Notizie

04.01.2023

Sport

| Danza

ASI vola oltreoceano con la Physical Dance

Mvula Sungani, direttore artistico di ASI, accompagnato dall’étoile internazionale Emanuela Bianchini, dal primo ballerino Damiano Grifoni e dalle tre soliste Adele Falcone, Beatrice De Santis e Francesca Bove, sono stati ospiti a New York, per promuovere oltreoceano la cultura italiana della Physical Dance. È Danzanetwork, il progetto dell’Accademia Nazionale della Danza ASI Settore Nazionale al quale hanno partecipato su invito dell’ILICA (Italian Language Inter-Cultural Alliance), tra le più note fondazioni americane dedite alla promozione della lingua e della cultura italiana, del John D. Calandra CUNY (Italian American Institute del Queens College), il più importante centro di studi italoamericani negli USA, e della NOIAW (National Organization of Italian American Women), per l’edizione 2022, tramite la danza, si sono trattati temi sociali legati al maltrattamento delle donne e all’integrazione multiculturale sostenibile.

Gli artisti, nei giorni inerenti al progetto, hanno girato per le strade della città il video danza “The Walkers in New York”, si sono poi esibiti in una performance al CUNY di Manhattan per l’evento contro la violenza domestica dal titolo “Shattered Madonnas – Madonne in frantumi”, infine alla Liberty Warehouse hanno rappresentato lo spettacolo dal titolo “A New Beginning”.

“Vi consideriamo rappresentanti di un Made In Italy culturale di grande interesse qui nel nostro Paese essendo Mvula Sungani italiano di seconda generazione, in quanto figlio di padre africano e madre italiana, e di fatto portatori dell’immagine di una nuova Italia multiculturale. Si può ritenere che il vostro lavoro possa rappresentare un volano promozione interculturale per l’Italia negli USA, inoltre vi riteniamo pionieri di un linguaggio artistico unico, innovativo e molto apprezzato qui negli Stati Uniti”, scrivono gli organizzatori nella lettera di invito.

In Evidenza