Colangelo. Secondo posto invece per il JP Racing Team con Graziani, Lazzarotto, Varini e Primon. Seconda tappa conquistata dal team M.A.S tuRbo con Sabatini, Ruja, Celentano e Smaldone.

Il KZR Championship tornerà in pista il 27-28 maggio presso il Circuito internazionale Valle del Liri, Arce (FR). Questa terza tappa vedrà anche l’esordio stagionale della categoria Fisaps KZR, dedicata esclusivamente ai piloti con disabilità.

[ Alessandra Guidi ]

Seconda Prova ASI Trofeo Nord Ovest Trial 2023

Dopo l’ottimo inizio di Prarostino anche la seconda prova del trofeo Nord Ovest – Campionato Regionale ASI del 15 e 16 aprile a Barge, organizzata dalla Motorclub Infernotto, offre grandi emozioni e termina nel migliore dei modi. I 31 partecipanti del vivaio junior si confermano una vera risorsa e insieme con i 105 adulti coprono una gamma di atleti che spazia dai 5 ad oltre 70 anni, certificando l’universalità di una pratica sportiva di nicchia, ma capace di accogliere chiunque ami la tecnica di guida.

Sulle 6+3 prove da ripetersi per tre giri ognuno ha potuto esprimersi al meglio: tra i giovanissimi della Under 10 monomarcia vince Regaldo Simone (Saccona Romualdo) seguito da Falco Manuel (B.L. Racing Team) e Rabbene Lorenzo (Conca Verde). Nella categoria con marce prevale per un solo piede Franzoni Adam (L’Aura Susa) su Nicolino Simone (M.C. Infernotto), segue Genovesio Federico (B.L. Racing Team).
Salendo di età, Salvai Edoardo (Bruinese) conquista la Under 14 con una sola penalità, seguono Deblasi Alex (M.C. Valsesia) e Beitone Federico (M.C. Infernotto).
Nella categoria Under 14 Pro, bella vittoria di Bonaventura Axel (Bl Racing Team) sul compagno di squadra Boaglio Federico e terzo Gonnet Simone (Conca Verde).
Fra gli adulti, trio della Honda sul podio delle MotoStoriche con la vittoria del pilota di casa Moschini Oscar Valentino; seguono Matteoda Davide (Conca Verde) e Corrieri Giorgio (Policesport).
La categoria Amatori vede invece la vittoria di Bernardi Simone (Policesport), staccati a pari penalità al secondo posto Moschini Emanuele Filiberto (M.C. Fenis) e Baronetto Stefano (Policesport).
Nei Veterani, gran bella vittoria di Piazza Tullio (TPV Sport) a una solo penalità, seguono Caramello Roberto (Conca Verde) e Querio Marco (Policesport).
Salendo di livello, negli Under 18 Ribotta Erik (B.L. Racing Team) si impone su Martinat Yuri (SDF Trial School).
Nella affollata Open grande gara di Luca Destro (Policesport), secondo per la sola discriminante del miglior primo giro Ramaglia Simone (B.L. Racing Team) e, più staccato, Crestani Stefano (Fara DOC).
Vince invece per la discriminante degli zero Rocco Claudio (M.C. Valsessera) la Open Pro, ai danni del compagno di club Usellini Giuseppe; a una penalità in più Bocca Gian Maria (Conca Verde).
Venendo alle categorie più prestigiose, vittoria con percorso netto per Barre Fabrizio (Policesport) nella Clubman, secondo posto per Sciri Rudy (Ormea Outdoor) a pari penalità con Girardi Corrado (M.C. Fenis).
Nella Clubman Pro vince a zero penalità Piu Angelo (M.C. Fenis) davanti ai colleghi Policesport Sibille Matteo secondo e Cottellero Nicolò terzo per la sola discriminante miglior primo giro.
Strepitosa performance fra gli Expert per un tonico Mezzano Ivan (Policesport) che chiude a sole due penalità, segue Creux Mario (M.C. Fenis).
Apprezzati partecipanti fra gli Ospiti i TR2 Titli Francesco (Bruinese) a zero penalità e Bisaccia Thomas (Conca Verde).

Prossimo appuntamento per grandi e piccoli atleti, all’ombra del castello di Fenis (AO), il 6 e 7 maggio.

 

Spettacolo ed emozioni a Monza nel primo Fx Racing Weekend stagionale

FX Racing Weekend ha riacceso i propri motori con un fine settimana all’insegna delle emozioni nello splendido contesto dell’Autodromo Nazionale Monza. Da Venerdì 31 Marzo a Domenica 2 Aprile, una scoppiettante sequenza di sessioni e gare ha visto in azione ben dodici categorie ed oltre duecento piloti al via del primo appuntamento stagionale, nell’ambito di un evento accompagnato da un clima primaverile e da un’ottima cornice di pubblico. Oltre venti ore di diretta streaming hanno consentito a tutti gli appassionati di godersi lo show andato in scena nel prestigioso ‘Tempio della Velocità’, impreziosito dal positivo debutto dei campionati GT4 Italy e Supersport Series GT, oltre alle gustose novità rappresentate da Porsche Club GT e Lotus Cup Italia. Lo spettacolo non è mancato nemmeno nelle altre categorie a ruote coperte, ben rappresentate da ATCC Italy e ATCC RS, così come nelle monoposto, grazie alle accese battaglie offerte dai protagonisti impegnati nelle categorie FX Pro Series, FX2 e FX3. A completare il tutto anche la presenza di support series di qualità come Twingo Eurocup, Challenge Ford MPM e Maxx Formula, con quest’ultima che ha consentito ai fans presenti in autodromo di godersi l’inconfondibile sound dei bolidi a motore aspirato.

L’attesissimo esordio della GT4 Italy non ha certo tradito le aspettative, con un parco partenti di primissimo livello che ha caratterizzato il primo round della serie che gode della licenza ufficiale di SRO Motorsports Group. A conquistare il successo due marchi di assoluti prestigio: l’Audi R8 LMS di Giovanni Berton (Bolza Corse) si è infatti imposta in gara-1, mentre la seconda manche ha visto prevalere la Mercedes AMG di Tommaso Lovati (Lema Racing). Sul podio anche Autorlando Sport con Maurizio Fondi (Porsche 997 Cup), il quale nella prima prova ha preceduto la Mercedes di Adriano Bernazzani, prima di accontentarsi del terzo posto in gara-2 alle spalle della Porsche 718 RS di Dario Baruchelli.

Schieramento di lusso anche nella prima tappa della neonata Supersport Series GT, dove ad imporsi in entrambe le manche è stato Federico Scionti, al top con la Huracàn ST Evo 2 di Lamborghini Roma Evo Racing. Il pilota romano ha preceduto in gara-1 il compagno di squadra Alberto Rodio e la Porsche 991 GT3 Cup di Riccardo Romagnoli, mentre nella seconda prova a salire sul podio sono stati Mirko Zanardini (al via con la Porsche 992 GT3 Cup di Autorlando Sport) e l’altra Huracàn di Matteo Marulla.

La doppia griglia riservata al campionato ATCC non ha mancato di riservare sorprese. Nella sfida riservata alle vetture Turismo, Luca Verdi ha colto una perentoria doppietta a bordo della Cupra Leon DSG di Bolza Corse, mettendosi alle spalle in entrambe le prove Aldo Ponti, in gara con la Leon Cup DSG di Faro Racing; sul terzo gradino del podio dell’assoluta sono invece saliti Fausto Flavi (Team Cipierre) nella prima manche e Leonardo Cuppari (Ten Job) nella seconda. Per quanto riguarda la nuova serie dedicata alle Clio Cup, l’accesa bagarre in pista ha visto prevalere in entrambe le occasioni Claudio Grispino davanti a Massimiliano Moro, con la terza piazza conquistata invece da Leonardo Arduini nella prima prova e da Andrea Fazioli in gara-2.

Passando alle monoposto, la seconda edizione della FX Pro Series ha confermato la propria crescita sotto ogni punto di vista, regalando due sfide accese tra i protagonisti al volante delle Tatuus T014. A prevalere sono stati i giovani Elia Galvanin (Dexters Motorsport) in gara-1 e Matteo Segre (FG Racing) nella seconda manche, mentre l’irlandese Lyle Schofield si è imposto nella classe AM grazie al doppio secondo posto conquistato nella graduatoria assoluta. Sul terzo gradino del podio Andrea Raiconi (Mondiale Racing) e lo stesso Galvanin.

La sfida riservata alle performanti Predator’s PC015-Y del campionato FX3 ha registrato il doppio successo dei fratelli Zaniboni, con Andrea e Matteo al top nelle due manche disputatesi sul loro tracciato di casa; doppio secondo posto per Davide Fanton, mentre Davide Critelli e Andrea Campagna si sono spartiti il terzo gradino del podio nelle due gare. La prima tappa del Trofeo Predator’s ha visto la doppietta di Andrea Frizza davanti ad Andrea Galluzzi, con Roberto Armogida e Mauro Valentini in terza piazza. Inoltre, nella FX2 è stato Andrea Masci a svettare su Sandro De Virgilis e Stefano Pezzoni in gara-1, mentre nella seconda prova è stato lo stesso De Virgilis a precedere Masci sul traguardo del circuito brianzolo.

Da segnalare anche le new-entry rappresentate da Porsche Club GT e Lotus Cup Italia. Nel primo caso, le sfide in modalità ‘Time Attack’ hanno visto Giuseppe D’Agosto prevalere nella classe Goodyear 992 GT3 e Matteo Dedonato nella Tubistyle 991 GT3, mentre Enrico Zanchi e Devid Vesprini si sono imposti rispettivamente nella Sparco GT4 e nella Entry Level/Historic. Le due spettacolari manche riservate alle Lotus Elise Cup PB-R hanno registrato il doppio trionfo di Sergio Galbusera, abile ad imporsi davanti a Massimo Abbati e Denis Bonvini nella prima prova, mentre Giuseppe De Virgilio e lo stesso Abbati hanno completato il podio nella seconda.

Emozioni in abbondanza grazie alla presenza dei bolidi della Maxx Formula, il campionato europeo che vede al via ex-monoposto di Formula 1, GP2 Series e degli altri bolidi più performanti prodotti negli ultimi trent’anni: ad aggiudicarsi le due gare sono stati Patrick Harmuth e Phil Stratford, quest’ultimo a bordo della Benetton B197 che ha esaltato il pubblico con il suo inconfondibile sound. Divertimento assicurato grazie alla Twingo Eurocup, in uno schieramento da oltre trenta partecipanti che ha visto imporsi Mihajlo Mladenovic e Luka Grm nelle due manche. Il circuito di Monza ha inoltre ospitato il primo appuntamento stagionale del Challenge Ford MPM, il campionato “low-cost” promosso da Four Project che ha confermato la propria presenza all’interno degli FX Racing Weekend: a conquistare il successo sono stati Ezio Muccio davanti a Antonello Casillo e Riccardo Mandolese in gara-1, mentre nella seconda prova lo stesso Muccio si è ripetuto davanti a Casillo e Boratto.

Luca Panizzi (organizzatore Formula X Racing Weekend): “Siamo davvero felici per l’esito di questo primo FX Racing Weekend! Tornare a Monza è stata un’esperienza fantastica, e la bella cornice di pubblico unita ad un paddock ricco di splendide vetture ci hanno ripagato di tutti gli sforzi profusi nel corso dell’inverno. Siamo davvero orgogliosi di aver inaugurato al meglio questa stagione di gare, tra l’altro con delle sfide bellissime che hanno visto in pista grandi novità come GT4 Italy e Supersport Series GT, insieme a delle gradite conferme ed a nuove partnership che promettono di arricchire anche in futuro i nostri appuntamenti agonistici. Un ringraziamento va ad ACI Sport, all’Autodromo Nazionale Monza ed a tutti i partner che credono nel nostro progetto: siamo soltanto all’inizio di una lunga stagione, ma lo spettacolo siamo convinti che non mancherà!”

FX Racing Weekend tornerà in azione per il secondo appuntamento stagionale, in programma sull’Autodromo Vallelunga nel fine settimana del 28-30 Aprile.