24.09.2025
Sport
| Motori
Auto storiche a Val d’Intelvi. Rivive lo storico trofeo
Lancia e Alfa sul podio della rievocazione del glorioso Trofeo Val d’Intelvi. Accesa competitività nella contesa di regolarità tra una quarantina di autostoriche. Successo del Concorso d’eleganza che ha premiato lo stile.
E’ tornato il rombo dei motori che hanno fatto storia in Valle d’Intelvi. E per un fine settimana – nel territorio valligiano comasco che mirabilmente abbraccia Lario e Ceresio – la passione per il motorismo storico è coincisa con la disputa della prima Rievocazione del Trofeo Val d’Intelvi, la storica cronoscalata Argegno–Valle d’Intelvi, disputata tra il 1938 e il 1965. Allora dominavano ardimento, coraggio e rombo assordante in una delle più celebri salite che piloti professioni e case ufficiali affrontavano in velocità. Stavolta invece, con la regia dell’associazione Intelvi CorseStoriche, a trionfare è stata la precisione al centesimo di secondo, la sintonia tra pilota e navigatore e il rispetto per meccanica e carrozzerie di auto che hanno segnato varie epoche.
Sotto l’egida di ASI si è svolta la gara internazionale di regolarità che ha visto al via una quarantina di auto storiche.
Dopo 65 km e una ventina di prove cronometrate la vittoria assoluta è stata conquistata dalla coppia composta da papà Alfredo Cucciniello e dalla figlia Valentina di Carlazzo della scuderia le Nonnette Ruggenti (Lancia Fulvia Coupé 1.3 S del 1971, 247 penalità) che hanno staccato di poco i canturini Mauro Marelli e Domenico Ronchetti su Lancia Fulvia Coupé HF 1600 1972, 338 penalità, mentre terzo è giunto Fernando Reali su Alfa Romeo 1900 CDC del ‘6ì52, 1074 penalità).
La Coppa delle Dame è stata consegnata a Valentina Cucciniello che ha preceduto Cleo Brunella e Elisabetta Barbaglia.
“Siamo molto contenti di essere stati coinvolti in questa iniziativa” ha detto Roberto Ovadia Presidente del Comitato ASI di Milano “abbiamo collaborato attivamente all’organizzazione dell’evento e grazie anche al supporto del nostro Settore Automobilismo e di Asi Nazionale abbiamo deciso di premiare con le nostre coppe e medaglie ASI i vincitori delle varie categorie”.
Presente anche Davide Magnabosco Responsabile del Settore Nazionale Automobilismo di ASI “iniziative come queste sono il fiore all’occhiello del nostro ente, sport e cultura si uniscono nelle opere d’arte e pezzi di storia d’Italia su 4 ruote che hanno partecipato all’evento e che ci hanno convinto a supportare attivamente l’iniziativa”.
La gara di regolarità ha preso avvio con le operazioni preliminari a Cernobbio, è scattata da Argegno ed è terminata a Lanzo d’Intelvi dopo aver solcato tutti i borghi intelvesi. L’evento si è svolto con il supporto di Regione Lombardia, Provincia di Como, Camera di Commercio Como e Lecco, Comunità Montana Lario Intelvese, Bim, Valle Intelvi Turismo e i Comuni del comprensorio.
Nella classe Exclusive (fino al 1955) vittoria di Fernando Reali su Andrea Brunella (Austin Healey) e Bruno Grisoni (Fiat 1100). Classe Legend (1956-1965): Ruggero Pignatta su Porsche 356 ha preceduto Pasquale Giardiello (Fiat 1100-103) e Giacinto Mariani (Triumph TR3 A). Categoria Mitic (1966-1975): vittoria di Alfredo Cucciniello davanti a Mauro Marelli e Andrea Palumbo. Classe Celebration (1976-1985): ad eccellere due Ferrari 208 GTS, Claudio e Matteo Lambrughi hanno preceduto Niki e Alberto D’Angelo. A margine della gara – coordinato dai quattro giudici Federico Manzoni, Dario Cuniberzi, Lorenzo Maspes e Stefano Clerici – si è svolto il concorso d’eleganza che ha premiato come Best in Show l’americana Buick Master Six del 1926: in abitacolo gli elvetici.
Alfredo e Tiziana Eigman. Sempre nella valutazione dello stile, il Premio Rarità è andato alla Zanussi Fontebasso di Corrado Minussi, il Premio Originalità alla Fiat Balilla Spider di Roberto Pozzi e quello dedicato agli accessori ha visto eccellere la Lancia Fulvia HF Fanalone di Elio Cattaneo.
Al termine dell’evento sportivo e della passerella che ha esaltato lo stile, al Pala Lanzo si è svolta la premiazione alla quale ha assistito un folto pubblico. Hanno consegnato i premi d’onore le autorità della zona che hanno sostenuto la rievocazione che Intelvi Corse Storiche – guidata da Marco Abbiati, Franco Carrer e Elisabetta Sangiorgi – replicherà, valorizzando il motorismo d’epoca come elemento culturale, sportivo e promozionale a favore del territorio.
20.06.2025
Istituzionale
ASI Play, si parte
LA NUOVA TV DI ASI.
Uno schermo che racconta, uno schermo che unisce, e non importa che sia quello di una...
31.03.2025
Istituzionale
Premio Sport&Cultura: quando a vincere sono etica e valori
“Il premio, nato in occasione del decennale dell’Ente, nel corso del tempo ha assunto un ruolo sempre più centrale nel panorama sportivo e...
