Notizie
28.06.2015
Sport
| Danza
Il Fuoco nel deserto, una danza che appassiona
Il 13 giugno, all’Hotel Atlantic di Borgaro Torinese, si è tenuto il terzo saggio annuale di fine anno dell’associazione sportiva dilettantistica Le Gawasee di San Carlo Canavese, affiliata ad ASI.
Mettendo a frutto quanto imparato negli anni precedenti, nell’edizione 2015 l’associazione di danza orientale ha puntato a realizzare uno spettacolo vero e proprio, complice la location in un centro convegni dotato di palcoscenico e ausili tecnologici. L’apertura del saggio e l’introduzione delle allieve è stata affidata a un audiovisivo che, tramite le immagini dell’archivio fotografico dell’associazione e le parole della poesia scritta lo scorso anno da una sua socia, racconta Le Gawasee a chi si sofferma a guardarlo. “Il Fuoco nel Deserto” è il tema portante dell’anno, e tutte le coreografie mostrano appunto la passione che anima in primis la maestra Chiara Spiga, fondatrice dell’associazione, e in secondo le sue allieve.

Senza interruzioni al termine del video, la platea è stata suggestionata dalla prima coreografia, ballata dal nutrito gruppo delle bambine e dalla maestra, che con il loro gioco di ali hanno scaldato l’attenzione del pubblico. In seguito, lo scandire delle coreografie è stato affidato al presentatore, che oltre a introdurre le allieve, raccontava al pubblico cosa fosse l’associazione in scena sul palco e quello che questa cercava di trasmettere alle sue allieve. Con una successione di danze che fondono tecnica e gioco, illusione e ritmo, le allieve, sotto la guida della loro maestra, hanno mostrato una grande capacità di sapersi mettere in gioco, anche cimentandosi con attrezzi e stili nuovi.
Senza interruzioni al termine del video, la platea è stata suggestionata dalla prima coreografia, ballata dal nutrito gruppo delle bambine e dalla maestra, che con il loro gioco di ali hanno scaldato l’attenzione del pubblico. In seguito, lo scandire delle coreografie è stato affidato al presentatore, che oltre a introdurre le allieve, raccontava al pubblico cosa fosse l’associazione in scena sul palco e quello che questa cercava di trasmettere alle sue allieve. Con una successione di danze che fondono tecnica e gioco, illusione e ritmo, le allieve, sotto la guida della loro maestra, hanno mostrato una grande capacità di sapersi mettere in gioco, anche cimentandosi con attrezzi e stili nuovi.
Evidente l’amore della maestra Chiara Spiga per le contaminazioni, con la salsa sudamericana, il tango argentino e un barlume di burlesque rivisitato, che, miscelati ai passi di danza orientali classici, hanno creato immagini e emozioni.
L’intero saggio è stato realizzato sulla base dei principi dell’associazione, che nasce nel 2013 con l’intento di divulgare la danza orientale come disciplina di benessere e salute, ma soprattutto nell’ottica di creare un punto di ritrovo in cui stare bene con se stesse e con le altre. Il principio di base è la non competizione, cui seguono la solidarietà tra le allieve e, soprattutto, l’idea che deve essere un divertimento.
Al termine della serata, è intervenuto il Presidente del Comitato Regionale ASI Piemonte Sig. Sante Zaza, complimentandosi con la Società ASD Le Gawasee ed in particolare con la maestra Chiara Spiga e con la Presidentessa Sig.ra Eugenie WENDLER.
In Evidenza
20.06.2025
Istituzionale
ASI Play, si parte
LA NUOVA TV DI ASI.
Uno schermo che racconta, uno schermo che unisce, e non importa che sia quello di una...
31.03.2025
Istituzionale
Premio Sport&Cultura: quando a vincere sono etica e valori
“Il premio, nato in occasione del decennale dell’Ente, nel corso del tempo ha assunto un ruolo sempre più centrale nel panorama sportivo e...