Notizie

11.09.2023

Terzo Settore

Guance rosse. C’è Vanzina nel film che ricorda “Sapore di mare”

Due amici si rincontrano dopo 40 anni nel loro stabilimento storico Saint Tropez a Fregene e rievocano fatti amicizie e valori degli anni Settanta durante una giornata . I due sono anche fans del film “Sapore di Mare” e con loro gioia alla fine di questo giorno incontrano Enrico Vanzina e la loro gioia la immortalano con un selfie.
I due protagonisti, poi incontrano Enrico Vanzina e gli dimostrano tutta l’ammirazione per il suo cinema e quello del compianto fratello Carlo.
Dopo averlo salutato, uno dei due spegne il suo sigaro e dal filo di fumo si vedono uscire tutti i volti degli attori di “Sapore di Mare” che proprio quest’anno compie 40 anni dalla prima uscita!

È questa la storia del film “Guance rosse”.

Sapore di Mare
Girato nel 1982, il capolavoro dei fratelli Vanzina uscì nelle sale il 17 febbraio del 1983 senza un grande battage pubblicitario ma diventò un successo clamoroso riempiendo anche nella successiva estate sia i cinema all’aperto sia quelli al chiuso. Insomma, Sapore di mare coincide con l’estate 1983 di una generazione, ma soprattutto con l’estate eterna di tutte le generazioni che lo hanno apprezzato.

Guance Rosse, produzione ASI Spettacolo
Il film Guance Rosse è una iniziativa sociale no profit che è stata finanziata da ASI Spettacolo. Il progetto verrà distribuito in maniera gratuita sia sul web e piattaforme, e periferie, scuole e circoli culturali. Guance Rosse è il titolo. Si raccontano le emozioni e valori degli anni Settanta. E si omaggia nel finale, il Cult “Sapore di Mare”.
Enio Drovandi e Gianni Ansaldi e con la partecipazione di Enrico Vanzina, sono i principali protagonisti. Le riprese sono effettuate in modalità Green a zero impatto ambientale con innovativa metodologia fatta attraverso speciali Smartphone, a cura di Mirko Alivernini, che cura anche la fotografia. Il film è scritto e diretto da Enio Drovandi. Le riprese si sono svolte allo stabilimento balneare Sant Tropez a Fregere, anche questo affliato ASI.

(Nella foto di apertura, Enrico Vanzina, Enio Drovandi, Gianni Ansaldi e Mirko Alivernini).

 

In Evidenza