Notizie

12.04.2017

Sport

| Ciclismo

Franciacorta Oglio Cup 2017: Riccardo Panizza e Lorena Zocca protagonisti indiscussi

La seconda prova della terza edizione del fortunatissimo e soprattutto Franciacorta Oglio Cup, ha portato ai nastri di partenza quasi 400 concorrenti per la domenica delle Palme.
Nel cuore della Franciacorta, ovvero a Fantecolo, si è organizzata per una bella e riuscitissima manifestazione sportiva.
Merito del lavoro di tutto il comitato organizzatore, coordinato dalla splendida regia di Francesco Gavazzi e Luciano Archetti (veri ideatori di questa manifestazione) e dalla collaborazione del Giangi’s Bike Team e ASI.
La gara ha richiamato  la “crema” del movimento delle ruote grasse a livello provinciale e non solo. Presente a dare il via alla gara anche il sindaco di Provaglio d’Iseo, Marco Simonini.
Basta scorrere la classifica per scorgere nomi altisonanti. Tra questi, infatti, i due vincitori assoluti: Riccardo Panizza nel maschile, “capitano” del team Como Bike ed Lorena Zocca (Bussolengo – Verona) nel femminile del Team Barbieri (tre volte campionessa italiana 2013, 2014 e 2015 nella categoria Masterwoman).
Il tracciato di gara (impegnativo, selettivo e soprattutto divertente a detta dei molti partecipanti) si è snodato tra i vigneti e lungo i sentieri delle colline nel cuore della famosa Franciacorta. Circa 10.000 metri lo sviluppo dell’anello per un dislivello in positivo di ben 250 metri.
Dopo il giro di lancio di 3000 metri, i bikers sono entrati nel circuito e, a seconda della categoria, hanno percorso due (Junior, Donne e Master) oppure tre giri. La gara è stata praticamente la “fotocopia” dell’anno passato: un testa a testa tra Panizza e Pasquali con il “terzo” incomodo il sempreverde “stradista” Alessio Bongioni e così è stato (primo, secondo e terzo rispettivamente).
Nella femminile e nell’assoluta, a dettare legge fin dalle prime pedalate è stata la forte biker veneta e plurimedagliata del team Barbieri, Lorena Zocca.
Di seguito i vincitori di ogni singola categoria. Nella Junior, per la seconda volta consecutiva è il giovane e promettente Mattia Cigolini (Sprint Bike Lumezzane) a vincere la categoria. La categoria Mastersport va a  Michael Boldrini (SC. Barbieri); Master1: Riccardo Panizza (Team Comobike), nonché vincitore assoluto di giornata. Due su due nel circuito per Fabio Pasquali nella Master2 e secondo assoluto dell’Ornello Team. Alessio Bongioni (Stefana Bike) nella Master3 coglie ancora una volta, dopo Villachiara, l’oro di giornata nella sua categoria. Master4: Davide Lombardi (Mtb Italia Hot Rock School). Master5: Angelo Ferrari (Gruppo Nulli Iseo Mtb). Master6: Enrico Bontempi (FTC Equipe). Nella Master7 secondo centro consecutivo per il portacolori del Racing Rosola Bike, Roberto Viviani, così come Pietro Branchi nella Master8+ (Pedale Orceano AB Energy). Miss: Erika Marta (Team Pegaso FM Bike). Lady: Lorena Zocca (SC. Barbieri). Escursionisti: Piercarlo Paderno. Le due migliori società: Mtb Italia Hot Rock School con 1766 p.ti, mentre quella con più iscritti è il Gruppo Nulli Iseo Mtb (21).
Prossimo appuntamento per il 30 aprile in quel di Barco di Cazzago San Martino con il Trofeo El Rocol,  valevole come terza prova dello stesso circuito; organizzazione a cura di Giangi’s Bike e Centro Comunitario del Barco, sotto la grande regia di Pasino e Cristian Pigoli. 

In Evidenza