Notizie

04.05.2022

Sport

| Corsa su strada

Lampedusa corre per la Pace

È stata un successo di pubblico e partecipanti la prima edizione dell’evento, intitolata “Lampedusa Corre per la Pace”, che si è svolta nella più grande delle Isole Pelagie: circa 400 gli iscritti, partita alle 18 da via Roma, di fronte la sede del Comune. A correre per le strade dell’isola anche partecipanti arrivati da diverse città italiane e da paesi europei come Ungheria, Polonia ed Irlanda.

L’evento è stato promosso dall’Asd Oso Old Stars Ostia e dal Comune di Lampedusa e Linosa, con il patrocinio della Fidal Nazionale, del Comitato Fidal Sicilia, del Ceis e il supporto dell’ASI nazionale. “Lo sport è uno straordinario veicolo di valori positivi – ha detto il Sindaco di Lampedusa e Linosa, Totò Martelloed è stato emozionante vedere tanta gente, lampedusani e non, giovani e meno giovani, correre insieme per la pace. Ringrazio quanti, con il loro impegno e con il loro entusiasmo, hanno permesso di realizzare questo evento che, dal cuore del Mediterraneo, vuole mandare un messaggio di speranza per l’Ucraina e per tutti quei territori che nel mondo sono sconvolti da guerre e tensioni”.
L’evento è stato l’appuntamento che ha chiuso “Lampedusa Isola di Pace”, il meeting internazionale promosso dall’Amministrazione Comunale di Lampedusa e Linosa che si è sviluppato durante tre giornate (dal 28 al 30 aprile) tra dibattiti, iniziative rivolte al mondo della scuola, eventi artistici e sportivi.

La testimonianza del presidente della Oso Old Stars Ostia, Ferdinando Colloca, organizzatore dell’evento: “Molte volte le parole sono superflue, questo è il caso, sono stati giorni intensissimi pregni di ogni tipo di emozione, il momento del via è stato il culmine dell’incontro dove lo sport supera, oserei dire sovrasta, ogni barriera o pregiudizio. La magia che regala il gesto sportivo supera ogni umana immaginazione. Gli atleti presenti, i bambini, le persone comuni sono stati ambasciatori di un messaggio universale che vogliamo urlare al mondo… il messaggio di PACE. Lampedusa ed i lampedusani sono stati splendidi padroni di casa, e questa terra molte volte bistrattata dai media ha risposto con gesti concreti al bisogno di un futuro che parli la lingua del bene comune. Voglio ringraziare il Sindaco Totò Martello per aver avuto fiducia nel mio team, l’assessore Angelina Di Malta per il costante supporto in loco, le scuole di Lampedusa di ogni ordine e grado, i vigili urbani, la croce rossa e tutti gli sponsor locali. Per lo sport il nostro Presidente Fidal Stefano Mei, il nostro sponsor tecnico Karhu , i responsabili ASI Sandro Giorgi e Andrea Roberti. Una speciale menzione a tutto lo staff organizzativo Salvatore Nicosia, Luca Bartoli, Fabio Solito, Fabio Ciorba, Enrico Ruffini, Nastasia Berto, Marco Petrucciani, Beatrice Saraceno, Stefania Agostini,  Giovanna Ungania. Al CEIS (Centro Italiano di Solidarietà don Mario Picchi), ma il mio più grande ringraziamento va soprattutto ai partecipanti che sono stati i reali testimoni di pace. Ci vediamo alla partenza il prossimo anno ma non dimenticate di essere ogni giorno SOLDATI DI PACE!!!”.


Il podio ufficiale uomini e donne

1° assoluto Mahamed Aman Mahamed Said – Atletica Canicatti
2° assoluto Fabio Solito – Oso Ols Stars Ostia
3°assoluto Vito Casamassima – Runners Pescara
4° assoluto Rocco Canella – Pelagos 2.0
5° assoluto Fabio Ciorba – Oso Old Stars Ostia

Donne:
1° assoluta Giovanna Ungania – Oso Old Stars Ostia
2° assoluta Martina Magenta – Pelagos 2.0

In Evidenza