Basket Lazio, le finali ASI

Sono iniziate, sabato 4 maggio 2019, le finali dell’ASI Campionato di basket. Una lunga ed altrettanto bellissima serie di partite, fino al week-end dell’8 e 9 giugno quando terminerà questa affascinante avventura, che celebra la sua VI^ edizione.
 
Tutto questo è stato possibile grazie al grande lavoro del Responsabile Nazionale ASI per il settore Basket Massimo Prosperi ed alla passione verso questo Sport nelle figure del Presidente Nazionale ASI Claudio Barbaro e del Presidente del Comitato Regionale Lazio Roberto Cipolletti che ha sottolineato:
 

"L'ASI Campionato di Basket è ormai divenuto un fiore all'occhiello del Comitato Regionale del Lazio, ponendosi sul territorio regionale come uno dei principali eventi di pallacanestro. Rivolgo, quindi, i complimenti del Comitato Regionale a Massimo Prosperi per il lavoro che, ogni anno svolge, con passione e dedizione portando all'Ente straordinari risultati. Vorrei altresì ringraziare i giovani atleti partecipanti, le famiglie e le società che rendono possibile questo fantastico campionato". 

 
I numeri spesso freddi, raccontano questa volta tutta l’emozione di un Campionato straordinario per partecipazione, agonismo e voglia di giocare e soprattutto divertirsi: 110 squadre che da ottobre si sono sfidate divisi in Draghetti, Tigrotti, Falchi Gold, Falchi Silver, Esordienti Gold, Esordienti Silver, Esordienti Femminili, Under 13 ed Under 14. Le età in gara, dai “Draghetti” anni 2010-2011, agli Under 14 del 2005.
 
Al Campionato hanno partecipato le società di tutta la Regione Lazio e per questo è stato un successo anche di pubblico con famiglie, amici, osservatori ed appassionati presenti sulle tribune di tutti i campi per divertirsi insieme alle ragazze ed ai ragazzi sul parquet. Le finali sono disputate su cinque campi molto famosi a Roma e nel Lazio (come tutti gli altri in realtà dove si è giocato sino ad oggi): San Paolo Ostiense, Stella Azzurra Roma, Montesacro Basket, Elite Basket Roma, Stelle Marine Ostia, Team Up e quello della Willie Basket Rieti che ha messo a disposizione il mitico PalaSojourner, il tempio del basket reatino e non solo.

 

 

A Santa Maria a Vico (CE) il Minibasket Casertano

Grande successo al Bachelet di Santa Maria a Vico (CE), dove lo scorso week end è andato in scena il Minibasket casertano.

I mini cestisti (scoiattoli ed aquilotti) della ASD Casertana Longobardi, Csi Caiazzo, Pallacanestro Casalnuovo e Capua, si sono dati appuntamento in palestra per il consueto raduno .
Una giornata che ha visto i bambini giocare su due campi e competere, in totale amicizia, in molte mini partite. Gare che hanno visto ed eletto un sole vincitore: la pallacanestro ed i suoi valori quali amicizia e cordialità tra tutti i ragazzi.

Le attività sono cominciate alle 10.00 del mattino e terminate alle 12.30, con minipartite da 4 tempi di 5 minuti. Si sono alternati tutti i gruppi dando vita ad un vero spettacolo che ha entusiasmato bambini ed i  familiari presenti al palazzetto 
Alla premiazione hanno preso parte il pesidente del comitato Regionale ASI Campania Nicola Scaringi ed il responsabile del settore pallacanestro ASI Caserta (nonché presidente della ASD Casertana Longobardi) Massimo Longobardi.

Olimpiadi della Terza Età

Grande successo a Roccantica (RI), dove, dall'1 al 3 marzo, si sono svolte le Olimpiadi della Terza Età. 
Un evento, organizzato dal Comitato Provinciale ASI Rieti (Presidente Drago Amicarelli), per promuovere lo sport e lo spirito di aggregazione come mezzo per mantenere sempre uno stile di vita salutare. In contrapposizione con sedentarietà, isolamento e solitudine, troppo spesso trappole in cui si può cadere, soprattutto in età avanzata.

Una tre giorni di sport, tra tornei di basket, bocce, burraco, tiro con l’arco e ballo. Inoltre, si sono tenuti convegni accompagnatori informativi su alimentazione, benessere fisico, forza mentale e resistenza allo stress. Incontri tenuti da rappresentanti istituzionali e illustri personaggi dello sport, del passato e del presente.

Luigi Auriemma, premio ASI Italiani nel mondo

Sono quasi 5 milioni e in ogni parte del mondo parlano italiano perché sono i nostri connazionali residenti all’estero; hanno affrontato decenni fa l’incognita di vivere da stranieri in terra straniera.

Hanno messo in gioco le loro capacità, le loro conoscenze, le loro esperienze e si sono confrontati con realtà diverse da quelle che avevano lasciato in patria e, in vario modo, si sono affermati. Hanno messo la loro impronta di Italiani nell’internazionalità del loro operare, ed è a loro che si rivolge il Premio ASI Italiani nel mondo.
 
La mattina di giovedì 17 agosto presso la Sala dei Cinquecento a Palazzo Vecchio, Firenze, sarà assegnato a Luigi Auriemma, conosciuto come Geno Auriemma.
 
È lui, l’allenatore di basket più titolato al mondo, che quest’anno la commissione giudicante dell’ASI, composta da cinque alti dirigenti dell’Ente e coordinata da Gianmaria Italia, ha voluto premiare.

Chi è Luigi 'Geno' Auriemma

Nato nel 1954 a Montella (Avellino) dal 1985 allena la squadra femminile dell’Università del Connecticut vincendo 11 titoli NCAA e, come coach della Nazionale USA dal 2009, l’ha portata alla conquista di due titoli mondiali (2010 – 2014) e due olimpici (2012 – 2016).

Sarà il pratese Sebastiano Campo, componente della Giunta ASI e di detta commissione, a consegnare l’ambita targa che ha finora raggiunto sei persone ed una istituzione: tre negli USA e quattro in Europa.

Lazio Basket in Carrozzina cerca sostegno con ‘Gioca con noi’

L'associazione affiliata ASI cerca sostenitori, sponsor e atleti per la stagione sportiva 2017/2018

Lazio Basket in Carrozzina è un'associazione senza scopo di lucro, nata dall'iniziativa del suo presidente Moreno Paggi e dalla determinazione di persone affette da disabilità motorie, le quali attraverso lo sport hanno ritrovato lo spirito e la forza fisica necessaria per un inserimento completo nella società.
 
Nella passata stagione, la Lazio BIC ha svolto il campionato nazionale giovanile di mini basket con grande impegno. Atleti paralimpici dai 6 ai 25 anni – assieme ad un ragazzo a referto normodotato di 16 anni – hanno sostenuto tutte le partite con grinta e determinazione, portando a canestro la vittoria più importante, quella con se stessi. 
 
Lazio BIC ha intenzione di continuare a crescere e per la stagione 2017/18 ha già un nuovo progetto 'Gioca con noi'. 
 
L'iniziativa, con l'aiuto del nostro Ente, ha lo scopo di trovare nuovi ragazzi che vogliano iniziare una formazione paralimpico di basket e reperire partner, sponsor e donazioni, anche piccole, per supportare l'acquisto di più carrozzine possibili per i nuovi atleti.