07.11.2017
Istituzionale
| Judo
Il Nostro Tecnico Massimo Mattioli premiato dalla FIKU
Fondata 3 anni fa, la Federazione Italiana Kurash (FIKU), ASD iscritta nel registro CONI, nel settembre 2016 si è affiliata ed affidata all’ASI per promuovere nel nostro Paese il Kurash, antichissima lotta e sport nazionale dell’Uzbekistan, la perla dell’Asia centrale, dove conta 22.000 atleti, ed oggi praticato in oltre 100 paesi del mondo.
Grazie al suo Presidente Vittorio Giorgi, avvocato e Console onorario della Repubblica dell’Uzbekistan in Caserta, ed alla proficua attività di Dirigenti di ASI, la Federazione Italiana Kurash sta realizzando dei programmi di promozione e sviluppo, anche finalizzati a portare i nostri atleti a primeggiare nelle Gare Internazionali che si svolgono in tutto il mondo.
“Considerata la cinquantennale esperienza nel settore Judo, dove opera come Insegnante Tecnico, visti l’impegno assiduo e la grande passione profusa quale ‘Coordinatore Sportivo Nazionale’ nella strutturazione della Federazione Italiana Kurash e nello sviluppo del Kurash, sport nazionale dell’Uzbekistan, in particolare attraverso la redazione del Regolamento Organico e del Manuale per Istruttori di Kurash; Letti gli artt. 6.5, 8.4 e 10.3 del Regolamento Organico Federale, si conferisce al Sig. MASSIMO MATTIOLI la qualifica di ““MAESTRO BENEMERITO DI KURASH” e la Cintura Rossa 7° Livello della Federazione Italiana Kurash”.
Ed è con questa motivazione che il presidente della FIKU ha conferito la più alta qualifica ed onorificenza al M° Massimo Mattioli, Responsabile Nazionale del Settore ASI Judo e Coordinatore Sportivo Nazionale della FIKU, autore anche del Regolamento delle Competizioni Nazionali e dei programmi dei Corsi di Formazione per Tecnici di Kurash. Per questo riconoscimento, il M° Massimo Mattioli ha ricevuto l’apprezzamento dei dirigenti dell'IKA “International Kurash Association”, EKC “European Kurash Confederation” ed UKF “Uzbek Kurash Federation”.
La F.I.KU propone uno sport in piena espansione in Italia ed offre a molti atleti l’opportunità di consolidare un’esperienza internazionale, misurandosi nei Campionati Mondiali ed Europei con i migliori atleti (provenienti dagli sport da combattimento ed ancora in attività nel Judo, Ju-Jutsu, Lotta, Sambo).
La F.I.KU, attraverso il suo Consiglio Direttivo, costituito per quattro/quinti da persone del nostro Ente (Fabio Caiazzo, Emanuela Silvestri, Alessandro Mandraffino e Pietro Marinelli) ed il Coordinatore Sportivo Nazionale Massimo Mattioli, ha varato un piano triennale di attività che dovrà condurre ai massimi livelli internazionali i nostri atleti (ASI-FIKU). Questo piano prevede, a breve termine, competizioni nazionali tese ad individuare atleti di élite, una competizione internazionale con otto Rappresentative Nazionali entro dicembre 2018 e la previsione di programmare, entro il triennio, i Campionati Europei e/o Mondiali Individuali (maschili e femminili).
ASI, che con le Sue persone presenti nell’organico federale ha varcato nuovamente i confini nazionali, non può che esprimere il suo apprezzamento per il grande lavoro svolto dal suo dirigente ed un grosso “in bocca al lupo” al neo “Maestro Benemerito” ed alla FIKU tutta: attendiamo i risultati per pronunciare ancora il nome Italia in Europa e nel Mondo.
31.03.2025
Istituzionale
Premio Sport&Cultura: quando a vincere sono etica e valori
“Il premio, nato in occasione del decennale dell’Ente, nel corso del tempo ha assunto un ruolo sempre più centrale nel panorama sportivo e...
06.12.2024
Istituzionale
ASI festeggia con la sua gente
Il finale della grande festa di ASI… come a rievocare l’inizio. L’inizio...