ASI Catania: per la prima volta presente alla manifestazione BMA Broadway Musical Academy. Il presidente Angelo Musmeci consegna il premio al miglior musical performer.
L’ASI Catania per la prima volta presente al premio BMA nell’ambito del percorso intrapreso sul territorio di partecipazione alle iniziative del Terzo settore, in tema di sport, danza ed esibizioni dei più giovani. Una serata di grande spettacolo arricchita da numerosi premi, quella organizzata dalla BMA Broadway Musical Academy condotto dalla performer e maestra di danza Giusy Messina, con la regia di Giuseppe Caudullo, direttore della Bma e autore del contest, che ha costituito anche la prova intermedia di esame per gli allievi dell’Accademia del musical delle sedi di Giarre e di Enna.
Tra i premiati la miglior performer è la giarrese Rebecca Manrique della, mentre il premio Musical theater è andato algiarrese Giuseppe Leotta, che ha avuto la meglio al termine dell’ agguerritissima selezione, che ha visto 18 allievi performer della Bma sfidarsi di fronte alle maestre di canto Federica Scalia, Jessica Zarbo, Francesca Bongiovanni e alla giuria di qualità, formata da giornalisti, esperti e gli assessori allo spettacolo dei comuni di Giarre, Riposto e Sant’Alfio, rispettivamente Giuseppe Cavallaro, Chiara Longo e Fabio Salanitri.
Il supervisor Antonio Campanella ha assegnato i propri bonus da esperto: il Bma Award Allievo dell’anno 2024 è andato alla ennese Simona Telaro per essersi distinta tra tutti per comportamento e impegno; il premio Social performer a Flavia Castro, ottenuto direttamente dai social; mentre il premio ASI (ente di promozione del CONI) al miglior musical performer è stato assegnato a Rebecca Manrique dal presidente provinciale di Catania Angelo Musmeci. Infine, il premio Fidapa Talento femminile emergente, istituito tre anni fa da Anna Maria Patanè, è stato assegnato e consegnato dalla presidente in carica Maria Privitera alla giovanissima Ginevra Russo.
Ai primi classificati per ogni team sono stati assegnati: premio Sondheim (Simona Telaro, team Federica Scalia); premio Webber (Giuseppe Leotta, team Jessica Zarbo); premio Porter (Rebecca Manrique, team Francesca Bongiovanni).
Le celebrazioni del centenario dalla nascita di Vittoria Ottolenghi – annunciato oggi presso Sala dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati in un incontro moderato dal giornalista Nino Graziano Luca e titolato “Festa tra terra e cielo” – rappresentano un’occasione per ricordare una donna che ha dedicato la sua vita alla danza e ai giovani, la prima che ha contribuito a farne un’arte accessibile a tutti. Questa è un’occasione per omaggiare la grande autrice e la sua amata Roma.
La manifestazione è stata promossa da ASI, con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo dal Vivo ed il patrocinio della Presidenza della VII Commissione Cultura Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati, dell’ICAS – Intergruppo Parlamentare Cultura Arte e Sport, e dell’AGIS – Associazione Generale Italiana dello Spettacolo.
ASI da molti anni sostiene la danza e da sempre sente forte la necessità di promuovere il mondo di Tersicore nel mondo della promozione sportiva, culturale e sociale, per generare messaggi positivi per i giovani, anche legati a temi ambientali e contenuti nell’Agenda 2030 dell’ONU.
Nata a Roma l’8 aprile 1924, Ottolenghi è stata una grandissima divulgatrice per il mondo della danza che ha dedicato la sua vita alla scoperta di giovani talenti, alla promozione e all’educazione del pubblico. Ha pubblicato molti libri, ha collaborato con alcune delle più importanti riviste italiane, tra cui Paese Sera, Il Mattino, Il Resto del Carlino e l’Espresso, e ha ideato e curato numerosi spettacoli e programmi per la RAI, tra cui la celebre “Maratona d’estate”, il primo programma che ha portato la danza di qualità nelle case di tutti gli italiani. L’eredità di Vittoria Ottolenghi è ancora viva oggi. Il suo lavoro infatti ha contribuito a far conoscere e amare la danza a un pubblico vastissimo e il suo impegno per la diffusione della cultura coreutica è tuttora un esempio per le nuove generazioni.
Festa tra terra e cielo, titolo ideato proprio da Vittoria Ottolenghi per uno dei suoi più importanti eventi, contiene elementi di grande attualità legati sia alla danza che a temi ecologici, come l’amore per la terra: “La danza, qualche cosa che è fortemente attaccata alla terra che si batte quasi a ribadire il concetto di essere figli della madre terra, però c’è sempre anche l’istinto di staccarsi in volo” (cit. Vittoria Ottolenghi).
Presenti all’incontro, l’On. Federico Mollicone (Presidente VII Commissione Camera dei Deputati), Francesco Gianbrone (Presidente AGIS), Mvula Sungani (Consigliere per la Danza del Ministero della Cultura e dirigente ASI per la danza). Brevi interventi di Simona Marchini, Beatrice Corsini (figlia di Vittoria Ottolenghi), Donatella Bertozzi,, Giuseppe Picone, Luciano Cannito, Emanuela Bianchini e Raffaele Paganini.
La locandina della manifestazione promossa da ASI
Il nostro Presidente insieme con Raffaele Paganini , ballerino e attore teatrale italiano
Li Mejo Fiori. Serata di danza e parole…
Due stelle della danza Emanuela Bianchini e Raffaele Paganini molto legate a Vittoria Ottolenghi. Saranno premiati dall’On. Federico Mollicone, Presidente VII Commissione Camera dei Deputati
Cellulari accesi da parte dei tanti giovani presenti: gli auguri più belli alla Ottolenghi
Il video dedicato a Vittoria Ottolenghi
Il video dedicato a Vittoria Ottolenghi
Barbaro: “Per Vittoria Ottolenghi il giusto tributo”
“È con grande gioia e riconoscenza che ci prepariamo a celebrare il centenario di Vittoria Ottolenghi – ha detto nel corso dell’incontro il nostro Presidente Claudio Barbaro sottolineando l’importanza della danza all’interno di ASI con 3500 associazioni e 70mila tesserati – una figura straordinaria nel panorama della cultura italiana e della danza. Come Presidente di ASI Nazionale, desidero sottolineare l’importanza di questo evento non solo per onorare la vita e il lavoro di Ottolenghi, ma anche per riconoscere il ruolo fondamentale della danza come punto di congiunzione tra lo sport, la cultura e il terzo settore in genere.
Vittoria Ottolenghi è stata una pioniera nel rendere l’arte della danza accessibile a tutti, dimostrando che la bellezza e l’espressione artistica possono essere apprezzate e condivise da persone di ogni età, background e provenienza. Il suo impegno nell’educare il pubblico e nel promuovere giovani talenti ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo della danza, e il suo contributo rimarrà un faro luminoso per le generazioni future”.
Il ruolo fondamentale della Danza
“La danza – ha detto ancora Barbaro – non è solo un’espressione artistica, ma anche uno strumento potente per promuovere la salute, il benessere e l’inclusione sociale. Attraverso la danza, possiamo unire persone di diverse culture e background, creando un senso di comunità e appartenenza che va oltre le barriere fisiche e sociali. Inoltre, la danza rappresenta un punto di convergenza tra lo sport, la cultura e tutto il terzo settore, offrendo opportunità uniche di collaborazione e sinergia tra diverse realtà e settori della società. In questo contesto, ASI Nazionale si impegna a promuovere e sostenere iniziative che valorizzino il potenziale della danza come strumento di integrazione e crescita personale e collettiva. Il progetto ASI “Tra Terra e Cielo” che prende vita oggi è un’occasione per riflettere sull’importanza della danza nella nostra società e per rinnovare il nostro impegno a sostenerla e promuoverla in tutte le sue forme. Grazie a Mvula Sungani che ha dato vita all’interno di ASI a una profonda cultura sportiva”.
Un lungo applauso…
I ragazzi presenti hanno acceso la luce dei propri cellulari a simboleggiare tante candeline di compleanno prima di un lungo e sentito applauso.
“Il mio rapporto con Vittoria Ottolenghi è stato straordinario e devo molto a lei di quello che oggi sono”, ha spiegato commosso Mvula Sungani.
“Da un’idea nata in una delle tante riunioni con i nostri responsabili, al primo appuntamento di un progetto che, per il tramite del ricordo della grande Vittoria Ottolenghi, tiene alta l’attenzione sull’importanza sociale della danza come veicolo culturale e sociale. Un comparto da sostenere e far evolvere per salvaguardare e tramandare arte e valori che fanno parte del nostro dna. Grazie, dunque, al nostro Responsabile delle Danze Accademiche, Mvula Sungani e al Ministero della Cultura – Direzione generale dello Spettacolo”, ha sottolineato Achille Sette, Segretario Generale di ASI.
Alla fine dell’incontro sono state assegnate due onorificenze da parte della Camera dei Deputati a due stelle della danza Emanuela Bianchini e Raffaele Paganini molto legate a Vittoria Ottolenghi.
Secondo appuntamento con lo spettacolo “Li mejo fiori”, serata di danza, danze e di parole. I testi estrapolati dalla biografia di Vittoria Ottolenghi tracceranno al Teatro Ruscaia, Accademia Nazionale di Danza, la linea drammaturgica per le coreografie realizzate e/o interpretate da eccellenze della danza italiana.
Centro Culturale Danza, dall’Italia all’Austria e ritorno… carichi di orgoglio e gratitudine!
A qualche anno dall’ultima occasione il Centro Culturale Danza è tornato con gioia a calcare il prestigioso palco di quell’esperienza enorme che è il VIBE, “Vienna International Ballet Experience”, contest internazionale dedicato alla danza che si è tenuto il 25, 26 e 27 marzo appena trascorsi. In terra austriaca, sul palco del Muth Theater, le allieve del Centro si sono confrontate in gara con scuole provenienti da ogni parte d’Europa e da altri continenti, per quattrocento coreografie in scaletta.
Una competizione di alto livello a dir poco, in cui il Centro è riuscito nuovamente a distinguersi.
Nella categoria Neoclassical/Lyrical Mini, la piccola Larisa Chiriac si è classificata al secondo posto con il pezzo “Ride bene chi ride… per primo!” della M° Claudia Palmisano; ancora per lo stile Neoclassical/Lyrical il gruppo “Tableau vivant” e l’ensemble “Tarantella”, coreografie della M° Greta Furzi, hanno raggiunto rispettivamente la seconda e la terza posizione per le categorie Children e Junior I. Sul fronte del contemporaneo, ottimi risultati per il lavoro dei Maestri Riccardo Ciarpella e Mateo Mirdita: al terzo piazzamento per il duo Junior II “What cannot be told” danzato da Carola Cesaroni e Chiara Ercolino si sono affiancati il secondo premio per il gruppo Junior I “Un aprés midi”, ancora il secondo posto per l’ensemble Junior II “Dropped souls” ed infine il gradino più alto del podio per il gruppo Junior II “Grandopening”.
Dulcis in fundo, sono arrivati il premio alla miglior coreografia -unica menzione assegnata per l’intero contest-, per “Un aprés midi” dei M° Ciarpella e Mirdita, l’inserimento del pezzo nello sceltissimo Gala di chiusura della kermesse -a cui soltanto pochissime coreografie vengono ammesse al fianco di nomi ed esibizioni di prestigio-, ed i sinceri riconoscimenti della giuria internazionale al lavoro della scuola.
La fondatrice e Direttrice del Centro Floriana Galieti ha pensieri per tutte le danzatrici della scuola partecipanti: “I miei più autentici ed affettuosi complimenti a tutte le allieve, dalle più grandi alle più piccine, che hanno dato mostra di capacità, dedizione, classe e non poco coraggio nell’affrontare un palco tanto impegnativo ed un’eliminatoria tanto serrata; voglio menzionare in particolare Ilaria Di Gioia e Patrizia Cascina, che pur avendo raggiunto la finale (con il duo contemporaneo Junior II “Falling moon” dei M° Ciarpella e Mirdita, n.d.r.), non sono riuscite a raggiungere il podio. Ancora una volta non posso che ringraziare con tutto il cuore i grandi Maestri, Palmisano, Furzi, Grella, Ciarpella e Mirdita, che lavorano con me all’interno del Centro, tutte le nostre bimbe/ragazze, nonché i genitori che ci supportano, credono in noi e ci seguono anche oltre i confini nazionali”.
Nuovo “viaggio”, stesso istruttore. Continua a riempirsi di continenti il palmarès del Tecnico fanese Mattia Diamantini che “sblocca” un nuovo Paese per se stesso e ne aggiunge uno anche al mappamondo immaginario di ASI.
Per questa nuova sfida il direttore della scuola Asd New Latin Academy di Fano, ha raggiunto sulle sponde del Mar cinese meridionale riuscendo a portare il programma di GPpassé Modern e Latin all’interno dell’evento malese “Fievo Fitness Convention” che si è svolto a Kuala Lumpur dal 15 al 17 dicembre. Assieme a lui il “solito” compagno di viaggio che da 2 anni riempie palestre, centri fitness e palazzetti: stiamo parlando di Gil Lopes. Assieme a quest’ultimo, Mattia è riuscito a creare un vero e proprio movimento con la creazione di una nuova disciplina di ballo denominata appunto GPpassé grazie anche all’importante contributo di Giulia Pagliaccia.
“E’ stata una nuova sfida” ammette Mattia, “che lascia un vissuto importante in ognuno di noi. Nel 2021 ho avuto il piacere e l’onore di rappresentare la nostra scuola ballo a Città del Messico e adesso ho avuto il privilegio di essere chiamato in causa per questo nuovo evento, sempre oltre oceano, e quindi distante da casa ma che ci ha fatto acquisire competenze nuove ma soprattutto conoscenze nuove. Ero sicuro che sarebbe andata bene, ma comunque un po di tensione per la programmazione, come credo che sia normale, era presente”.
Ed è sul discorso delle competenze e delle conoscenze che Mattia ha creato un vero e proprio core business grazie alle molteplici attività che la scuola di ballo New Latin organizza, complice anche l’elemento organizzativo dei tecnici Giuseppe Miraglia e Enrico Diamantini.
Corsi di danza, corsi a corpo libero, Pilates e Yoga, Tonificazione, Posturale e non solo. Sono sempre di più e sempre più apprezzate le nuove proposte formative e sportive che la scuola mette in cantiere e sviluppa per i propri tesserati, potendo anche contare su una moltitudine di insegnanti preparati e qualificati con cui poter spaziare in mille modi nelle diverse attività.
Insomma, anche il 2023 si conclude con un’evento imperdibile per Mattia e la sua scuola, ma siamo sicuri che il 2024 sarà altrettanto carico di eventi sperando che prima o poi qualcosa possa essere organizzato anche nelle zone del territorio di Pesaro-Urbino anche grazie a contributi o supporti logistici da parte di enti pubblici e/o privati.
La New Latin Academy produce talenti. Chiara Carletti ammessa alla Tauria Dance.
Si chiama Chiara Carletti e ha “solo” 15 anni ma è già stata scelta, grazie alla vittoria di una borsa di studio, per poter partecipare ad un corso Professionale per Danzatori nella prestigiosa scuola Tauria Dance di Roma. Chiara è una fanese DOC e ballerina della scuola “New Latin Academy”, diretta dal Maestro Mattia Diamantini, e allieva del Maestro Giuseppe Miraglia. Dallo scorso week-end è iniziato il suo percorso formativo nella splendida cornice della scuola romana diretta da Rocco Greco, danzatore e coreografo di fama nazionale.
Il percorso prevederà degli appuntamenti mensili, da ottobre fino a maggio, ed ogni week-end di formazione avrà come tema principale il mondo della danza, nella sua totalità.
Ogni giornata di formazione prevederà un docente di fama nazionale o internazionale, che andrà a dedicare la formazione stessa a tutto il gruppo di danzatori, riportando le proprie esperienze e conoscenze a beneficio del gruppo di ballerini partecipanti.
Un’opportunità unica quella di Chiara, che fa acquisire ancora più lustro e prestigio alla scuola fanese, in linea con gli obiettivi ed i risultati che il Direttore Artistico della scuola ha. “E’ un orgoglio”, commenta Mattia Diamantini “poter avere una ragazza così giovane all’interno di una struttura altamente formativa come quella della Tauria Dance. I complimenti non credo che bastino ad esprimere la riconoscenza che abbiamo verso il lavoro di Chiara e di Giuseppe (suo Maestro, ndr). Sappiamo che la strada è ancora lunga ma questo primo passo ci fa capire quanta forza di volontà abbia messo Chiara nella sua voglia di imparare nel proprio bagaglio esperienziale, in un’età dove le ‘distrazioni’ potrebbero essere tante. La danza ha bisogno di impegno e i nostri ragazzi, Chiara ovviamente inclusa, ce ne mettono sicuramente tanto”.
Il sito asinazionale.it utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione. Se desideri maggiori informazioni sui cookie e su come controllarne l’abilitazione con le impostazioni del browser accedi alla nostra Cookie Policy.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel suo browser solo con il suo consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Ma l'opt-out di alcuni di questi cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.
I cookie funzionali aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_XT4CM0JJSM
2 years
This cookie is installed by Google Analytics.
_gat_gtag_UA_59241216_1
1 minute
Set by Google to distinguish users.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.