A Barge il 3° Trofeo Amatoriale Trial 2019 – Trofeo ASI Nord Ovest

Domenica 2 giugno, a Barge (CN), si è svolta la 2 prova del 3° Trofeo Amatoriale Trial 2019 – Trofeo ASI Nord Ovest, con il patrocino del Comitato Regionale ASI Piemonte. Manifestazione, cui hanno preso parte 124 piloti, organizzata egregiamente e impeccabilmente dal Moto Club Infernotto, in una giornata calda e finalmente estiva.
"Ogni volta riesco a stupirmi del successo e dall’affetto di chi partecipa e dell'entusiasmo che riscontro, grazie alla presenza della responsabile della Segreteria del Comitato Regionale ASI Piemonte Cinzia Zaza e del segretario del Comitato Provinciale ASI Torino Claudio Sprocatti. A Barge abbiamo attuato con successo la novità di due doppie zone per smaltire le eventuali code con percorsi separati per i Bianchi e altro per i Verdi e Blu. Ancora da perfezionare alcuni aspetti ma tutto sommato una buona formula", le parole del Responsabile Regionale ASI Trial Roberto Cavaglià.
Poi concorrenti hanno affrontato un percorso di 6 zone per 3 giri di circa 10 km, partendo presso gli impianti sportivi comunali, sede anche dell’ottima e abbondante ristorazione finale

Risultati
– Negli Expert, prova molto combattuta tra i compagni di motoclub Stefano Cassano e Ivan Mezzano (L’Aura) che vede prevalere il primo di 2 penalità sul forte compagno, terzo un regolare Nucifora Alessandro (Conca Verde) in giornata non positiva ma sempre spettacolare.

– Categoria Open Clubman ennesima vittoria del forte pilota Nicolo Cottellero (Policesport) su Fabrizio Barre (Policesport) e terzo Alberto Nicoletta (Vivimontoso)

– Nella categoria Clubman con al via ben ben 39 piloti, vittoria netta del forte pilota Valsesiano Claudio Rocco (Vivimontoso), secondo Enzo Rollè (Policesport) terzo Massimo Rovej (L’Aura)

– Altra categoria sempre ben affollata gli amatori con ben 42 piloti vede la vittoria del genovese Franco pesce (Infernotto) sul duo targato Policesport Mauro Pianasso che prevale per la discriminante su Ezio Salente.

– Categoria Feminnile, vittoria di Giulia Kasermann (Vivimontoso) su Alessia Nucifora (L’Aura), terza una non soddisfatta Cindy Casadei (Conca Verde).

– Categoria moto storiche, vittoria del pilota locale Fabio Comba (Infernotto) su Aldo Allione (Dragone & Val Varaita), terzo Paolo Brogsnelli (Policesport)

– Under 16 vittoria del sempre più performante Fabio Rausa (Valle Belbo), secondo Enrico Necchio (Policesport) e terzo il regolare Edoardo Ioppolo (Conca Verde)

– Categoria Under 14 sempre combattuta e spettacolare dove i risultati sono sempre in bilico fino all’ultima prova. Vittoria a pari merito entrambi finiti con 0 penalità Etienne Giacuzzo (Conca Verde) e William Franzoni (L’Aura), terzo con 2 penalità Alessio Dente (Conca Verde)

– Categorie Under 10 dedicate ai più piccoli vittoria nella categoria con Marce di Alex Fuoglio (infernotto) su Simone Gonnet (Conca Verde), nella categoria monomarca vittoria di Alessandro Bianco (L’Aura) su Alberto Pallavicino (L’Aura).
Prossimo appuntamento per la 3 prova a Cartignano (CN).

Trofeo Amatoriale Trial 2019-Trofeo Nord Ovest: spettacolo, agonismo e competizione

Un grande inizio, in una splendida giornata di sole e di vento, per la partenza del 3° Trofeo Amatoriale Trial 2019- Trofeo Nord Ovest.
Un evento patrocinato dal comitato Regionale ASI Piemonte, cui hanno preso parte ben 128 piloti iscritti. Tra questi, molti liguri e valdostani, che si sono dati battaglia nel bellissimo percorso di Baldissero di Cumiana (TO) tracciato dalla sezione Trial di Baldissero sotto egidia M.C. Infernotto.
Un percorso messo a dura prova dai forti temporali che nei giorni passati hanno portato via interi pezzi di zone già preparate. Grande lavoro dunque per gli organizzatori, costretti a risistemare il tutto.
Sette zone per tre giri, dove si sono viste molte categorie combattute e incerte fino alla fine
Nella classe Expert, bella lotta tra i due portacolori Ivan Mezzano e Stefano Casse che ha visto prevalere di un soffio quest'ultimo. Terzo un regolare Andrea Costa (Infernotto).
Nella categoria Open Clubman, grande vittoria di Nicolò Cotellero (Policesport) sul compagno di squadra Fabrizio Barre; terzo il sempre convincente Alberto Nicoletta (Vivimontoso)
Nella categoria Clubman, che vedeva ben 40 iscritti, vittoria di Francesco Pansa (Policesport) sul duo Vivimontoso Claudio Rocco e Ussellini Giuseppe, separati di una sola penalità.
Nella categoria Amatori con ben 46 piloti, 12 piloti racchiusi in 5 punti e vittoria di Pesce Franco (Infernotto) su Mario Malaspina (Conca Verde) e Valerio Battistini (Infernotto).
Nella categoria femminile, vittoria di Elisa Peretti (Vivimontoso), seconda Cindy  Casadei (Conca Verde) e terza Alessia Nucifora (L'Aura
Nelle motostoriche netto successo di Fabio Comba (Infernotto) su Comiotto Aldo (Nmtt); categoria Under 16 convincente vittoria di Fabio Rausa (Valle Belbo) secondo Enrico Necchio (Policesport) e terzo Edoardo Ioppolo (Conca Verde).
Negli Under 14 vittoria con percorso netto a 0 penalità di William Franzoni (L'Aura) sui pari merito al secondo posto Alessio Dente (Conca Verde) e Etienne Giacuzzo (Conca Verde).
Al via anche diversi Under 10 divisi in 2 categorie Mono/elettriche e con marce che vede rispettivamente vincitori Alessandro Bianco (L'Aura) e Alex Fuoglio (Infernotto).
Prossimo appuntamento per la 2 prova a Barge (Cn) il 2 Giugno .

Prima Prova ECMO Moto ASI: appuntamento il 27 aprile a Casale Monferrato (AL)

Il 27 aprile 2019 si terrà la manifestazione Campionato Europeo per Moto d’Epoca sotto l’organizzazione ECMO – European Classic Motocross Organization – la cui tappa Italiana è affidata a MotoAsi.it

Il Campionato Europeo Motocross d’epoca, si svolge in Italia per la 6° volta, ma per la prima volta dall’istituzione di questo campionato cioè dal 2000, si è raggiunto un così alto numero di iscritti, in totale 210.

La manifestazione come d’abitudine si svolge il Sabato e nello specifico il 27 Aprile sulla Classica e Storica Pista di Casale Monferrato “il Belvedere” organizzata dall’altrettanto storico Moto Club Italo Palli, da Massimo Saletta e il suo Consiglio, con il gestore dell’impianto Giuseppe Gaspardone detto “Gaspare”, ex Pilota dai trascorsi Internazionali e Mondiali tra gli anni 70-80 e 90.

I Piloti partecipanti sono divisi in 5 categorie per età dei piloti e per età della moto; la categoria +30 prevede che i partecipanti abbiano più di trent’anni fino a quarantanove, indipendentemente dalla cilindrata gareggiano con moto costruite fino il 1 gennaio 1974, i Piloti della categoria +50, età compresa tra i 50 anni fino a 59, gareggiano anch’essi con moto costruite entro il 1974, la Categoria +60, comprende Piloti con 60 fino a 65 anni compiuti e corrono con moto costruite entro il 1 gennaio 1972, la Categoria +66 considera i Piloti con 66 anni fino a 71 anni, con moto costruite entro il 1965 e ultima, ma non per numero di partecipanti la +72, cioè con età minima di 72 anni compiuti a …oltre… anch’essi con moto costruite prima del 1965.

L’elenco attuale dei partecipanti prevede la categoria +30 numero 30 iscritti, la categoria +50, n.50 iscritti, la categoria +60, n.50 iscritti, la categoria +66 numero 42 iscritti, la categoria +72 n.38 iscritti.

La manifestazione inizierà venerdì pomeriggio con le O.P. e verifiche tecniche, per iniziare alle 8,00 di sabato 27 Aprile con le prove libere a seguire le kronometrate alle 12,30 inizieranno le prime e seconde manche intervallate tra le varie categorie della durata di 15 minuti cadauna + 1giro, per terminare alle 18,00 con la premiazione dei vincitori.

Trofeo Amatoriale Trial 2019: ecco date e locandina ufficiale

Tutto pronto per ripartire con il Trofeo Amatoriale Trial – Trofeo Nord Ovest, edizione 2019.
Dopo le difficoltà e le fatiche nel riuscire ad organizzare ed incastrare tutte le date del nuovo anno, finalmente la soddisfazione di avere a disposzione anche la locandina ufficiale della manifestazione.
Si partirà il 28 aprile, a Baldissero di Cumiana (TO), poi varie prove in giro per la regione Piemonte. Ultima tappa prevista il 3 novembre, a Fara Novarese (No), per le premiazioni finali.

Moto ASI, premiazioni da record

Dal ruggito dei motori in pista, alle voci che, da un microfono, hanno scandito i nomi dei premiati dei campionati ASI di Motociclismo fuoristada. Caluso, in provincia di Torino, ha fatto da cornice a un evento partecipato da circa 2mila spettatori. In mattinata è stato il turno delle categorie "Epoca", "Minicross", "Quad", "Femminile", "Young". E "Vespa Club" in collaborazione con la Piaggio: i riconoscimenti, a livello nazionale e internazionale, hanno riguardato attività di regolarità, gimkana e turismo con la mitica Vespa, ovviamente, sempre protagonista, un mezzo che, dal 1946 anno della sua nascita, ha fatto proseliti ovunque tanto da far parte dei musei di design, arte moderna, scienza & tecnica e trasporti di tutto il mondo come nel caso della collezione permanente del Moma a New York.

Al pomeriggio sono state svolte le premiazioni delle categorie "MX1", legata alle cilindrate 450 ed "MX2", cilindrate inferiori. E, poi, "Over 40" e "Campionati Fettucciati", il cui nome deriva dal campo dove il percorso è segnato proprio dalle fettucce diventate popolari nel mondo delle moto. 
"A fianco dell'evento ci sono state società prestigiose come Progrip, Pirelli, Hurly", spiega Yves Valenza, Responsabile ASI Motociclismo, uno dei fiori all'occhiello dell'ente.

E' proprio Valenza a raccontare i numeri e l'attività del gruppo: "L'ASI Motociclismo, con le sue 350 società affiliate, è organizzato in due macro settori – velocità e pista – ed è attivo all'interno dell'ente dal 2012. Si rivolge sia a chi inizia a praticare motociclismo sia a piloti di esperienza con campionati sempre particolarmente seguiti che si svolgono su piste di motocross di prima categoria, quelle dove si corre anche il Mondiale.
Tante le gare che organizziamo nell'arco di una stagione. Nel 2018 sono state oltre 100 (fuoristrada e su pista). A livello organizzativo l'ASI mette in campo 5 staff di cronometristi, 10 direttori di gara, cinque omologatori impianti, 4 segreterie che si occupano delle diverse discipline, e un gruppo di istruttori riconosciuto e qualificato.

Alle gare più importanti abbiamo visto assistere anche mille persone tra appassionati e parenti: questo seguito rappresenta una delle maggiori soddisfazioni per noi.
In più, ASI, solo nel 2018, ha rilasciato 7000 licenze per praticare attività: anche quanto facciamo per chi si avvicina per la prima volta al mondo delle moto e per i più giovani è motivo di orgoglio".