Notizie

20.06.2024

Terzo Settore

Antigone, la webserie realizzata da un liceo di Caserta con ASI

È una Antigone riscritta e riletta in chiave contemporanea attraverso una webserie quella che è stata presentata, in anteprima nazionale, giovedì 16 maggio presso l’Auditorium Provinciale di Caserta. L’opera è stata realizzata e prodotta dagli allievi del Liceo “Pietro Giannone” e dall’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” nell’ambito del progetto “Valori in Serie” sostenuto dal Piano Nazionale di Educazione all’Immagine per le Scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e realizzato con la collaborazione del Comitato Regionale ASI della Campania, presieduto da Nicola Scaringi.

IL PROGETTO

La serie in quattro puntate è stata realizzata dagli studenti delle due scuole casertane dopo un intenso periodo di preparazione che li ha visti, tra l’attuale ed il precedente anno scolastico, partecipi di due laboratori-cineforum e di quattro laboratori professionalizzanti – direzione della fotografia e disegno del suono, sceneggiatura, recitazione e regia, tenuti tra il mese di maggio ed il mese di settembre presso la sede principale del Liceo Giannone – che, con il regista Lorenzo Cammisa, il direttore della fotografia Domenico Fontanella (docente presso la Libera Accademia di Belle Arti di Nola), il produttore Silvestro Marino e l’attore Giovanni Allocca e con i docenti Michele Casella, Grazia Falco, Daniela Borrelli e Marcella Picierno, hanno portato alla scrittura e produzione sul campo della webserie. Alla realizzazione hanno attivamente collaborato, portando esperienza e strumenti, la società casertana di produzione cinematografica Sly Production srl, la società casertana di promozione cinematografica Stigma srl, e l’Università Popolare per lo Sport e il Terzo Settore asd aps (ente di formazione affiliato ASI). La direzione scientifica del progetto è stata curata dal giornalista ed esperto di produzione cinematografica Gianrolando Scaringi, responsabile regionale Terzo Settore ASI in Campania.

ANTIGONE

Raccontata con un linguaggio delle serie tv crime in poco più di venti minuti, “Antigone” del commediografo greco Sofocle – tragedia rappresentata per la prima volta ad Atene nel 442 a.C. – è stata scelta dagli per la sua portata universale di messaggio d’amore contro la tirannia e per il delicato tema dei conflitti morali.
I circa novanta studenti impegnati nelle oltre centocinquanta ore di preparazione e riprese per la trasposizione audiovisiva del testo – che ha traslato la vicenda tebana in un ambiente scolastico contemporaneo raccontando il tema del bullismo ed esaltando Antigone cogliendo il delicato momento di sensibilità verso la condizione femminile – hanno riletto l’opera antica valorizzandone i temi attraverso le parole dei personaggi (in parte adattate ed in parte riscritte) sottolineando i momenti di maggiore drammaticità con l’uso della lingua greca antica: citazioni dal testo di Sofocle sottotitolate in italiano che creano un legame diretto tra originale e rielaborazione.

“L’Antigone che abbiamo realizzato – spiega la preside Marina Campanile – è una grande opera corale che ha impegnato studenti, docenti e non solo dei due istituti scolastici casertani in un progetto che ha reso protagonisti i più giovani di una grande esperienza formativa in ambito audiovisivo. Toccare con mano le professioni del cinema è stata una grande emozione che ci ha permesso di condividere banchi e spazi scolastici con professionisti di grande calibro”.

“Giungiamo alla fine di questo progetto con non poca emozione – dichiara Gianrolando Scaringi – e con la certezza di aver realizzato una webserie di grande impatto. Lavorare con i ragazzi nell’ambito dell’educazione audiovisiva ci ha arricchito profondamente e ci ha permesso di conoscere nuove strade alle quali può sicuramente lavorare il nostro Ente. Ovviamente non finisce qui, siamo in gara per un prossimo bando e ci attende una stagione di festival dedicati al cinema per la scuola”.

In Evidenza