11.02.2015
Sport
| Motociclismo
Chiuso l’accordo tra LORENZO MOTORBIKE RACING SCHOOL ITALIA e MOTOASI.IT
Nasce quest’anno 2015 l’importante rapporto di collaborazione tra
MOTOASI.IT
e
LORENZO MOTORBIKE RACING SCHOOL ITALIA
per dar vita alle scuole italiane LORENZO COMPETICIÓN
La collaborazione con MOTOASI.IT ed il moto club affiliato VAI PIANO CHE HO PAURA, che dura da diversi anni, ha portato alla scelta di stringere un accordo per quanto riguarda l’attività sportiva Nazionale e le relative coperture assicurative delle LORENZO MOTORBIKE RACING SCHOOL ITALIA.
Collaborazione fortemente voluta da Luca Lombardi di MOTOASI.IT e Marco Ceramella presidente di V.P.C.H.P. che si prefigge l’obiettivo di diffondere in Italia un metodo innovativo e ampiamente testato d’insegnamento per l’apprendimento della guida di motocicli rivolto a bambini/e, ragazzi/e, adulti e piloti che vogliono crescere e migliorare. Con una filosofia a noi praticamente "sconosciuta", quella di un percorso di grande lavoro per arrivare al controllo totale della moto; sia in pista, per chi vuole proseguire agonisticamente l’attività motoristica, sia per chi viaggia in strada nella vita normale.
IL METODO E LA FILOSOFIA
La Lorenzo Motorbike Racing School nasce circa 20 anni fa nell’isola di Mallorca (Spagna), da un’idea di Jose Manuel Lorenzo conosciuto con il "nomignolo” di Chicho Lorenzo, padre del pluricampione mondiale di motociclismo, Jorge Lorenzo.
Chicho Lorenzo ha ideato un metodo di insegnamento innovativo per l’apprendimento della guida delle minimoto, sperimentandolo in prima persona col figlio Jorge, per la sua formazione di pilota, con i risultati che tutti noi conosciamo.
Da allora la Lorenzo Motorbike Racing School vanta la creazione di 17 scuole in Spagna, Messico, Argentina e USA, tutte partecipanti alle Liga Interescuelas Spagnola.
La filosofia della Lorenzo Motorbike Racing School si basa sui seguenti punti:
- formazione del pilota già in tenerissima età (a partire dai 2 anni).
- ammissione alla scuola di bambini e bambine veramente appassionati/e di moto.
- formazione prioritaria al concetto di guida in totale sicurezza.
- educazione al lavoro costante, orientato al miglioramento continuo (attraverso la registrazione dei risultati conseguiti in base agli obiettivi prefissati).
- educazione al rispetto dell’avversario e del lavoro altrui.
- educazione al rispetto delle regole e disciplina.
- utilizzo di moto di serie ed identiche per ogni pilota.
- formazione specifica dei genitori per seguire i figli durante ogni allenamento.
Questi ultimi 2 punti consentono un notevole abbattimento dei costi per la pratica di questo sport, dato che i costi di acquisto e gestione di una moto di serie (POLINI 4.2 e 6.2) sono molto bassi e l’affiancamento del genitore al pilota durante l’allenamento riduce la necessità di personale aggiuntivo.
L’intento è quello di creare in Italia una rete di scuole di minimoto Lorenzo Motorbike Racing School che inizialmente parteciperebbero alla Liga Interescuelas Spagnola per dare vita, una volta consolidato il sistema, ad una Lega Italiana indipendente con l’obbiettivo finale di giungere ad un campionato europeo e mondiale di minimoto.
LORENZO COMPETICIÓN IN ITALIA
Ad oggi ci sono due “Lorenzo Competición” in Italia:
La storia
La prima scuola è nata in Sardegna, costituita a Tratalias (CI) e gestita da Mario Cuccu, il primo italiano ad avere partecipato ai corsi in Spagna per avere il riconoscimento di ISTRUTTORE (TUTOR) delle Lorenzo Motorbike Racing School, oltre ad essere per l’Italia il “General Tutor Lorenzo Motorbike Racing School Italia”.
La seconda Lorenzo Competición è nata a Como, grazie all’intesa tra Mario Cuccu e la famiglia Ceramella che già era addentrata nel modo dei motori con il moto club VAI PIANO CHE HO PAURA.
Sposando completamente la filosofia di Chicho Lorenzo è nata la Lorenzo Competición Como gestita dal Marco Ceramella e Ruben Corrado, due Istruttori Qualificati e preparati direttamente dal General Tutor Lorenzo Motorbike Racing School Italia e da Chicho Lorenzo.
Quale traiettoria ti piace di più?
Scopri la differenza tra i piloti alla curva 3 del circuito di Sepang durante le prove di
venerdì 06.02.2015
se non visualizzi correttamente il video, guardalo su YouTube
Marco Ceramella
via Mantero, 1
22070 – Montano Lucino (CO)
phone: 349.5684747
mail: lorenzo@motoasi.it
31.03.2025
Istituzionale
Premio Sport&Cultura: quando a vincere sono etica e valori
“Il premio, nato in occasione del decennale dell’Ente, nel corso del tempo ha assunto un ruolo sempre più centrale nel panorama sportivo e...
06.12.2024
Istituzionale
ASI festeggia con la sua gente
Il finale della grande festa di ASI… come a rievocare l’inizio. L’inizio...