Notizie

13.11.2015

Sport

| Arti Marziali

Campionato Europeo Junior di Vovinam Viet Vo Dao: trionfo tutto italiano e di ASI

A Liegi, in Belgio, si è appena concluso il primo Campionato Europeo Junior di Vovinam Viet vo dao.
Ben 12 le nazioni che hanno partecipato a questa importante manifestazione: oltre all’Italia, il Belgio, la Bielorussia, la Russia, la Romania, la Francia, la Germania, la Svizzera, l’Inghilterra, la Danimarca, la Polonia e la Spagna. Per un totale di 250 atleti in gara.
Ma la bella notizia è che gli italiani in gara, tutti tesserati ASI dal 2015, non solo hanno ben figurato, ma hanno addirittura vinto, portando a casa uno storico successo. 46 i ragazzi tricolori, tra i 9 e 18 anni, selezionati  dal direttore tecnico nazionale Maestro Giuseppe Pollastro
E i risultati sono stati sensazionali: primo posto nel medagliere delle nazioni, davanti a Belgio e Bielorussia. Su 114 medaglie in palio, l’Italia ne ha portate a casa ben 29: 8 ori, 11 argenti e 10 bronzi. Inoltre, centrato anche il premio per il miglior fair play dimostrato.
Per chi non lo sapesse il Vovinam Viet vo dao è un’arte marziale vietnamita, molto completa dove è previsto l'utilizzo di numerose tecniche. Il lavoro si suddivide in tre settori principali: il lavoro di base individuale, il lavoro di base a coppie e le applica. Il primo campionato Europeo  senior di Vovinam Vietvodao ( arte marziale vietnamita) si tenne a Liegi in Belgio nel lontano 2006.

Sul gradino più alto del podio sono saliti Greta Carnio e Camilla Colombo nella categoria song luyen mot; Daniele Bettoni e Lorenzo Consonni nella categoria Song luyen mot maschile; Francesca Ibba e Alessandro Ciofi nella tu ve nu( difesa femminile), Filippo Perego e Francesca Mazza nella tu ve nu e Rebecca Recalcati e Laura Maffini nel song luyen mot femminile. Giulia Vignati nel combattimento, Federico Melzi nel Thien Hoa Luong Kni kiem phap (forma con la spada) Alessandro Decursu, Tommaso Benenti e Sabir Yassine nel quyen don Doi ( forma sincronizzata  a squadra).

Le medaglie d’argento per la coppia Godino Matteo e Terruzzi Carolina, Filippo Perego e Christian Maccarrone, Francesca Mazza e Chiara Minniti. E poi a Caka Daniel, Giorgia Guzzi e Sabir Yassine nel tu ve nu (difesa femminile). Lucia Celle nel Nhap Mon Quyen, Matteo Setta nella categoria combattimento; a Alessandro Ciotta categoria combattimento, a  Federico Melzi nel Long ho quyen  13-15 anni ( forma a mani nude), a Lorenzo De oliveira e Andrea Grieco nel song luyen Kiem ( combattimento codificato con la spada)e Recalcati Rebecca in quella femminile 48-52 kg.
Grande soddisfazione da parte di ASI con il presidente Claudio Barbaro che si è complimentto per i risultati ottenuti con il direttore tecnico Giuseppe Pollastro e con gli atleti.
Ottimo il lavoro svolto anche dagli arbitri italiani che hanno fatto parte dello staff: Vittorio Cera, Filippo Pollastro, Andrea Castellani, Giuseppe Disanti e Monica Scarano. Infine un ringraziamento al Presidente della asd Vovinam Italia Luca Marzocchi
Gli insegnanti sono già all’opera per preparare la squadra senior che a luglio 2016 disputerà l'Europeo in Svizzera.

 

In Evidenza