12.03.2025
Sport
| Walking Football
ASI in campo alla Nations Cup di walking football
Presentata oggi nella Sala Mechelli del Consiglio Regionale Lazio, la Nations Cup di walking football, evento patrocinato da ASI. Il walking football, ossia il calcio camminato, è una disciplina che nasce in Gran Bretagna nel 2011 e si rivolge a persone over 50 che vogliano mantenere attiva la loro passione per il calcio.
E’ uno dei due sport, insieme all’equitazione, dove possono competere insieme uomini e donne. In Italia, sono oltre 1000 i praticanti in rappresentanza di 50 società sportive di walking football, le cui regole hanno l’obiettivo di preservare la sicurezza e la salute dei praticanti, infatti la corsa e il contatto sono vietati. Alla Nations Cup, in programma il 22 e 23 marzo prossimi allo Stadio della Farnesina, parteciperanno 450 giocatori in rappresentanza di 8 nazioni europee.
Alla conferenza stampa, erano presenti il Presidente di ASI Claudio Barbaro, il Presidente di Walking Football Roberto Valeriani, il Presidente del Consiglio Regionale Antonello Aurigemma e la Consigliera Regionale Laura Cartaginese.
Claudio Barbaro, Presidente ASI. “Il rapporto tra ASI e l’associazione che promuove il Walking Football è stretto sin dalla loro nascita. C’è una trasversalità di interessi su questo progetto, e l’ulteriore conferma di quanto sia importante lo sport per la Regione Lazio. E’ una disciplina molto interessante che ci fa riscoprire anche l’aspetto ludico dello sport, oggi gli aspetti competitivi condizionano in maniera determinante chi si avvicina allo sport, invece il calcio camminato ci riporta in una dimensione sociale. Emilio Minunzio, il nostro responsabile del terzo settore, ci sta mettendo in condizione di sviluppare questo progetto anche per gli anziani. E’ la prima volta che si svolge un evento internazionale, e come ASI siamo ben lieti di dare il nostro contributo, a partire dall’impegno che prendo qui oggi di onorare l’affitto dello Stadio della Farnesina”.
Antonello Aurigemma, Presidente del Consiglio Regionale. “Sarò uno dei primi frequentatori di questa disciplina, considerato che sono un grande appassionato di calcio. Questa iniziativa rientra pienamente nel programma che porta avanti un Consiglio Regionale in salute, in quanto si tratta diu attività sportiva per over, quella fetta dio popolazione in aumento nella nostra società alla quale l’attività sportiva fa bene per la prevenzione e uno stile di vita sano e attivo. Il prossimo anno si potrebbe inserire questa attività in modo strutturale, perché la nostra linea è quella di supportare quelle attività non così popolari, per valorizzare quelle associazioni che promuovono lo sport di base per tutte le fasce d’età”.
Laura Cartaginese, Consigliera Regione Lazio. “Sono molto contenta di aver sposato questo progetto, perché sono rimasta subito affascinata quando ho conosciuto questa disciplina sportiva. La Regione Lazio non aveva mai sposato un progetto di questo tipo, lo abbiamo presentato al Consiglio ed è stato subito approvato perché si tratta di sport che porta dei benefici alla salute dei praticanti, e questa amministrazione punta sin dall’inizio sia sullo sport che sulla salute”.
Roberto Valeriani, Presidente di Walking Football. “All’evento parteciperanno otto nazioni, e per la prima volta in Italia si disputerà un torneo internazionale di questa disciplina in forte crescita. Purtroppo non potremmo disputarlo allo Stadio dei Marmi, dove sono stati istallati i campi da tennis per gli Internazionali, quindi sarà fatto allo stadio della Farnesina, ma questo non cambierà il valore di questo evento”.
Stadio della Farnesina
Lo Stadio della Farnesina è sorto nella zona del Foro Italico a circa km. 1 dal Villaggio Olimpico. È ampiamente attrezzato di servizi per gli atleti e il pubblico ed è destinato prevalentemente alla pratica dell’atletica leggera con una pista di m. 400 di sviluppo, a 6 corsie; due pedane per il salto in lungo e triplo; una pedana per il salto con l’asta; una pedana per il salto in alto; due pedane per il lancio del peso; tre pedane per il lancio del disco e del martello; due pedane per il lancio del giavellotto; un tracciato per la corsa dei m. 3.000 siepi. |
17.12.2024
Istituzionale
Assemblea nazionale elettiva 2024. Barbaro: “Non sapete cosa vi siete persi”
“Riparto dai festeggiamenti del trentennale: tante delle persone che quel giorno erano in sala c’erano anche nei giorni della nascita di ASI. Vedendo...
06.12.2024
Istituzionale
ASI festeggia con la sua gente
Il finale della grande festa di ASI… come a rievocare l’inizio. L’inizio...