Notizie

27.08.2015

Sport

| Arti Marziali

Con Giuseppe Pollastro di ASI, l’Italia sale sul podio

L’ Italia è terza al Campionato del Mondo di Vovinam Viet Vo Dao, che si è svolto dal 29 luglio al 2 agosto ad Algeri in Algeria e al quale hanno partecipato 17 nazioni tra cui Vietnam, Algeria, Costa d’avorio, Senegal, Bielorussia, Belgio, Germania, Cambogia.

La compagine Italiana si è presentata con solo 4 atleti ma ha riportato risultati di enorme rilevanza. Le gare sono iniziate il 30 Luglio e da subito l’Italia si è fatta notare con il Maestro Giuseppe Pollastro di Molteno (LC), tesserato ASI e delegato ASI Lecco, insegnante del Club di Renate e Briosco e Malgrate, coach della nazionale e atleta di maggiore esperienza (6 mondiali) che è riuscito a ottenere da subito un ottimo quarto posto nella categoria Nhat Nguyet Dai Dao Phap (Forma di alabarda). 

La squadra ha iniziato a esprimersi al meglio il 30 Luglio quando sono saliti sul tatami Stefano Maltagliati di Besana Brianza, insegnate di Malgrate, assieme Giuseppe Pollastro in coppia con il Combattimento di Spada. Splendida performance per i due che si sono visti superare solo dai padroni di casa Algerini e dalla compagine tedesca. E' arrivata così la prima medaglia di bronzo.

Di nuovo il Maestro Giuseppe Pollastro è salito in pedana, questa volta per esibirsi con la forma di bastone (tu tuon con phap): la sua performance gli è valsa una medaglia d’argento – secondo solo alla superiorità dell’atleta vietnamita.
La giornata si è poi chiusa con Andrea Falà di Triuggio, che alla sua prima esperienza mondiale è riuscito comunque a posizionarsi al quarto posto nella categorie Ngu Moon Quyen (forma a mani nude).

Il 1 agosto è ancora Stefano Maltagliati, imbattuto Campione del mondo dal 2011 nella Forma di Spada, a salire sul gradino più alto del podio di questa categoria.
Ma Stefano non si ferma qui e, insieme al compagno Andrea Falà, ha conegnato nelle mani del coach Pollastro il secondo argento italiano nella categoria Song Luey Dao (combattimento codificato con la spada).

E' stata poi l’unica donna della squadra, Iris Dinardi di Besana, insegnante di Lomagna, a portare l'Italia a quota otto medaglie. Iris ha inziato con la forma di doppi coltelli e si è classificata seconda, poi è stata la volta della categoria Tu Ve Nu (difesa personale) dove, in coppia con Andrea, ha portato a casa un ottimo terzo posto. Infine nelle ultime categorie della giornata e della competizione con il Long Ho Quyen (forma a Mani nude) e della spada Iris ha conquistato altri due argenti.

L’Italia alla fine della competizione ha ottenuto un risultato storico che non si verificava dal 2007: è risultata terza, dietro Vietnam e Algeria.

MEDAGLIERIE

1. Vietnam: 19 Gold – 5 Silver

2. Algeria: 15 Gold -12 Silver – 6 Bronze

3. Italy: 1 Gold – 5 Silver – 2 Bronze

4. Cambodia: 1 Gold – 1 Bronze

5. Senegal: 4 Silver – 9 Bronze

6. Belarus: 3 Silver – 3 Bronze

7. Germany: 3 Silver – 2 Bronze

7. Iran: 3 Silver – 2 Bronze

9. Ivory Coast: 1 Silver – 5 Bronze

10.Burkina Faso: 3 Bronze

11.Mauritania: 2 Bronze

12.Belgium

13.England

14.Switzerland

15.Russia

16.Iraq

17.Afghanistan

Il Maestro Pollastro, che dopo questa esperienza si dedicherà solamente all’allenamento, dovrà preparare al meglio le nazionali junior e senir che saranno impegnate rispettivamente nel Campionato Europeo Junior (Liegi, Novembre 2015) e nel Campionato Adulti (Ginevra, Luglio 2016).
 
 

In Evidenza