Notizie

28.08.2015

Sport

| Arti Marziali

ASI sigla convenzione sportiva con la Federazione Sport Chanbara Italia

ASI ha recentemente siglato una convenzione sportiva con la Federazione Sport Chanbara Italia di cui è possibile vedere nella Gallery uno stralcio.
La Federazione è il soggetto ufficiale per la divulgazione del Chanbara in Italia, conosciuto come lo sport dei samurai. Nato da un'idea del suo fondatore, il maestro giapponese Tetsundo Tanabe, il Chanbara trae origine dalle arti schermistiche del medioevo giapponese.
A differenza delle scuole di Kenjitsu, Kendo, Aikido, Iaido in cui i praticanti studiano l'uso delle armi facendo prevalere sopratutto l'aspetto tecnico-filosofico della pratica, nel Chanbara si privilegia l'aspetto dello sport e del gioco.
Gli attrezzi sportivi usati rappresentano le armi tradizionali del medioevo giapponese e sono omologate in base alla loro lunghezza e tipologia d'uso. Sono fatte in materiale gommoso soffice oppure ad aria compressa. Ciò consente di colpire l'avversario, anche energicamente, e sopratutto evita la necesità di ingombranti protezioni e limitazioni del bersaglio valido. Quindi, a parte, una maschera leggera a protezione del viso, si utilizzano gli attrezzi che prendono il nome dall'arma di origine, dal Tanto (pugnale della lunghezza di 40 cm) al Kodachi (spada corta 60 cm); dal Choken (spada di 100 cm) al Naginata (alabarda di 210 cm).

 

In Evidenza