A Vercelli la seconda Rassegna Danza ASI

Si è tenuta al Teatro Civico di Vercelli la seconda edizione della “Rassegna Danza ASI”. L’evento, con la direzione artistica della Maestra Franca Pagliassotto, è stato possibile grazie alla collaborazione tra l’ASI Regione Piemonte del Presidente Sante Zaza, il Comune di Vercelli e il Coni Provinciale della referente Laura Musazzo. Hanno partecipato alla rassegna venti scuole di Danza da tutto il Piemonte quindi Torino, Biella, Novara e Vercelli ed è stato un grande successo.

“Organizzare una rassegna di Danza presuppone un dispendio di energie e tempo incommensurabili. Ma si dona felicità, sogni, desideri. Ed è ciò che hanno vissuto oggi le allieve e gli allievi delle scuole di Danza che hanno partecipato alla Rassegna ASI di Vercelli. Ed ho visto gli spettatori vivere una giornata spensierata e di festa, soddisfatti ed altrettanto felici.
Che le nostre associazioni affiliate siano fiere e consapevoli che questo è solo l’inizio di una stagione che le porterà a costruire, guidate dall”ASI, la più grande e meravigliosa casa della regina delle arti coreutica. La Danza”, così ha detto Sante Zaza Presidente ASI Piemonte.

Week end di grandi soddisfazioni per la New Latin Academy

Continuano i grandi risultati per la scuola di ballo coordinata dal Maestro Mattia Diamantini, che nella giornata di domenica 16 aprile ha fatto un pieno di medaglie su più competizioni.
Partendo dalla mattina nel BOLOGNA STREET DANCE il gruppo Teen, diretti dal Maestro Enrico Diamantini, ha conquistato il primo posto e anche l’accesso alla finale dello EUROPE HIP HOP MOVEMENT; menzione speciale va anche al gruppo dei più piccoli, sempre sempre per la disciplina del Hip-Hop, che hanno raggiunto un buon risultato nella loro prima esperienza competitiva.
“Molto soddisfatto” commenta Enrico Diamantini “per questi risultati che vedono finalmente luce dopo mesi di lavoro. Un plauso a tutti i partecipanti, veramente in gamba e molto attivi”.
Non finiscono di certo quì le soddisfazioni sportive difatti nel pomeriggio a Terni si è svolto il XXI FESTIVAL CENTRO dove la squadra della categoria Assoli di Danze Latino-Americane del maestro Mattia Diamantini conquistano le finali in tutte le categorie partecipanti. Dalle finali della competizione pomeridiana si sono anche aggiunti tantissimi podi per le varie vittorie che sempre la ASD è riuscita a raggiungere.
La New Latin Academy si conferma quindi, ancora una volta, punto di riferimento a livello centrale e Nazionale per tutte le attività sportivo/artistiche della danza e non solo, grazie anche alla molteplicità di eventi che ogni week end organizza e a cui partecipa senza sosta. Prossimo appuntamento in programma della scuola affiliata ASI Marche è infatti l’arrivo da Barcellona di JUAN DANIEL, professionista e prensenter a livello internazionale il cui obiettivo sarà far ballare tutti quanti con una lezione di Glam Dance e ZUMBA, proprio a Fano presso la sede della NLAcademy e affiancato come sempre dall’inarrestabile Mattia Diamantini.

XIX edizione del Festival Stelle d’Oriente. La Danza è libertà di espressione.

Si è svolta questo fine settimana al Teatro Atlantic di Borgaro la XIX edizione di Stelle d’Oriente, un Festival di Danza, Musica e Cultura orientale che contribuisce a intrecciare legami interculturali a partire da ritmi e danze arabescate.

Diretto da Aziza, Responsabile nazionale ASI settore DOE (Danze orientali) e Presidente della società ASD Centro Aziza, al secolo Silvia Fiore, che in più di vent’anni di studio e insegnamento ha creato un ponte culturale che non attraversa lo Stretto, bensì ci porta fino alle civiltà del sud del Mediterraneo.

Infatti, la Danza è una vera e propria Arte diversificata e radicata nelle differenti culture e società ma, soprattutto, è uno strumento di comunicazione e socializzazione che, esprimendosi con il corpo e il movimento, avvicina tutti.

Negli stages del festival, così come nei corsi annuali della sua scuola Aziza, si contano tante donne italiane, rumene, marocchine, peruviane, brasiliane che insieme liberano la loro musicalità e sensualità in movimenti sinuosi e ipnotici di cui viene spiegata storia e significato. Nel palinsesto di Stelle d’Oriente anche spettacoli e workshop di Musica e Danza Shaabi, nate nelle strade del Cairo ai tempi delle prime apparizioni dell’Hip hop nel Bronx, e Maraghanat canti innervati di controculture e testi di denuncia.

Stella ospite è il siro libanese Amir Thaleb, artista internazionale che ha la sua scuola principale a Buenos Aires. E poi c’è un talent con il musicista torinese Henoel, che ha composto per Dario Argento, fra i giurati. Tra le concorrenti sezione giovani partecipa una ragazza ucraina fuggita la scorsa primavera, mentre Deniz Kivage, l’avvocata per i diritti delle donne iraniane che è stata ricevuta da Mattarella, è stata invitata a prendere la parola sul palco.

Tante le categorie in gara (Professional, Amateur, Teen, Over, Gruppi) che si sono sfidate durante il Festival e soprattutto tante le donne che, unite, hanno ricordato quanto è meraviglioso danzare ed esprimersi in totale e piena libertà.

Aziza, Responsabile nazionale ASI settore DOE (Danze orientali)

IDC Talent Garden. A caccia di talenti

“La Danza è un Arte ricca per persone nobili nell’anima”È questo il motto dell’ IDC Talent Garden, targato ASI: celebrare la danza in tutte le sue forme e le sue sfaccettature, sottolineando in particolar modo l’eleganza, la tecnica e il talento artistico.

L’obiettivo del concorso è riuscire a scoprire i giovani talenti che rappresenteranno il nostro futuro; offrire loro la possibilità di esibirsi su un palcoscenico di fronte ad una giuria professionale e poter dare loro l’occasione di lavorare con insegnanti qualificati, attraverso l’assegnazione di borse di studio per prestigiose scuole in Italia e all’estero.
L’esperienza, consolidatasi negli anni, ci consente di proporre la sesta edizione del International Dance Competition Talent Garden 6.0, il quale si rivolge, in uguale misura, alle scuole di danza italiane ed estere. La proposta del nuovo format, studiato per l’edizione 2023, garantirà un’esperienza altamente professionale all’interno dell’EcoTeatro di Milano.
29.4.2023 – stage di danza con i membri della giuria (Danza Classica, Modern & Contemporaneo, Danza di Carattere) – Location: Arcobalenodanza – via Solari, 6 Milano
30.4.2023 Competition al EcoTeatro – via Fezzan 11, Milano.
GIURIA 
Jeanne Yasko – Choreographer, dancer, and dance educator – Copenhagen, Denmark
Alessandro Bonavita – International dancer, choreographer
Ioulia Sofina – Maitre de Ballet – Italy
Gennadi Medved – Choreographer, dancer, actor and model – Bern Liebelfeld, Swiss
Susanna Beltrami – director of DanceHaus Susanna Beltrami – Italy
Matteo Bittante – teacher of DanceHaus Susanna Beltrami – Italy
Ciascun membro di giuria porterà prestigiose Borse di Studio per i partecipanti scelti da loro e le consegneranno personalmente.
Per info: idctalentgarden@gmail.com / +39 3358153396

Danza in Fiera. ASI sugli scudi

Danza in Fiera, la kermesse di danza più importante a livello internazionale,  ha ospitato anche lo stand ASI al piano terra del padiglione centrale pensato per creare momenti di incontro tra le varie anime che operano in ASI e il grande mondo della danza.
“L’operazione è riuscita completamente in quanto il nostro stand è stato tra i più visitati e molti amici, professionisti del settore, sono venuti ad incontrarci”, ha spiegato Mvula Sungani, Direttore Artistico di ASI.
Importanti anche i momenti formativi organizzati dal nostro Ente. La lezione/audizione che Sungani ha tenuto il sabato mattina si è dimostrato uno tra gli eventi formativi principali del DIF. Le prenotazioni sono andate in overbooking in tre ore ed in sala erano presenti circa 150 danzatrici/ori provenienti da tutta Italia.
Mvula Sungani e i momenti formativi di ASI
Presenti allo stand, nei tre giorni di fiera, tanti attori del mondo ASI. Per ANDS (Settore Danze Accademiche e Street Dance) c’era Emanuela Bianchini capo dipartimento formazione. Con lei, Paola Visciglia, responsabile regionale del Lazio; Ilaria Moretti, responsabile regionale della Toscana; Roberta Fadda, responsabile regionale dell’Emilia Romagna. Il sabato è stata presente anche Silvia Fiore, responsabile settore nazionale Danze Etniche e la domenica Massimo Sgrigna, responsabile nazionale Danza Sportiva.
Per quanto riguarda i comitati è stato presente per tutto il periodo Giacomo Stazio, a capo del comitato partenopeo Napoli Centro. La domenica è venuto Luca Mattonai, dirigente nazionale, membro di Giunta ASI. ⬇︎
Nella foto, da sinistra: Paola Visciglia, Manuela Bianchini, Mvula Sungani, Massimo Sgrigna e Giacomo Stazio
Nutrito anche il numero di ospiti che sono passati al punto ASI: tra gli altri Luciano Cannito, coreografo e direttore di ART Village di Roma, Matteo Addino, coreografo de Il Cantante Mascherato su RAI 1, Francesca Trenta, coreografa e direttrice del Corpo di Ballo Popolare dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, Roberto Sartori, coreografo del Balletto di Firenze, Cristian Cellini, coreografo del tour di Renato Zero, Giacomo Molinari coreografo, direttore del Molinari Art Center ed editore di Radio Danza. In ultimo, Luana Luciani, editrice rivista DanzaSì.