26.11.2019
Sport
| Motori
Anche ASI corre l’Africa Eco Race
La gara partirà da Montecarlo, il 5 gennaio, trasferimento a Savona dove la nave scioglierà gli ormeggi e raggiungerà Tangeri il 7 gennaio all'alba. Da lì si comincerà a fare sul serio perché i concorrenti cominceranno a percorrere i circa 4000 chilometri di prove attraverso i magnifici paesaggi africani per raggiungere il 19 gennaio 2020, il Lago Rosa in Senegal tra le dune vicino a Dakar.
Riscoprendo le ambientazioni proprio della Parigi-Dakar che nacque per caso e per passione. Quando il pilota francese Thierry Sabine, durante la sua partecipazione al raid Abidjan-Nizza nel 1977, si perse durante una tappa nel bel mezzo del deserto del Ténéré. Le dune, lo spazio infinito e solitario di una distesa di sabbia erano il luogo ideale per una gara e lì scaturì l’idea. Il resto è cronaca. Il 26 dicembre del 1978, da Parigi, diventò realtà il sogno di Sabine: prese il via la prima edizione della Parigi-Dakar, dieci tappe dalla capitale francese a quella del Senegal, in Africa occidentale. Sulla linea di partenza si schierarono 80 macchine, 90 motociclette e 12 camion. All’epoca corsero in una sola classifica per tutti e il podio finale dominato dalle moto, con Cyril Neveu su Yamaha come primo, storico, vincitore.
Alla partenza della Eco Race, invece, ci sarà anche Stefano Rossi, della 4×4 Rossi affiliata ASI. Aretino, è un amante di Rally Fuoristrada, sport che pratica da 25 anni sia come pilota che come navigatore in eventi nazionali ed internazionali.
Ha vinto per 3 anni il titolo Italiano di Classe e 4 titoli Campione Italiano Assoluto e l’ultimo nel 2017 come Campione Italiano Cross Country Rally come navigatore. 4 vittorie in T.2 nel Mondiale Fia Cross Country Rally nell’Italian Baja, Baja Poland in Polonia, Baja Portalegre in Portogallo e Baja Aragon in Spagna, ha partecipato alla Dakar 2017 come navigatore. Il 2019 è iniziato con la “Africa Eco Race”, portata a termine con grande successo per la seconda volta.
La partecipazione del team sarà presentata il 30 novembre presso la Casa dell’Energia ad Arezzo alla presenza del Sen. Tiziana Nisini, del Sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli, del Direttore Generale di ASI, Diego Maria Maulu. Presenti in rappresentanza di ASI anche Luisella Vitali e Roberto Martini Responsabile del Settore 4×4 dell’Ente. Moderatrice dell’evento sarà la Giornalista Elisabetta Caracciolo.
Partenza notturna da Montecarlo
5 gennaio 2020
Trasferimento a Savona ed imbarco per Tangeri
7 gennaio 2020
Arrivo a Tangeri e inizio gara
5 tappe in Marocco
1 giorno di fermo a Dakhla
6 tappe in Mauritania
1 tappa in Senegal
19 gennaio 2020
Arrivo al Lago Rosa in Senegal
[ Fabio Argentini ]
20.06.2025
Istituzionale
ASI Play, si parte
LA NUOVA TV DI ASI.
Uno schermo che racconta, uno schermo che unisce, e non importa che sia quello di una...
31.03.2025
Istituzionale
Premio Sport&Cultura: quando a vincere sono etica e valori
“Il premio, nato in occasione del decennale dell’Ente, nel corso del tempo ha assunto un ruolo sempre più centrale nel panorama sportivo e...